
“L'orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l'invidia.”
“L'orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l'invidia.”
“Il male non è che una vanità: abbiamo l'orgoglio del bene e non disperiamo.”
p. 23
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 56
Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Breviario di cinismo ben temperato
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Origine: Étienne Gilson, p. 12
Origine: Rimbaud, p. 10
Origine: Miliardari in borghese, p. 35
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da Più forti di prima, p. 12
Citazioni di Barbara d'Urso
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: Citato in Ghirardi è orgoglioso del suo Parma e detta le regole: "Prendiamo sempre meno giocatori in prestito" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/15/3452188/ghirardi-%C3%A8-orgoglioso-del-suo-parma-e-detta-le-regole, Goal.com 15 ottobre 2012.
“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti.”
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, L'orgoglio di un cronista http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml, Corriere.it, 7 novembre 2007.
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Per Noventa; p. 103
L'ospite ingrato
citato in Frederic Randriamamonjy, Histoire de Madagascar 1895-2002, Trano Printy Fiangonona Loterana Malagasy, 2009, p. 63
dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006
Origine: Citato in Ambrogino d'Oro all'Inter Moratti: "Rivinciamo tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/02-03-2011/ambrogino-d-oro-inter-80342466859.shtml, Gazzetta.it, 2 marzo 2011.
Origine: Citato in Nicola Cecere, Il calcio di Javier Zanetti ai raggi X, Milano, La Gazzetta dello Sport, 2011.
da Sovrapposizioni, 1978
da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Da Il secolo di vita della Catedral lo stadio più rispettato di Spagna http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Liga/30-05-2013/secolo-vita-catedral-stadio-piu-rispettato-spagna-20485267932.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2013.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
da Mercoledì delle ceneri, traduzione di Martina Testa, Minimum fax
Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.
“L'orgoglio è del cervello, non del cuore.”
Fanny
Cin cin, amarissimo.
Origine: Da Forattini contro tutti http://www.ilgiornale.it/cultura/forattini_contro_tutti/24-11-2007/articolo-id=222791, Il Giornale, 24 novembre 2007
“Dio ci conservi le ultime superstiti del vellico orgoglio vellicabile.”
pp. 21-22
da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
“Orgoglio infinito, la Juventus è la mia patria.”
citato in Storiche citazioni di juventini veri, Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009
Vivere meglio giorno per giorno
Vivere meglio giorno per giorno
La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà