La compagnia del gatto volante
Frasi su pieno
pagina 5
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86
Fra politica e letteratura
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna
“Se il cielo è vuoto o il cielo è pieno, il giorno che ci guarderemo si saprà.”
da Il cielo è vuoto o il cielo è pieno, n. 13
Buon compleanno Elvis
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: L'Alfiere, p. 338
“Lo schiavo a tempo pieno. Dio a tempo ridotto.”
protagonista
Survivor
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
cap. I, p. 19
Doppio ritratto
“Ho iniziato un corso di karate per corrispondenza. Il mio postino è pieno di lividi.”
Comix
Gli insulti hanno fatto la storia
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
da un'intervista rilasciata a Oriana Fallaci, 1973
“Quando lo stomaco è pieno, è facile parlare di digiuno.”
Epistole
Origine: Da Pensieri incolori http://www.eliopecora.it/category/pensieri, eliopecora.it.
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
“Chi attacca la magistratura lo fa per trovarsi un alibi… Il nemico primo è la corruzione.”
dall'intervista a l'Europeo, Macché complotto, rubate un po' meno, 11 settembre 1992; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Buttiglione pieno e quello vuoto http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/18-luglio/18-luglio.html, la Repubblica, 18 luglio 2007
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari – Commissioni Riunite (I Affari costituzionali e XI Lavoro pubblico e privato) – Martedì 31 gennaio 2012 – Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di pari opportunità http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/0111/audiz2/2012/0131/pdfel.htm (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione), Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, 31 gennaio 2012.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.
Origine: Da una lettera a Konrad Rittershausen, 17 febbraio 1600; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli, 1996, pp. 35-36.
“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007
in riferimento all'operazione Odissea all'alba contro la Libia di Gheddafi; citato in La dissociazione di Bossi: ci voleva cautela «Noi abilissimi a prenderla in quel posto» «I democratici, da Napoleone in poi, li conosciamo bene» http://www.corriere.it/politica/11_marzo_19/bossi-reazioni-libia_ea6f810c-526b-11e0-a034-1db210fa1eaf.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2011
Origine: Da Avvenire, 31 luglio 2007.
Origine: Da La domenica sportiva del 3 settembre 1989.
dall'introduzione a Spinoza, Opere
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012
“Preparare gli operatori di pastorale è suscitare un pieno d'amore per dire sì a Gesù.”
Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011
“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”
citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione
dall'intervista per Il giornale della danza http://www.fabiogrossi.it/popup/giornaledanza.html, dicembre 2010
da Avvenire del 24 febbraio 2005
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 19
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
Scritti e pensieri sulla musica
storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX
“Il Signore non potrebbe fare nulla per qualcuno che fosse pieno di sé.”
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Origine: Citato in Egitto, Emma Bonino: "Situazione preoccupante, siamo sull'orlo di un non ritorno" http://www.huffingtonpost.it/2013/07/06/egitto-emma-bonino-situazione-preoccupante_n_3555185.html?1373134728&utm_hp_ref=italy, Huffingtonpost, Roma, 6 luglio 2013.
da Cronica breve della Terra di Montevarchi