
“Politica vuol dire realizzare.”
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.
“Politica vuol dire realizzare.”
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
Il golpe silenzioso
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
libro Scritti politici 1910-1926
“Pochi nemici buona politica.”
libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
“Senza formazione culturale e politica, un militare non è che un potenziale criminale.”
Origine: Citato in Thomas Sankara, la seconda indipendenza africana http://gabriellagiudici.it/thomas-sankara-burkina-faso-significa-patria-degli-uomini-integri-i-nuovi-colonizzatori-sono-diventati-esperti-dellaiuto-umanitario/, gabriellagiudici.it.
“Non sa niente, e crede di saper tutto. Questo fa chiaramente prevedere una carriera politica.”
Origine: Da Il maggiore Barbara.
Origine: Da Verità e politica, traduzione di Vincenzo Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 103
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91
“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.”
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954
Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
Origine: Siamo il 99%, p. 57
Variante: È uno sfottò come un altro per dire: "Vabbè, visto che vi ho detto 'ste cose, visto che tanto la canzone non fa testo politico, la canzone non è un comizio, il cantautore non è Berlinguer né Pannella, allora a questo punto hanno ragione quelli che fanno solo canzoni d'amore".
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 41
Due ore di lucidità
Origine: Dall'intervista a Panorama, dicembre 1975; citato in Mauro Suttora, Pannella. I segreti di un istrione http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm, Eclettico.org, 16 marzo 2013.
“Un crimine è un crimine! è un crimine!.”
da una conferenza stampa in Arabia Saudita nel 1981, respingendo ogni idea che ci potrebbero essere ragioni politiche per il terrorismo dell'IRA
19 maggio 1962; citato in Marilyn, p. 369
da una conferenza a Padova, 2007
Origine: lett: prendersi cura
da I Siciliani, gennaio 1983
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
“Berlusconi è l'avversario politico che stimo di più.”
Da programmi televisivi, Le iene
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”
Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]
“Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente.”
Origine: Alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole Giuseppe Niccolai.
da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli
“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
“Una sola cosa ha da temere l'arte da parte di un regime politico: la protezione.”
1974, p. 116
L'avventura novecentista
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
“La sinistra mi dà assillo politico, | la destra mi torna buono quando me lo scrollo.”
da Lottavo, capitolo, Bonus track
da Mille domande, n. 4
Quorum
Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.
“La politica se non è Arte, è mestiere.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12