Frasi su occhio
pagina 3

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.

“L'ironia è l'occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l'assurdo, il vano dell'esistenza.”
Origine: Da Sul concetto di ironia in costante riferimento a Socrate.

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte

1988, p. 77
Dizionario del diavolo

da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

“L'occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.”

“La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero.”

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7

“Ogni soldato ha un occhio sulla schiena.”
Origine: Citato in Victor Hugo, Il Novantatré, traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004, p. 19. ISBN 88-8289-976-4

5 gennaio 1863, pp. 213-214

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Robespierre, p. 87-88
Galatea
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13

Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
“È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!”
Aspicere oportet, quidquid possis perdere.
Sententiae
“Le donne virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!”
Animo virum pudicae, non oculo eligunt.
Sententiae
“Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!”
Probi delicta cum neglegas, leges teras.
Sententiae

Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840

dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011

pag. 97
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
da L'occhio del fotografo
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 100

Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Origine: Da Dello spirituale nell'arte, in Tutti gli scritti, a cura di P. Sers, Feltrinelli, 1989.

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”
1968
Punto, linea, superficie
“Ho scoperto la Leica; è diventata il prolungamento del mio occhio e non mi lascia più.”
“Per me la fotografia di reportage ha bisogno di un occhio, un dito, due gambe.”
Origine: Da ROGER FEDERER Il vero gentleman vive di bellezza http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/16/ROGER_FEDERER_vero_gentleman_vive_ga_10_080216034.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2008.
il punteggio, un errore, un colpo sfortunato
Origine: Da Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

“Voi state a vedere lo stuzzicadenti nell'occhio e non guardate la trave.”
ibidem