Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
Frasi su italiano
pagina 6
“È il peggior politico italiano, mi fa schifo fisicamente, sembra Frankenstein.”
da Le invasioni barbariche, LA7, 25 febbraio 2015
Da programmi televisivi
2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.
in prefazione, p. 8
Dipende
da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
Cose viste
libro Farabutto. Dichiarazioni d'amore molesto
libro Gli italiani la sanno lunga... o no!?
“Gli italiani… non puoi trovarne uno che sia onesto.”
“Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto.”
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31
Origine: Citato in Giovanni Cedrone, Il giornalismo secondo Gramsci: 1500 articoli "contro", rivendicati fino al tribunale fascista http://www.repubblica.it/cultura/2017/04/06/news/gramsci_giornalista_libro_gian_luca_corradi-162351188/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P27-S2.6-T1, Repubblica.it, 7 aprile 2017.
III L'arte del Barocco italiano, p. 39
Il Barocco in Italia
Origine: Da un intervento nell'assemblea Attuare la Costituzione, Napoli, 30 settembre 2017. Video disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=ko2oqHxzqj8.
Origine: Dall'intervista a TV sorrisi e canzoni, marzo 2008.
Origine: Citato in La Brexit e Colin Firth: "Troppa incertezza, meglio diventare italiano" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/23/news/colin_firth_cittadinanza_italiana_brexit_europa-176327499/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P6-S1.4-T1, Repubblica.it, 23 settembre 2017.
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.
Origine: Da intervista di Arianna Finos, Alice Rohrwacher: “Lazzaro? È più felice in America che in Italia” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/01/06/news/alice_rohrwacher_lazzaro_e_piu_felice_in_america_che_in_italia_-215977769/, Rep.repubblica.it, 6 gennaio 2019.
Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.
Origine: Da una trasmissione televisiva. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=YyE992HjW9Y/ suLa7 Attualità, Youtube.com, 5 agosto 2019.
agli studenti in sciopero del liceo di Gary, Indiana 1945
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
da Ricordi d'un viaggio in Sicilia, Niccolò Giannotta, 1908, p. 105
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
13 agosto 1968
Il caos
21 settembre 1968
Il caos
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene
“L'ideale dell'italiano è il voto segreto.”
La volpe e l'uva
“Nessuno meglio dell'italiano sa prendere posizione dopo aver visto come si sono messe le cose.”
La volpe e l'uva
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Origine: Dall'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani.
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
“Firenze, la più dannata città italiana dove non c'è posto per sedersi, stare in piedi o camminare.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
“Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità.”
da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968
Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.
“Uomo non educato dal dolore riman sempre bambino!”
Siegismund Gosch: IV, III; 2002, p. 167
I Buddenbrook
Origine: In italiano nell'originale.
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
“Mi dispiace – esclamò un italiano – che non sia peccato bere l'acqua: come sarebbe gustosa!”
Osservazioni e pensieri
“Alla fine è sempre un plotone di soldati a salvare la civiltà.”
da Il tramonto dell'Occidente, Guanda, traduzione italiana di Julius Evola
Il tramonto dell'Occidente
“Gli italiani – se ci si mettono di picca – non muoiono neanche se li ammazzano.”
Origine: Diario clandestino, p. 181
“Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti. ”
Piero Chiara
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006