Frasi su onorevole
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema onorevole, essere, stato, politico.
Frasi su onorevole

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

Origine: Citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 11.


“Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente.”
Origine: Alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole Giuseppe Niccolai.

prefazione, 5; 2006

L'arte di comandare, Pensieri morali

“La cosa più onorevole, così come la cosa più sicura, è quella di affidarsi interamente al valore.”
citato in Tito Livio, XXXIV, 14; 1997

“Onorevoli colleghi, non è il caso di urlare a voce alta il proprio cognome…”
Origine: Da The Cowboy and His Cow, discorso tenuto a Missoula nell'aprile 1985; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA272 p. 272]. ISBN 978-88-565-0241-1

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 208, 1806

“Ci sono epoche e luoghi in cui essere nessuno è più onorevole che essere qualcuno.”
da Il prigioniero del cielo
Il prigioniero del cielo
Variante: Ci sono epoche e luoghi in cui essere nessuno è più onorevole che essere qualcuno

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 6 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

Citazioni di Federico II, Attribuite
Origine: La paternità della frase appartiene agli ambienti della Sorbona intorno al 1200. Fu attribuita a Federico II dalla propaganda papale anti-imperiale (cfr. Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 121)
Origine: Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 57)

dal Pippo Chennedy Show
Imitazioni, Gianfranco Funari
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

“Una sconfitta onorevole è meglio di una vittoria disonorevole.”

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

dal Consiglio dei Ministri durante delle interrogazioni alla Camera dei Comuni, 19 aprile 1983

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

5 luglio 1890, p. 334

Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges

“La cosa più onorevole, così come la cosa più sicura, è quella di affidarsi interamente al valore.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 14; 1997
[Q]uod pulcherrimum, idem tutissimum: in virtute spem positam habere.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Citazioni di altro tipo
Origine: Al dibattito parlamentare alla nascita del governo D'Alema.

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.

Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.

citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009

in un'intervista al TgLa7 di Enrico Mentana, 10 giugno 2011, Adnkronos http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Lalibi-Santoro-e-il-canone-Rai-Vespa-scrive-a-Berlusconi_312119895553.html Il Mattino http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=39164 YouTube http://www.youtube.com/watch?v=G6pLXJ2FqWA
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925

Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea – Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 675 di mercoledì 1° agosto 2012 http://documenti.camera.it/leg16/resoconti/assemblea/html/sed0675/stenografico.pdf – Interrogazioni a risposta immediata (Misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta – n. 3-02429). Roma, Camera dei Deputati, 1° agosto 2012.

Origine: Dal discorso all'Assemblea regionale siciliana in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro; citato in La mafia è bianca.

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012

da Rapporto Carelli, Sky, 2 dicembre 2011; citato in Solidarietà del Tg5 a Minzolini, la Repubblica)

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.

“Niente di ciò che è fecondo e vero è interamente luminoso e interamente onorevole.”
La caduta nel tempo

intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da Striscia la Notizia del 29 settembre 2007
67
Sant'Antonio da Padova

Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640

1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

“Water? Onorevole Water Veltroni?”
dal Pippo Chennedy Show
Imitazioni, Gianfranco Funari

dal Pippo Chennedy Show, episodio 1
Imitazioni, Gianfranco Funari

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

da L'abbandono della scuola, Corriere della Sera, 16 gennaio 2017, p. 6

Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Ma la classe, che è altra cosa, indiscutibilmente c'è.
Origine: Da un'intervita rilasciata a Today; citato in La diva hard Valentina Nappi: «Brunetta? Perfetto per il porno» http://www.ilgazzettino.it/LEALTRE/la_diva_hard_valentina_nappi_laquo_brunetta_perfetto_per_il_porno_raquo_foto/notizie/340928.shtml, Il Gazzettino.it, 17 ottobre 2013.

Origine: Da Discorsi parlamentari, volume 4, Botta, Torino, 1865, p. 335 https://books.google.it/books?id=B_MuAAAAQAAJ&pg=PA335.

da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

dall'intervento alla seduta n. 426 del 23 ottobre 1998 alla Camera dei deputati http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/s030.htm

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

Origine: Citato in Arrigo Petacco, L'uomo della provvidenza. [Mussolini, ascesa e caduta di un mito], Mondadori, Milano, p. 85 https://books.google.it/books?id=4omDr5MY3fkC&pg=PT85#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788852012921. Citato anche in Alessandro Marzo Magno, Vi piace l’Aventino? Rilanciò il Fascismo http://www.linkiesta.it/it/article/2011/10/13/vi-piace-laventino-rilancio-il-fascismo/6172/, Linkiesta, 13 ottobre 2011.

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Franco Grillini: "La rivoluzione è iniziata quando ho convinto l'operaio metalmeccanico" http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/politica/2016/02/28/news/franco_grillini_la_rivoluzione_e_iniziata_quando_ho_convinto_l_operaio_metalmeccanico_-134410656/, Repubblica.it, 28 febbraio 2016.