Frasi su professione
pagina 2

Edward Morgan Forster photo

“Niente affatto. Combatta come se pensasse che noi abbiamo torto. Oh, a che serve tutto il suo equilibrio di giudizio se non decide mai con la sua testa? Chiunque l'afferra e le fa fare quello che vuole. E lei vede dentro di loro e ne ride… ma lo fa. Non basta avere le idee chiare; io ho la testa confusa e stupida, e non valgo la quarta parte di lei, ma ho cercato di fare quello che al momento mi è sembrato giusto. E lei… il suo cervello e il suo intuito sono splendidi. Ma quando vede quello che è giusto, è troppo indolente per farlo. Una volta mi disse che saremo giudicati per le nostre intenzioni, non per quello che abbiamo effettivamente fatto. Mi è sembrata un'osservazione splendida. Ma dobbiamo avere l'intenzione di fare… non starcene seduti su una sedia con le nostre intenzioni.»
«Lei è meravigliosa!» egli disse gravemente.
«Oh, lei mi apprezza!» lei proruppe di nuovo. «Vorrei che non m'apprezzasse. Lei ci apprezza tutti… vede il bene in tutti noi. E intanto lei è sempre morto… morto… morto. Ora, per esempio, perché non s'è arrabbiato? Gli si avvicinò, con un improvviso cambiamento d'umore, gli afferrò tutte e due le mani. Lei è tanto straordinario, signor Herriton, che non posso sopportare di vederla sprecarsi. Non posso sopportarlo… sua madre… non è stata buona con lei.»
«Signorina Abbott, non si preoccupi per me. Alcuni sono nati per non fare nulla. Io sono uno di questi; non ho mai concluso niente, né a scuola né nella professione. Venni qui per impedire il matrimonio di Lilia, ed era troppo tardi. Sono venuto qui con l'intenzione di ottenere il bambino, e ne riporterò un onorevole insuccesso. Adesso non mi aspetto mai che succeda qualcosa, e così non sono mai deluso. Lei si meraviglierebbe di sapere quali sono per mei grandi avvenimenti. Essere andato a teatro ieri, parlare con lei ora… non credo che mi capiterà mai niente di più grande. Il mio destino è di passare nel mondo senza mai scontrarmi con esso o smuoverlo… e veramente non so dire se il mio destino sia buono o cattivo. Io non muoio… io non m'innamoro. E se altri muoiono o s'innamorano, lo fanno sempre proprio quando io non ci sono. Ha perfettamente ragione; la vita per me è semplicemente uno spettacolo, che — grazie a Dio, grazie all'Italia, e grazie a lei — è ora più bello e più incoraggiante di quanto sia mai stato prima.» […. ]
«Ogni minima inezia, per una qualche ragione, oggi sembra imponderabilmente importante, e quando lei dice che da una cosa "non dipende niente," le sue parole suonano come una bestemmia. Non si può mai sapere… (come posso esprimermi?)… quale delle nostre azioni, quale delle nostre omissioni non influiranno su qualcosa per sempre.”

cap. VIII, pp. 185-9
Monteriano

Alessandro Blasetti photo

“Io faccio la professione del regista. Non sono l'alto ingegno che si produce soltanto quando può manifestarsi in una qualsiasi sua forma. No. Io sono un professionista come l'avvocato è avvocato, come il medico è medico.”

Alessandro Blasetti (1900–1987) regista, sceneggiatore, montatore e attore italiano

da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

“Il problema della classe dominante è quello di subordinare la scuola alle esigenze del sistema produttivo. Di conseguenza, la scuola diventa un fondamentale strumento di integrazione preposto all'asservimento dell'intero mondo del lavoro e delle professioni. L'ingegnere, il medico, il filologo, tutti i vari tecnici e professionisti escono dalle scuole provvisti di una preparazione strettamente specialistica, ma incapaci di coscienza critica", sicché "la scuola perpetua e approva delle differenze sociali che non hanno affatto corrispondenza nella realtà produttiva. La vita universitaria è vissuta come corsa all'acquisizione di un privilegio da conseguire attraverso la memorizzazione acritica di nozioni che verranno presto dimenticate". In perfetta coerenza con questo suo uso capitalistico, la scuola diventa "strumento di selezione" e "strumento di subordinazione". In essa a tutti i livelli, "la didattica autoritaria sopprime le esigenze culturali e le istanze politiche, nega la loro autonomia e vi sostituisce la loro subordinazione e l'accettazione delle imposizioni dell'autorità e il conformismo dell'ordine costituito". Da queste premesse, l'indicazione strategica: "La prospettiva di movimento della lotta studentesca è quella del diritto allo studio espressa dalla contestazione globale all'assetto del sistema"”

Giuseppe Carlo Marino (1939) storico e accademico italiano

Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94

Frédéric Ozanam photo
Papa Benedetto XVI photo

“La preghiera non è una cosa marginale: è proprio "professione" del sacerdote pregare, anche come rappresentante della gente che non sa pregare o non trova il tempo di pregare.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Papa Benedetto XVI photo
F. Murray Abraham photo
Francesco di Sales photo

“La devozione è possibile in ogni vocazione e professione.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Filotea

