neob.: ' Verwaltungsdirektor, meist. v. Tempel '); la voce deriva dal sumero ša-tām (vS, 1999). (da Satana in Il mondo del divino e degli eroi, da Le origini della cultura europea. Vol. I, p. 148)
Frasi su nome
pagina 9
Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
La realtà in trasparenza, lettera n. 165
da Monti e l'età che fu sua, p. 126, nota
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
“La tristezza ha un nuovo nome, Mariottide.”
da Mai dire martedì, episodio 1
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 114
I Vermi, Seconda piaga, Parte terza, I, pp. 382-383
I vermi
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Becker torna con l' ex moglie: «Voglio risposare Barbara» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/24/Becker_torna_con_moglie_Voglio_co_0_0111245588.shtml, Corriere della Sera, 24 novembre 2001.
da Corriere della sera, 5 novembre 2010
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.
Origine: La puttana di Babilonia, p. 24
da Un uomo preciso, ne I frantumi del mondo, Rizzoli, Milano, 1978
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
“Il nome promette sangue, sudore e lacrime, e non garantisce mai il lieto fine.”
da La Gazzetta Sportiva, 25 ottobre 2009
da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti
da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti
Origine: Citato in Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html, liberoquotidiano.it, 19 gennaio 2012.
Origine: Campania, p. 55
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
Il romanzo ripudiato
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
Origine: Da Il discorso della montagna, Queriniana, Brescia, 1990, p. 91; citato in Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, Claudiana, Torino, 2007, p. 43. ISBN 978-88-7016-669-9
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana
Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
“Sotto nome diverso la favola di te parla.”
I, I, 69-70
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
da Le Vie dei Canti, p. 192
da Lady sings the blues http://www.stefanobenni.it/inediti/billie.html, Stefanobenni.it
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
ibidem
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 134-135
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
Origine: Da Al servizio di sua maestà Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/05/servizio_sua_maesta_Federer_ga_3_070905010.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2007.
“Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio | è Omo da risponne pe le rime.”
da Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano, 232
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 124
da La conquista del Monte Nero, Ufficio Storico dello Stato Maggiore, Roma, 1921