Frasi su parola
pagina 13

“Chi snatura le parole, snatura la realtà – degrada ogni possibile naturalezza dei sentimenti.”

la Repubblica
Origine: Da "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" http://www.repubblica.it/rubriche/punto-e-svirgola/2012/12/17/news/quel_giorno_da_malta-48978813/, Repubblica.it, 20 dicembre 2012.

“[Ultime parole] Morire, caro il mio dottore, è l'ultima cosa che farò!”

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284

“La prima volta che ho sentito la parola "Paranoia" | ero già in paranoia.”
da 6791, n. 1
Controcultura

“Il pubblico mi ama e io amo lui | ma nella versione maledetta | il pubblico mi odia e io odio lui.”
da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

“Tu ascolti canzoni in cerca di risposte, | esatto, stai ascoltando quella giusta.”
da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

“Se la parola non detta è oro | vorrei metterla in rima per guadagnare.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011

da Sono solo parole
RossoNoemi
Come tu mi vuoi

dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992

dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001

dall'intervista in Famous Quebec del 29 maggio 2007
2007

Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X

Discorsi ascetici – prima collezione

“[Ultime parole famose, nel 1964] Ai Rolling Stones do al massimo altri due anni.”
Origine: Citato in Focus, n. 123, p. 128.

“Questa canzone è per Joey, Johnny e Dee Dee Ramone, ovunque loro possano essere.”
parole pronunciate nei concerti prima della canzone R. A. M. O. N. E. S.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
Origine: Da A Rare Meeting With Enya, intervista con Henna Helne, 24 novembre 2005.

Origine: Citato in Saddam impiccato all'alba, Bush: «Un atto di giustizia». Molte vittime per 3 autobomba http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2006/12/esecuzione_saddam_301206.shtml?uuid=ac36d33e-97dc-11db-876c-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch, Il Sole 24 ore.com, 30 dicembre 2006.

“[Sulle citazioni] Parole alate.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“[Ultime parole] Finalmente potrò rivedere Marilyn.”

frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Madre | tuo figlio sta tornando | lui, è finalmente un angelo | ora, puoi perdonarlo.”
da Almeno una parola, n. 10
Presente

da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza

Milan-Juventus, 10 maggio 2009
Serie A

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
Il canto del pane

“Stai parlando di orgoglio, e non sai nemmeno quale sia il vero significato di questa parola!”
Harlock a Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

“Le parole non definite posseggono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro.”
Origine: Da La Rivoluzione francese, 1788-1792, Feltrinelli.

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.

1 novembre 2006
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Umberto Eco

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
“[Ultime parole] Adesso ti faccio vedere come muore un italiano.”
Origine: Citato in «Ti faccio vedere come muore un italiano» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/15/eroe.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2004.

Origine: Storia della musica, p. 608

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988

“Le parole di un principe sono come il sudore.”
Cioè irrevocabili.
cap. VII, p. 75
La voce degli spiriti eroici

“Se amore è una parola che dici, allora dilla, io ascolterò.”

Origine: Da una lettera apparsa sul suo sito ufficiale; riportata e tradotta in Chiara Gambuzza, Henri Leconte, lettera a Roger Federer: "Non dimenticate quello ha fatto per il tennis, rispettatelo" http://www.tennisworlditalia.com/Henri-Leconte-lettera-a-Roger-Federer--Non-dimenticate-quello-ha-fatto-per-il-tennis-rispettatelo-articolo15879.html, TennisWorldItalia.com, 4 settembre 2013.

Origine: Dai Silli, fr. 58 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 36.

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”
Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320
Io sono di legno
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

Origine: Da un'intervista rilasciata ad una trasmissione argentina; citato in Red Hot Chili Peppers, Anthony Kiedis: "mi manca tantissimo John Frusciante" http://www.virginradio.it/news/rock-news/213864/red-hot-chili-peppers--anthony.html, Virginradio.it, luglio 2016.

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968