Frasi su processo
pagina 2
“Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile.”
Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
p. XIX
Origine: Citato in Kefeo ed Arthur Dent, Il processo illecito http://download.ju29ro.com/il_processo_illecito.pdf.
“La vita è un processo che cerca conoscenza. «Vivere è imparare.»”
Il futuro è aperto
Phistomefel Smeik
La città dei libri sognanti
da Soon to be a Major Motion Picture
Revolution is not something fixed in ideology, nor is it something fashioned to a particular decade. It is a perpetual process embedded in the human spirit.
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 13
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Giovanni Ansaldo, Il bizzarro amico del re, Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/27/news/mladic_moglie_e_figlio_in_tribunale_frattini_ora_l_ingresso_nella_ue-16824478/, 27 maggio 2011
“[Al processo, interrogata se intedesse ubbidire alla Chiesa] Sì, Dio servito per primo!”
“La comunicazione decolla quando si prende coscienza che è un processo di apprendimento.”
Comunicare: dal cuore alle mani
da Il Tirreno, 16 agosto 2006
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 183.
citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
da Sovrapposizioni, 1978
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Keplero e le streghe
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43
il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
dall'intervista a Séquences del febbraio 2004
2004
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
“Siamo proprio di fronte allo stadio, a 38-40 metri.”
da Processo ai mondiali 1994
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da La Cina è vicina http://www.beppegrillo.it/2007/02/la_cina_e_vicin.html, 28 febbraio 2007.
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 70
introduzione, p. 17
I nuovi mandarini
Cannibali e Re
Origine: Dall'articolo, Il sospiro, estenuato anelito di vita, Corriere della Sera, 27 marzo 2016; riportato in Il dibattito delle idee http://www.corriere.it/la-lettura/il-dibattito-delle-idee/16_marzo_27/boncinelli-sospiro-meccanismi-f2398ab0-f3fe-11e5-b407-9f5ad35fe288.shtml, corriere.it.
Origine: Cfr. Laurie Anderson, "Il linguaggio è un virus proveniente dallo spazio", ispirata da William S. Burroughs.
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
Citazioni tratte dai discorsi e dai comunicati da Presidente della Repubblica Italiana<ref> Discorsi del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=discorso</ref><ref> Archivio comunicati del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=comunicato</ref>
“Il cambiamento è il processo con il quale il futuro invade le nostre vite.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 43.
Origine: La morte della famiglia, p. 118
Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Dall'intervista di Lisa Martineau, NewHampshire.com; citato in Myles Kennedy: «Alter Bridge e Slash hanno una mentalità molto diversa, musicalmente» http://www.underradiorock.com/myles-kennedy-alter-bridge-slash-mentalita-diversa/, UnderRadiorock.com, 8 ottobre 2014.
citato in Addio, papà di Barbie. «Superò la donna-madre» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/24/Addio_papa_Barbie_Supero_donna_co_9_110724010.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2011
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
da Breve ma veridica storia della pittura italiana
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
Origine: Citato in Mario Sconcerti: "Messaggio al campionato, la Juve è vulnerabile. Zeman? È giusto che i giocatori di quella squadra si difendano" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=111337, Tuttojuve.com, 26 ottobre 2012.
da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181
da Come vivere con la bomba, p. 66
Intervista con Alberto Moravia
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Dragosei, Mosca, arrestato Navalny La Nobel Svetlana Aleksyevich «In Russia si vive ancora nel gulag» http://www.corriere.it/esteri/17_marzo_28/russia-si-vive-ancora-gulag-ma-protesta-sta-crescendo-c344b8c0-132d-11e7-be9a-6ca09ed8307d.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2017.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 113
“I grandi processi sono il mezzo attraverso il quale la società assimila gli eventi drammatici.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“L'evoluzione non è una forza ma un processo; non una causa ma una legge.”
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.