Frasi su parola
pagina 51
Origine: Da L'ordinato esecutore testamentario https://ilmanifesto.it/lordinato-esecutore-testamentario/, Ilmanifesto.it, 28 dicembre 2017.

Origine: Citato in [//www.adnkronos.com/lavoro/dati/2017/10/10/stirpe-confindustria-mattarella-parole-importanti-lavoro-sicuro_mJTrBrj55AAQs8jVrjm5bI.html Stirpe (Confindustria): «Da Mattarella parole importanti su lavoro sicuro»], Adnkronos.com, 10 ottobre 2017.
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Testo di Valeria Rossi e Francesco Cabras.

da Una finestra tra le stelle, n. 7
Splende
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da La poetica del "senza" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0470_01_1999_0015_0030_6141120/, La Stampa, 16 gennaio 1999.
I macchiaioli, parte 2, p. 93
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Tecnica di pittura usata dai macchiaioli; gruppo di artisti attivo, soprattutto in Toscana, nella seconda metà dell'Ottocento.
Origine: Stefano Ussi (1822-1901), pittore italiano.

OSCAR WILDE in Memoriam (Ricordi) edizione numerata di 1000 copie Mario Luca Giusti Firenze 1979





“Se hai le parole, c'è sempre la possibilità che troverai la strada.”
Origine: Siamo tutti latinisti, p. 57

Origine: Da "L'inglese del re", in L'attrito del tempo, Einaudi, 2019, traduzione di Federica Aceto. Citato in Come polvere https://www.ilpost.it/2019/05/29/attrito-del-tempo-martin-amis/,
Origine: Da L'omino nero che prese a stilettate l'Italia, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2013, p. 33; disponibile su MarcelloMarchesi.it https://72c72324-1a79-4737-92ab-3d118204bfe7.filesusr.com/ugd/7edfd5_8d263781fcf343b58de24a78f9ad818c.pdf.
da Centuria Terza, p. 340
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

“La parola squallido dovrebbe essere proibita agli squallidi. Sono quelli che la usano di più.”
Origine: Il malloppo, p. 39

“La parola pudicizia mi ricorda la puzza dei piedi.”
Origine: Il malloppo, p. 21

“Non aveva la parola facile, ma il silenzio, oh! il silenzio lo aveva difficile.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 28

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, Prefazione, p. 8

da La risposta di Alfonso Gatto, p. 41
In Un poeta e la sua città

“Tutte le lettere della parola Milan sono comprese nel mio cognome.”
Origine: Da un'intervista a Sportweek, 7 dicembre 2019. Citato in Milannews.it https://www.milannews.it/le-interviste/maldini-tutte-le-lettere-della-parola-milan-sono-comprese-nel-mio-cognome-354326.

“Un cuore che trabocca non misura le parole.”
V, 3
Minna di Barnheim

“Buone parole, pochi intenditori.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Daenerys Targaryen
Origine: Il Grande Inverno, p. 764

Catelyn Tully
a Robb Stark
2016, p. 648
Il Grande Inverno

“Sì, – esclamò lo straniero, raccogliendo questa parola.”
Generoso inglese, voi avete ragione. Un'idea luminosa, ma molto scottante. Mi avete domandato, señor, perché, nel mio desiderio di veder riuniti i colori della mia patria io abbia mescolato sangue e carta. Ma non comprendete dunque l'antica santità dei colori? La Chiesa ha i suoi colori simbolici. Ora, pensate che cosa significhino questi colori per noi, pensate quale sia la condizione di un uomo che, come noi, non può veder altro che questi due colori, e non conosce che il rosso e il giallo. Per gli uomini tutte le forme si equivalgono, tutte le cose, nobili e volgari, formano una democrazia di combinazioni. Ma dovunque la veste rossa d'una vecchia contadina spicca in un campo di gemme d'oro, io vedo il Nicaragua. Dovunque io veda un po' di sabbia gialla in un campo di papaveri, vedo il Nicaragua. Ogni qualvolta vedo un limone e un rosso tramonto di sole, vedo la mia patria; e quando vedo una cassetta rossa per le lettere e un giallo tramonto, il cuore mi batte. Basta del sangue con un po' di mostarda al mio blasone; e se trovo in un fosso del fango giallo e rosso, il fosso mi diventa più caro delle stelle. (p. 48)
Il Napoleone di Notting Hill
vol. I, parte seconda, cap. III, pp. 374-375
Storia del Novecento

Origine: Citato in «La democrazia sarà rispettata» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0204_01_2004_0258_0001_1435934/, La Stampa, 18 settembre 2004

“Ascolta: una frase ondosa di quattro parole: siisuu, hiss, issiiiss, uuus.”
Ulisse
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 220. ISBN 9788858024416

“Ci si può spiegare con gli elettori anche in poco tempo e con poche parole.”

Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.

Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276

“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”
Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene

Quel rival avez-vous à combattre? un mari! Ne vous sentez-vous pas humilié à ce seul mot? Quelle honte si vous échouez! et même combien peu de gloire dans le succès!
I legami pericolosi

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 97

The word Hun has become a terrible term of reproach. So also has the word Vandal. Probably these Huns and Vandals were rather coarse and cruel and did a lot of damage, but we must remember that all the accounts of them that we have got are from their enemies the Romans, and one can hardly expect them to be impartial.
Origine: Glimpses of World History, p. 91

I imagine that probably Bengali, of all Indian languages, has gone furthest in developing contacts with the masses. Literary Bengali is not something apart from and far removed from the life of the people of Bengal. The genius of one man, Rabindra Nath Tagore, has bridged that gap between the cultured few and the masses, and today his beautiful songs and poems are heard even in the humblest hut. They have not only added to the wealth of Bengali literature but enriched the life of the people of Bengal, and made of their language a powerful medium of the finest literary expression in the simplest terms.
Origine: Eighteen months in India, p. 260
Origine: Citato in La crisi dell'America Latina http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0094_01_1963_0239_0005_24525399/, La Stampa, 9 ottobre 1963

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 79
Origine: Le 20 americhe latine, p. 140

Origine: Da I. Nievo, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981, num. 232, pp. 379-380, a Giovanni De Castro, 25 giugno 1856.

vol. 1, cap. 1, p. 15
Ho scelto la libertà

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 161. ISBN 9788858016572

“Io porto nelle mie orecchie la meravigliosa musica che, per me, è la parola del popolo argentino.”
da I tuoi sì sono scale al buio, n.5
La testa e il cuore

Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 216
Origine: Questa vita tuttavia mi pesa molto, pp. 18-19

da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1
Su e giù da un palco (disco 1)