Frasi su mente
pagina 14

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27

Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60

“Ti ho nella mente e nel cuore | che poi è lo stesso | sei semplicemente sensazionale.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
da Il miracolo del sacrestano e di una dama compiuto dalla Madonna, vv. 755-760
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV

Variante: Anche in questo siamo uguali. L'unica cosa che ci fa differenti è che tu, quando hai finito di parlare con loro, hai la possibilità di sentirti stanco.
Puoi andare a casa e spegnere la tua mente e ogni sua malattia.
Io no. Io di notte non posso dormire, perché il mio male non riposa mai."
"E allora tu che cosa fai, di notte, per curare il tuo male?"
"Io uccido...
Origine: Io uccido, pp.29-30
Origine: Citato in Sportitalia - Alessio Secco: "Ecco perché cedemmo Ibra all'Inter..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=103051, Tuttojuve.com, 18 luglio 2012.
da Nessun uomo è visibile
Origine: Luce del Medioevo, p. 259
I Santi nel Medioevo

Disputa sull'idea di commercio

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini

da Ho in mente te
Vivo da re

Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
Origine: Da Radio sportiva; citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009

19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82

Il problema è che la gente ha visto la metà della sua classe.
Origine: Citato in Marco Bo, Zidane compie 40 anni. Manda i tuoi auguri a Zizou http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/23-195761/Zidane+compie+40+anni.+Manda+i+tuoi+auguri+a+Zizou, Tuttosport.com, 23 giugno 2012.

“La vendetta è il piacere abietto di una mente abietta.”
XIII, 190-191
Origine: Da Next, la Repubblica, 28 dicembre 2007, p. 35.
da Raccolta di opinioni filosofiche

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41

Origine: Da The Awakening of Faith, Chicago, 1900; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 26.

Buddha: dal Canto XII, § 103
Le gesta del Buddha

Origine: Storia della musica, p. 263
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 76-77

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Dall'intervista a Total Guitar Magazine, citato in Total Guitar Magazine: tradotta integralmente l'intervista a Josh Klinghoffer http://www.venicequeen.it/cms/News/total-guitar-magazine-tradotta-integralmente-lintervista-a-josh-klinghoffer.html. Venicequeen.it, 25 giugno 2012.

citato in Piero Nardi, La vita di D. H. Lawrence, Mondadori, 1947, p. 406

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
Giuseppe Napolitano

la Repubblica
Origine: Da Bisogna saper perdere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/22/bisogna-saper-perdere.html?ref=search, 22 marzo 1991.

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Risi: sbagliati i paragoni si tratta di altre storie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/31/Risi_sbagliati_paragoni_tratta_altre_co_0_9610317037.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 1996, p. 37.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Da Baricco scrittore zelante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Baricco_scrittore_zelante_co_0_9605235886.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.

“bisogna avere in mente uno sbocco istituzionale.”

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52

“Scrivendo i sogni, prendere nota del modo in cui crea la mente sognante”
Origine: Libro dei sogni, p. 249

Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652