da Cari trentenni, non dimenticate Pasolini, Busi e Tondelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/16/Cari_trentenni_non_dimenticate_Pasolini_co_0_9906162904.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 1999
Frasi su notturno
pagina 2
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66
Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321
Piranesi, in Il decadentismo, p. 103
Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29
da Le esequie della luna
I Beati Paoli
“I defunti, che pietosi e cari | vengon ne' sogni a favellar con noi | d'un'armonia migliore.”
da Viaggio notturno
da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
I luoghi del delitto
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
“La malattia è il lato notturno della vita.”
Origine: Da Malattia come metafora, traduzione di E. Capriolo, Einaudi, 1979.
da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
Serata IX, Loreto e la levata del sole, L'eclisse totale del 1842, p. 175
Il Bel Paese
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63
Origine: Da Il cuore freddo degli scrittori, Corriere della Sera, 21 ottobre 2007.
da Serenitas, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni
Casino Totale
Origine: Da «Gomorra», la serie è meglio del film http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2014.
Origine: Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni, p. 188; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, nota a p. 56.
Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
da La tomba
Origine: Citato in Le origini del Romanticismo, a cura di Guido Barlozzini, Editori Riuniti, Roma, 1974, p. 34.
The Shadows
Variante: Se qualcun altro avesse voluto percepire il senso di infinito del tempo e dell’esistenza, quello che doveva fare era guardare il cielo notturno e sentire i propri cari che ricambiavano lo sguardo. Era la grande dualità dell’unione e della separazione.
Amrita
vol. 9, parte 6, p. 643
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.
da Lo scarabeo spagnolo, pp. 218-219
Il contemplatore solitario
Origine: Le comunicazioni di Seth, pp. 97-98
“Avvolgi questo mondo triste con la gentilezza di un maestoso cielo notturno”
Eugeo (SAO Alicization)