“Per un computer, la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile.”
Senza fonte
“Per un computer, la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile.”
Senza fonte
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 564
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
Il «senso» del possibile
Il contributo delle università cattoliche
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: L'arte espansa, p. 45
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 43
Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
2001, p. 52
Trattato sul bello
Origine: Citato in Corriere della sera, 12 marzo 2009.
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 133
Origine: L'etica vegetariana, pp. 12-13
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158
“Per quel che riguarda l'uomo primitivo è soprattutto la paura a evocare nozioni religiose […].”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 178
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 232-233
Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Prodigium I Figli degli Elementi
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
Origine: Da La bandiera della sua solitudine, La Fiera Letteraria, 10 settembre 1950.
“La nozione di articolo di fede è intimamente legata a quella di beatitudine.”
La teologia cattolica
Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.
da Cézanne, 1936
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2014, p. 15.
“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”
da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.
Realtà e mito dell'Europa
Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
Discovering Plato
XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
Nuova etnologia e sviluppo), p. 116
Atlante ideologico
Origine: Antropologia strutturale due, p. 77
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse
Indro al Giro
Variante: Ma sapete voi con precisione che cosa sia una fuga, lo sapete? Non lo sapevo nemmeno io prima di vederla. Credevo che fosse l'uomo che, a un certo punto, si mette a pedalare più forte degli altri e li semina per via. Errattissima nozione. La fuga è invece un grande urlo e un gesto disperato che mettono d'improvviso in confusione tutta la carovana del Giro.
Spinoza; 1958, p. 15
Dizionario storico-critico
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 130
Storia del concetto di spazio
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Di sicuro c’è solo che è morto, L'Europeo, 16 luglio 1950.
Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
Variante: La posta in gioco sono centinaia di migliaia di profughi hutu, fuggiti dal Ruanda nel timore di una rappresaglia, dopo il genocidio dei '94. Una massa umana in bilico sul confine, respinta dai tutsi: e di cui si servono invece, come di un ariete, i superstiti dell'ex regime di Kigali, autore del massacro, ora alla ricerca di una rivincita, con l'aiuto dello Zaire. Là il dramma ruandese può essere il detonatore che fa saltare quell'autentica polveriera tribale che è l'ex Congo belga. Un paese disegnato sulle frontiere coloniali, senza tener conto della storia – non scritta – di quelle regioni: e che adesso rischia, come già accadde al momento dell'indipendenza, di andare in frantumi e di destabilizzare l'intera Africa centrale. È al tempo stesso allucinante ed esemplare. A conclusione di un secolo che ha conosciuto la morte del colonialismo, e che ora, arrivato alla fine, assiste alla non tanto lenta rovina del continente nero, questo dramma ruandese è in definitiva il risultato di quello che gli scrittori africani riuniti a Roma, nella primavera del '59, denunciarono come uno dei più gravi peccati occidentali: l'avere accettato, senza discutere, e diffuso, la nozione di un popolo, quello africano, "senza cultura". Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
Origine: Da scritto per il Festival delle letterature a Roma http://www.festivaldelleletterature.it/un-appartamento-su-urano-un-apartamento-en-urano/#tab-italian , 8 giugno 2018.
Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii
Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68
da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri
Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241
“Il segreto militare e diplomatico è una nozione che dovrebbe essere soppressa.”
Origine: Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza, p. 16
da Il sociale, n. 7
Gaber
http://jucheitalia.it/Dirigenti/KimJongUn/KimJongUnsuKimJongIl/KimJongUnsuKimJongIl.html
Comprensione vs Sapere.