Frasi su potere
pagina 7
“Oggi la nostra teologia è l'Economia.”
da Il potere, p. 16
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Quelle come Serena Uomini, vi battiamo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/08/quelle-come-serena-uomini-vi-battiamo.html, la Repubblica, 8 ottobre 1999.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
cap. I, p. 26
La costruzione del male
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Citato in T.F. Torrance, Maxwell, DISF, vol. II, p. 1966.
Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Formula 1: Villeneuve critica rivali e nuovo regolamento http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/24/Sport/FORMULA-1-VILLENEUVE-CRITICA-RIVALI-E-NUOVO-REGOLAMENTO_152600.php///, Adnkronos.com, 24 maggio 1997.
da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
“Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate anche di essere in grado di farlo.”
Peter Pan
Phistomefel Smeik
La città dei libri sognanti
Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.
citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore 2004
Citazioni di Joseph Göbbels
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale
Mercoledì delle Ceneri
“Il potere ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo, in Dossier Cafiero, a cura di Gian Carlo Maffei, Biblioteca Max Nettlau, 1972
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009
“La non-violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei.”
Origine: Citato in Woodcock, p. 113.
2010
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer papà prenditutto «Ho un talento folle» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/febbraio/02/Federer_papa_prenditutto_talento_folle_ga_10_100202072.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 2010.
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 80
da Del potere: storia naturale della sua crescita
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: mai dimenticarsi della camorra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Servillo_mai_dimenticarsi_della_camorra_co_9_100207080.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 112
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Origine: Dalla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento, dettata dal 23 al 26 dicembre 1922. [fonte secondaria?]
dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
Personaggi, Rita Levi Montalcini
dall'SXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012
III, 5
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005
citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004
Vita e disciplina militare
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
“Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto…”
da Potere alla parola
Verba manent
pag. 15
Prima lezione di diritto
da Spinoza. Filosofia pratica, p. 36