
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pittoresco, vita, grande, essere.
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405
Incipit
Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79
Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.
Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90
dall' Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html, durante la visita pastorale ad Alatri
da Great Neapolitan earthquake of 1857, vol.2, p. 91, Chapman and Hall, 1862
dall' intervista http://www.wired.it/news/archivio/2010-09/11/zero-history,-william-gibson-parla-della-paranoia-e-del-fantastico-potere-di-twitter.aspx a Wired, 10 settembre 2010
da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993
da Divertimenti, C. Signorelli, 1930, p. 66
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Origine: Robespierre, p. 87-88
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
pag. 462
Della pittura Veneziana
Origine: Da Calabria felix.
riguardo al Teatro greco di Siracusa
Voyage en Sicile
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
Roma e i romani
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
L'arte dell'hacking
da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
“La vera Napoli, meravigliosa, pittoresca, commovente: quella della strada.”
1991, p. 49
Dal Vesuvio all'Etna
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 92
El Greco o Il segreto di Toledo
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
citato in Mario Biagini, Il poeta solitario, Mursia, 1963, p. 111
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
Mariarosa Mancuso
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
Cose viste, Garibaldi piange
2002, pag. 112
Diario di un viaggio a piedi
9 luglio 1896; Vergani, pp. 109-110
Diario 1887-1910
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Origine: Da L'uomo che verrà http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2010/01/29/luomo-che-verra___1-v-24819-rubriche_c937.htm, Il Foglio, 29 gennaio 2010.
2002, pag. 123
Diario di un viaggio a piedi
Origine: Citato su La Gazzetta dello sport, 15 agosto 2014.
Manituana
Origine: Da La reticenza inglese se si parla di Brexit, Corriere della Sera, 23 febbraio 2017, p. 37.
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica
cap. 7, p. 163
La pittura veneziana