Frasi su parola
pagina 12

Origine: Citato in Giulia Borgese, Arbasino, un compleanno nelle terre del risotto, Corriere della sera, 22 gennaio 2000, p. 37.

“[Ultime parole] Dio mio cosa è successo?”
My God, what's happened?
Origine: Citata in Stefano Cingolani, Parigi, in tribunale le foto di Diana morente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/06/Parigi_tribunale_foto_Diana_morente_co_0_9806069442.shtml, Corriere della Sera, 6 giugno 1998.

“[Le sue ultime parole] Gli uomini muoiono, ma i loro atti restano.”
Origine: Citato in H. Eves, Mathematical Circles Revisited.

A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.

“C'è qualcuno che sanguinerebbe parole per essere ascoltato, anche solo un secondo, ma non si può.”
Scacco a Dio
Memorie e digressioni

“Noi non possiamo dire parole di fede con purezza, se non dentro il sentiero degli altri.”
La politica della fede

Mercoledì delle Ceneri

Mercoledì delle Ceneri

“Il mio e il tuo sono pure e semplici parole: non hanno un fondamento reale.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, p. 83.
Origine: Da Le cicale e le formiche, ovvero la sconfitta di un'ape ingegnosa; citato in Gian Luigi Beccaria (a cura di), Tre più due uguale zero, Garzanti, Milano, 2004, p. 71. ISBN 8811740444

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

“[Ultime parole] Questa non ha offeso il re.”

“[Le ultime parole prima della morte] Oh, il mio Paese! Come amo il mio Paese!”
citato in Philip H. Stanhope, Life of the Rt. Hon. William Pitt, 1862, vol. IV, p. 382

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.

“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”
Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.

Origine: Citato in Chiara Ugolini, [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/amelie-e-tornata-e-si-chiama-mathilde/285151 Amelie è tornata e si chiama Mathilde], repubblica.it, 31 gennaio 2005.
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134

da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
“Ma chiedimi come va, usa parole leggere e finalmente possiamo rischiare la felicità.”
da "Fratello pop" n. 10
1009 giorni

“[Ultime parole] Infatti nessuno tra i cittadini ateniensi si è vestito a lutto per me.”
da Il magnifico oggi

Origine: Da Battiato: «Il Paese pensa a rubare, io ero corpo estraneo della politica» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2013/4-maggio-2013/battiato-il-paese-pensa-rubare-io-ero-corpo-estraneo-politica-212980543094.shtml, Corriere della Sera, 6 maggio 2013.

“Conversione: questa è la parola che esprime più specificamente il senso del pellegrinaggio.”
Lourdes

The basic tool for the manipulation of reality is the manipulation of words. If you can control the meaning of words, you can control the people who must use the words.

“Le parole d'ordine dei responsabili del marketing sono qualità, servizio e valore.”
Trecento risposte sul marketing

“[Ultime parole] Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 180

Variante: Ben lungi dall’essere fluida, la modernità è l’epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l’incubo del.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 78
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

“L'amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, sopra una pagina di luce.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 60
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003

“[Ultime parole] Perché no? Perché no? Perché no? Yeah!”

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

“Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto…”
da Potere alla parola
Verba manent

da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004

“Non riesco mai ad infastidirmi per le parole di Galliani. La sua incompetenza è evidente.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

“La parola di Dio, infatti, promette la vita proprio come effetto della morte.”
Omelie sull'Ecclesiaste

Origine: Da Le mie favole.

“Lo sai cos'è il suicidio? […] L'estremo vaffanculo di chi vuole avere sempre l'ultima parola.”
Origine: Kay Scarpetta: da Cadavere non identificato.
da Sovrapposizioni, 1978

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

“Ci sono due parole che, per me, riassumono tutta la santità, tutto l'apostolato: "unione, amore."”
Pensieri

“E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di Dio.”
dalla lettera A Frate Raimondo da Capua dell'Ordine de' Predicatori, nelle Lettere
L'equilibrio è una unità
Ancora dalla parte delle bambine
da Symbolum '77
In cerca d'Autore

editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)