Frasi su orgoglio
pagina 2

“Di tutte le forme d'orgoglio l'umiltà è la più calcolatrice.”
Il grillo parlante

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Antonio Sicari, Il grande libro dei ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1997.

XL, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Numero della perfezione, essendo la somma di quattro e dieci, che a sua volta è la somma dei primi quattro numeri; perciò una fanciulla di quattordici anni simboleggia l'anima perfetta.

citato in Gay Pride, Roma invasa: «Siamo un milione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/16/gay_pride_roma.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 2007

Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.
“Il più grande ostacolo nel comunicare ce lo portiamo dentro, è il nostro orgoglio.”
Il segreto della gioia
Origine: Citato dall'intervista Pierluigi Battista: «C'è bisogno di una rivoluzione» http://ju29ro.com/interviste/1869-pierluigi-battista-qce-bisogno-di-una-rivoluzioneq.html, Ju29ro.com, 1° aprile 2010.

Origine: Citato in Hurrà Juventus e in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38428/Scirea,+il+ricordo+dei+suoi+ex+compagni, Tuttosport.com, 2 settembre 2009.

“Il paragone con i Beatles mi riempie d'orgoglio, li ammiro da sempre.”
Variante: Mi piace divertirmi, mi piacciono gli eccessi. Ma l'eroina, no, quella non l'ammetto.
Origine: Citato in Oasis, ecco i Beatles del Duemila https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/29/Oasis_ecco_Beatles_del_Duemila_co_0_9601297601.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1996.

“Stai parlando di orgoglio, e non sai nemmeno quale sia il vero significato di questa parola!”
Harlock a Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997

da Lo sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie

abbandonando poi l'intervista
Origine: Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di Silvio Berlusconi alle domande di Repubblica circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su Tv.Repubblica.it http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video, ottobre 2009.

Origine: Da Vendola attacca: «La sinistra rischia di essere più leghista della Lega Nord» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2010/1-giugno-2010/attacco-vendola-la-sinistra-rischia-essere-piu-leghista-lega-nord-1703122356379.shtml, CorriereDelMezzogiorno.Corriere.it, 1° giugno 2010.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

9 maggio 2012
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da Poesie inedite, Einaudi, Torino, 1996; citato in Valerio Pocar, Gli animali non umani, Laterza, Roma-Bari, 1998, epigrafe.

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Maestrelli a Montecatini Terme; citato in Sacchi: "Troppi neri nelle giovanili". Poi precisa: "Non sono razzista" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-02-2015/sacchi-italia-senza-dignita-troppi-neri-giovanili-100917863865.shtml, Gazzetta.it, 16 febbraio 2015.

“L'importante è che nell'andare avanti, si vada avanti con l'orgoglio del passato.”
Origine: Da un'intervista del 14 marzo 2008. Video https://www.youtube.com/watch?v=SM4_yjsUH6c disponibile su Youtube.com.
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Origine: Citato in La mia idea per ringraziare Milano e aiutare i migranti, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2015, p.2.

7 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

“L'orgoglio ci rende artificiali e l'umiltà ci rende reali.”

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

“La verità è l'orgoglio dell'altra gente.”

“Se non avessimo orgoglio, non ci lamenteremmo di quello degli altri.”
34
Massime, Riflessioni morali

“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali

“L'orgoglio è il conforto dei deboli.”
1923
Riflessioni e massime

5 giugno 1908
Aforismi in forma di diario

Origine: Da La necessità dell'ateismo (1813), Nessun Dogma, Roma, 2012, pp. 15-16.

“La modestia è la forma più insulsa dell'orgoglio.”
Origine: Da Schegge.

“L'umiltà ci rende forti, e poi sapienti; l'orgoglio, deboli e stolti.”
Aforismi della scienza prima

Origine: Il mondo di ieri, p. 301

“La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.”
Origine: Da La musa del dipartimento.

da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008

“L'orgoglio dei piccoli consiste nel parlare sempre di sé, quello dei grandi nel non parlarne mai.”
Dizionario filosofico

da Motti brevi, n. 15, ne Il libro dei motti e delle riflessioni

da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie

Premiership, Terzo mandato come primo ministro