
Origine: Dalla lettera a Bertrand Russell, 14 ottobre 1931; Archivio Einstein 33-155, 75-544; citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 369.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
Origine: Dalla lettera a Bertrand Russell, 14 ottobre 1931; Archivio Einstein 33-155, 75-544; citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 369.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
da Le più belle pagine, Rizzoli, Milano, 1989, p. 413
Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.
Origine: Da Prendere decisioni', Bologna, Il Mulino, p. 23.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 14
Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20
“I destini, considerati a posteriori, sono logici”
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
The Death of Ivan Ilych
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Vampires in the Lemon Grove
appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Da Difesa di "un" cretino, Quaderni piacentini, Piacenza, VI, 1967, n. 30; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...
Origine: Da un'intervista a la Repubblica; citato in Lorenzo Semino, Serse Cosmi guarda al passato: "Orgoglioso di aver allenato il Genoa" http://www.genoanews1893.it/interviste/serse-cosmi-guarda-al-passato-orgoglioso-di-aver-allenato-il-genoa-5467, Genoanews1893.it, 21 agosto 2016.
Origine: Il tempo materiale, p. 82
Origine: Da A letter to the compiler T. Dimitrov, 24 maggio 2002; citato in Il premio Nobel Charles Townes: «credo in Dio anche grazie alla scienza» http://www.uccronline.it/2015/02/02/il-premio-nobel-charles-townes-credo-in-dio-anche-grazie-alla-scienza/, uccronline.it, 2 febbraio 2015.
2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata
Origine: In Asia, p. 21
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Nelson Goodman, o il risveglio di un sogno viennese, p. 75
Scienza come cultura
Origine: Neopositivismo o positivismo logico, voce su Wikipedia.
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Origine: Dalla nota introduttiva a Arthur Schnitzler, Doppio sogno, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 12.
L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto
XIII.3.9, p. 776
Lezioni di demografia
L'infinito è dalla parte di Malatesta
cap. 4, p. 23
Infinito
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.
I macchiaioli, parte 2, p. 45
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2016/10/27/marx-biografia-felicita-emancipazione-politica, Libération, riportato su Internazionale.it, 27 ottobre 2016.
vol. 7, parte 1, p. 364
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Georges Clemenceau (1841–1929), politico francese, primo ministro dal 1906 al 1909 e dal 1917 al 1920.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 423
Origine: Gisella Ruccia, Conte2, De Luca: “Un governo mistico, ricco di miracolati”. Poi attacca M5s e Di Battista: “Un villeggiante eterno che parla a capocchia” http://archive.is/IzDgB/, su Il Fatto Quotidiano, 21 settembre 2019.
vol. 1, cap. 1, p. 15
Ho scelto la libertà
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).
vol. 2, parte terza, cap. 1, pp. 41-42.
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 278
“La logica dell'amore, è non avere alcuna logica.”
Origine: prevale.net
“I dettagli, rivelano sempre ciò che sfugge alla logica.”
Origine: prevale.net