
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Miti e mitologia, p. 60
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana
Origine: La mia autobiografia, p. 184
XI
da L'estremo oltraggio, 31 gennaio 2012
Il Fatto Quotidiano
“Mentire vuol dire fare l'amore con la verità. In una parola: fotterla.”
da Manuale del perfetto bugiardo
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 48
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.
Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
agosto 1846), pp. 231-232
La casa nella brughiera
Origine: Restiamo animali, pp. 242-243
Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.
“Ondeggia, esita; in una parola, è donna.”
Origine: Da Atalia, III, 3, in Teatro.
Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.
Origine: Da Alquante parole rivolte agli uomini di buon senso e di buona fede. Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, p. 56.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: A futura memoria, p. 69
Origine: Radio Radicale, Elezioni https://www.radioradicale.it/scheda/598/599-elezioni, 38:58-39:26, 25 maggio 1979.
parte III, cap. III, p. 185
Le quattro ragazze Wieselberger
7, 5b-6
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 240.
Origine: Dall'intervista di Michela Emmanuele, «La campagna anti-vivisezione? È falsa perfino nel nome». Silvio Garattini, intervista definitiva in difesa della sperimentazione animale Leggi di Più: Garattini smonta la campagna anti-vivisezione http://www.tempi.it/la-campagna-anti-vivisezione-e-falsa-perfino-nel-nome-silvio-garattini-intervista-definitiva-in-difesa-della-sperimentazione-animale#.U-nssfl_vD8, Tempi.it, 11 novembre 2013.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Origine: Citato in «Evasione incompatibile con la democrazia» Befera all'attacco (con Saccomanni) http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_10/evasione-incompatibile-la-democrazia-befera-all-attacco-con-saccomanni-305e94be-617d-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml, Corriere.it, 10 dicembre 2013.
citato in Enrico Parola, Zar Gergiev, Corriere della sera, 15 settembre 2008
“I suoni sono meno ingannevoli delle parole.”
La signora Kirchgessner
Origine: Preghiera; citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 199.
Ansa, 23 luglio 2002
Origine: Citato in Marco Travaglio, "Carta Canta - Il delitto Biagi/3" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14-nov/14-nov.html, la Repubblica, 14 novembre 2007
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Da liciatroisi.it http://www.liciatroisi.it/2010/09/29/matera/, 29 settembre 2010
“Le mani un poco sudate fanno fuggire le parole.”
Aforismi e magie
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Ermetismo
ad un incontro con religiosi e seminaristi nella chiesa dell'Assunta, Tbilisi, 1° ottobre 2016
Origine: Citato in Andrea Tornielli, "Oggi c'è una guerra mondiale per distruggere il matrimonio" http://www.lastampa.it/2016/10/01/vaticaninsider/ita/vaticano/oggi-c-una-guerra-mondiale-per-distruggere-il-matrimonio-KjPsoPG4uRoeQoYxRoLFKI/pagina.html, LaStampa.it, 1° ottobre 2016.
Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
“Parole, perché tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio!”
da Mandami a dire
Origine: Notti e nebbie, p. 70-71
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.
“Ascoltate […] le parole che provengono dal cuore.”
da Iuppiter tragoedus, 19
Origine: Due vecchi, p. 78
Origine: Da un post https://www.facebook.com/577331148958067/photos/a.577332482291267.1073741825.577331148958067/1219371068087402/?type=3&theater su Facebook.com, 26 maggio 2016.
Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Galleria AAM, Roma, 1979.
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 50
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129