Frasi su potere
pagina 8
da Sovrapposizioni, 1978
senza data; citato da Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/
Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
“Il potere porta solitudine a un uomo, figurarsi a una donna.”
citata in City, 10 febbraio 2010
Origine: Dal programma televisivo La situazione di mia sorella non è buona, 26 novembre 2007; citato in Alessandra Vitali, Celentano, canzoni e provocazioni "Ultrà, siate motore del cambiamento" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/adriano-celentano/show-celentano/show-celentano.html, la Repubblica, 26 novembre 2007.
Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.
“Soldi sesso e potere | Dio si sarà sentito solo e sarà andato a prendersi da bere.”
da Sensi di colpa, n. 1
Addio
“Un uomo forte non ha bisogno del potere; un debole ne viene schiacciato.”
Citazioni di Nicola II
Origine: Dagli scritti originali dello zar; citato in E. Heresch, Nicola II: vita e morte dell'ultimo imperatore di Russia, epigrafe.
Dalla parte delle bambine
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.
“Gli scacchi, come l'amore e la musica, hanno il potere di rendere gli uomini felici.”
citato in Garry Kasparov, Gli scacchi, la vita, p. 71
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Razzi da Gaza su Israele: nessun ferito. Obama: "Pace unica via per sicurezza" http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/21/news/obama_israele_razzi-55014034/?ref=HREC1-10, La Repubblica, 21 marzo 2013.
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
da Lo sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie
Origine: Citato in Gianluca Buonanno Day: "La Padania esiste e sono stato violentato da un gay". http://www.gay.tv/news/attualita/gianluca-buonanno-day-il-leghista-rivendica-la-padania-e-denuncia-le-molestie-gay-leggi/, Gay.tv, 24 novembre 2011
da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918
da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989
“Ma più potere acquisiamo, più ci separiamo dalla nostra forza fisica.”
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24
“La non-violenza è il primo articolo della mia fede. È anche l'ultimo articolo del mio credo.”
da Il potere della non-violenza
Origine: Tracce di cammino, p. 115
1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Un figlio è un foglio bianco dove ogni genitore scrive ed è un potere quasi divino.”
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Origine: Da Suicidi; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994
Origine: Dall'intervista di E. Norden, Playboy, 1968; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e L'Unità, 1995.
Origine: Da un'intervista rilasciata al programma radiofonico Hollywood Party, Radio 3; citato in Vincent Cassel: «I doppiatori in Italia sono una mafia» http://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/vincent-cassel-i-doppiatori-in-italia-sono-una-mafia/2016-03-17/, Rollingstone.it, 17 marzo 2016.
Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29
da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
Vedere è tutto
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.
“La morte non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter più essere compresi.”
da Una disperata vitalità
Poesia in forma di rosa
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini: In Living Memory, a cura di Benjamin Lawton e Maura Bergonzoni, New Academia Publishing, Washington, 2014, p. 254 https://books.google.it/books?id=K4TaEzPzCxAC&pg=PA254. ISBN 978-0-9818654-1-6
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
“Se ne avessi il potere, sarei tiranno, farei fermare il Colosseo durante i miei soggiorni a Roma!”
pagina?
Passeggiate romane
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Black and White America
“Il possesso di un grande potere implica necessariamente grande responsabilità.”
Origine: Da La democrazia incompiuta, I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 10, p. 25.
Origine: Citato in Ernesto Assante, Beyoncé, io posso http://d.repubblica.it/personaggi/2013/07/19/news/beyonce_intervista-1745090/, d.repubblica.it, 19 luglio 2013.