Frasi su istinto
pagina 2

“L'istinto difficilmente inganna perché non calcola.”
Il grillo parlante

“Forse tutta la morale non è che un'interpretazione di istinti fisici.”
6, 7

“L'istinto detta il dovere, e l'intelligenza fornisce il pretesto per eluderlo.”
1990

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

“Nel bastonare era trasportato da una specie di istinto sessuale: bastonava solo sua moglie.”
Osservazioni e pensieri

“Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge.”
da Tre uomini in barca


“La libertà non è un vivere in balia dell'istinto.”

da Prima e dopo la scatola
da Cava
Versione Celeste
“Se fai il lavoro abbastanza male, dopo magari non te lo fanno fare più.”
da Tigrotto psicotico con istinto omicida
If you do the job badly enough, sometimes you don't get asked to do it again.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin

“Ballando ballando | non sono mai stanco | mi muovo d'istinto yeah.”
da Ballando ballando, n. 5
Canzoni

“Confesso d'essere per istinto naturale più adatto a fare grandi opere che piccole curiosità.”
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
cap. 3, pag. 39
Molte nature

In Italia si chiama amore

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370

Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6

Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 marzo 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/vampiro_Pattinson_ora_ribelle_come_co_9_100302078.shtml.

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.

“Definizione.
Io: Tutti i più bassi istinti, ma buon gusto abbastanza per non metterli in piazza.”
23 dicembre, p. 264
Giornale di bordo


Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.

“L'animale non è libero ma ha una difesa: l'ordine interiore dei propri istinti.”
Il testamento di Gesù

“[L'istinto è] impulso di natura senziente […].”
lib. I, cap. 7; p. 42
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Guida della donna intelligente, p. 225

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”
n. 369

Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno

Origine: Marilyn Monroe DVD, libretti interni dei due cofanetti DVD, 20th Century Fox Italia, 2002.

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie

“"Alcuni forti istinti e alcune leggi chiare" ci bastano.”
Leggi spirituali, p. 110
Saggi, Prima serie
Origine: William Wordsworth, dalla poesia Alas! What Boots The Long Laborious Quest, 1809.

da Rousseau and the Sentimentalists, in Literary Essays, vol. II, 1870-1890

II, 16; 1991

“Se immagino un tipo umano che vada contro tutti i miei istinti, ne esce sempre un Tedesco.”
Il caso Wagner, 4; 1989

da Il problema di Socrate, 10, 1998

da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998

da Scorribande di un inattuale, 49, 1998

“Diffidate di tutti coloro nei quali è forte l'istinto di punire!”
II, Delle tarantole, Montinari 1972

“La vanità intelligente non esiste. È un istinto. Non c'è uomo che non sia prima di tutto vanitoso.”
1992, p. 139
Viaggio al termine della notte