
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Legge contro il Cristianesimo; 2008
“Ogni parola è una parola di evocazione. A secondo dello spirito che chiama – uno spirito appare.”
fr. 1153
Frammenti
“Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia.”
Pensieri morali
“[Ultime parole] Bene, ho avuto una vita felice.”
“I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.”
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
“[Le ultime parole dell'ultima intervista] La prego, non mi faccia apparire ridicola.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
“[Ultime parole] Tirate il sipario, la farsa è finita.”
Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.
Origine: Citato in Carolly Erickson, L'imperatrice creola, p. 128.
“[ultime parole] Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa!”
“[Ultime parole] Questa, questa è la fine del mondo. Sono contento.”
Origine: Dalla nota lasciata dallo scrittore il 22 giugno 1929 sul Libro dei visitatori delle isole Solovki. Citato in A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag 1918-1956. Saggio di inchiesta narrativa. III-IV, traduzione di M. Olsùfieva, Mondadori, Milano, 1995, p. 66. Il punto esclamativo tra parentesi quadre è un commento di Solženicyn.
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Quei giorni spesi a parlare di niente | sdraiati al sole, inseguendo la vita | come l'avessimo sempre capita, | come qualcosa capito per sempre. (da Canzone per Piero)
Stanze di vita quotidiana
“[Ultime parole] Un imperatore deve morire in piedi.”
Maria. Tenerezza di Dio
“[Le sue ultime parole] I giorni del divertimento sono finiti.”
Attribuite
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 8806183044
dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.
“La libertà di parola è la cosa più bella per gli uomini.”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
“[Ultime parole] Svignarsela! Bisogna svignarsela!”
fonte 23
“È impossibile alla parola umana ridire cose che il cuore può appena intuire.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
p 88
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
“[Ultime parole] Mi spiace solo di non avere che una vita da dare al mio paese.”
Citazioni tratte da interviste
La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.
1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: La morte della famiglia, p. 31
“[Ultime parole famose, nel 1901] Per almeno altri 50 anni l'uomo non volerà.”
“La parola a un uomo che non sa cosa farne!”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“Il marketing è l'apostrofo rosa tra le parole "Quant'è."”
Senza fonte
dall'omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006, in Chi crede non è mai solo. Viaggio in Baviera, tutte le parole del Papa, Cantagalli, Siena 2006, p. 46
Discorsi
Discorsi, College de Bernardins
Origine: Dall'intervista di Jon Pareles, The Pop Life, The New York Times, 7 ottobre 1987.
“Quando la parola "volgare" non avrà più senso, saremo tutti uguali.”
Origine: Il malloppo, p. 18
Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.
... ] "Essa rende l'uomo sprezzante, ingiusto, spietato nel suo egoismo. Come capisco la collera di chi non ha niente, quando i ricchi banchettano con sfrontata arroganza!" [... ] Guardai Jean e i suoi amici in fondo: mi sembrò che nascondessero a stento la commozione. Poco dopo successe un fatto incredibile. Era il momento della comunione. [... ] Io aspettavo il mio turno in seconda fila e cercavo di concentrarmi, quando sussultai vedendo Jean che si inseriva tra me e il mio vicino. (p. 69)
Generati dallo Spirito
“[Le sue ultime parole] Nel complesso, preferirei trovarmi a Filadelfia.”
Origine: Citato in Portala al cinema, p. 44.
Origine: Da un'intervista di Massimiliano Forgione, Il Mattatoio http://www.wex.it/bars/visualizza_integrale.asp?id_argo=13&id_sottoargomento=&titolo_argo=Intervista&titolo_sottoarg=&id_art=347, 28 dicembre 2009.
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.
“"Mai" è una parola troppo lunga persino per me.”
Barbalbero: p. 1167, Rusconi
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re