Frank Capra photo

“[Su James Stewart] Dopo aver comandato quei B-29, Jimmy non si sentiva a posto a tornare nel cinema. A metà di "La vita è meravigliosa", il suo primo film del dopoguerra, mi disse… mi disse che secondo lui fare l'attore non era una cosa dignitosa. Recitare era diventato una cosa sciocca, insignificante, a paragone di quello che aveva visto. Mi disse che pensava di finire il film e poi di smettere. Nel film c'era Lionel Barrymore che pensava che recitare fosse una delle più onorevoli e importanti professioni mai inventate – e te lo cantava chiaro anche. Un giorno mi dice: "È bravo quel Jimmy Stewart", "eh si" gli rispondo io "ma pensa di smettere". "Sul serio? Perché?" E gli riferii quello che mi aveva detto Jimmy. Qualche giorno dopo Lionel Barrymore parlò a Jimmy. "Mi dicono che secondo te non vale la pena di recitare" comincia, e poi gli fa una predica sull'arte dell'attore come non ne ho mai più sentite in vita mia. "Ma non ti rendi conto che tocchi la coscienza di milioni di persone, che dai forma alle loro vite, che gli comunichi un senso di esaltazione… quale altra professione ti dà in consegna un simile potere? […] Recitare è una delle più antiche e nobili professioni del mondo giovanotto."”

Frank Capra (1897–1991) regista italiano

Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.

Franco Fochi photo
Katherine Mansfield photo

“Considero la gravidanza la più vergognosa delle professioni.”

Katherine Mansfield (1888–1923) scrittrice neozelandese

Origine: Da Una pensione tedesca.

Antonio Rosmini photo
Antonio Spadaro photo
Joe Haldeman photo
Piero Martinetti photo
Peter Bogdanovich photo
Mario Soldati photo
John Constable photo
James Mark Baldwin photo
Ian Fleming photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo

“Tanta letteratura critica somiglia oggi ai verbali d'una setta, scritta da letterati per altri letterati.”

Paolo Milano (1904–1988) critico letterario e giornalista italiano

da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

Ludovico Antonio Muratori photo
Juan Valera photo
Georg Kerschensteiner photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“Giudice: Qual è la tua professione?
Brodskij: Traduttore e poeta.
Giudice: Chi ti ha riconosciuto come poeta? Chi ti ha arruolato nei ranghi dei poeti?
Brodskij: Nessuno. Chi mi ha arruolato nei ranghi del genere umano?”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Dal resoconto del processo, 1964; citato in Bagattelle comuniste: Ai lavori forzati perché poeta http://www.labibliotecadibabele.net/book-Brodsk%20Processo.pdf, collana Alla ricerca del DNA comunista, Edizioni La Biblioteca di Babele, Modica, 2007.

Luciano Bianciardi photo
Silvio Berlusconi photo

“[…] se c'è una cosa pericolosa e che mi fa male è di vedermi assimilato a questi politici di professione che hanno alle spalle una carriera fatta di chiacchiere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Stefano Marroni, E nel Polo si scatena la tempesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/06/nel-polo-si-scatena-la-tempesta.html, la Repubblica, 6 dicembre 1995.

Silvio Berlusconi photo

“[Parlando dei "politici di professione"] Ci sono tanti signori che sento, che vanno, che hanno la casa al mare, che hanno la casa in città, che hanno la casa ai monti, che hanno la barca e io, guardando quello che guadagnano ogni mese e quello che anche devono dare, qualcuno di loro, ai loro partiti, dico: come hanno fatto a farsi tutte queste proprietà? Sono soldi rubati. Soldi rubati!”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/soldirubati/soldirubati.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2004.

Silvio Berlusconi photo
Indro Montanelli photo
Eugenio Da Venezia photo
Janko Tipsarević photo
Carmelo Bene photo
Enrico Fermi photo

“Io credo che la posizione di Buffon sia totalmente da giustificare e comprendere. Lui è pagato per giocare, è pagato soltanto per fare il risultato sul campo. Ci sono gli arbitri, i guardialinee, il quarto uomo, eccetera che possono decidere se una cosa è regolare o non regolare, corretta o non corretta. Quindi io giustifico perfettamente Buffon, come giustifico, tanto per toccare la mia professione, un avvocato che pur magari a conoscenza della responsibilità del proprio cliente lo difende cercando di utilizzare gli strumenti che la legge gli consente.”

Maurizio Paniz (1948) avvocato e politico italiano

dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012

Rossana Podestà photo
Bobo Craxi photo
Bobo Craxi photo

“La professione di telecronista mi ha soprattutto divertito.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Roy Dupuis photo
Rita Levi-Montalcini photo
Silvio Berlusconi photo
Papa Bonifacio II photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo
Gianfranco Miglio photo

“Dai tempi di Machiavelli – anzi, da quelli di Tucidide – è sempre toccato a coloro che scrutano per mestiere la natura della politica – anche ai più umili artigiani di questa professione – il duro privilegio di chiamare le cose con il loro nome e di aiutare gli uomini a non confondere la realtà effettuale con i propri sogni.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.

“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Il Padrino

Giulio Cavalli photo
Luca Cordero di Montezemolo photo
Cristina Parodi photo
Edoardo del Portogallo photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Anacleto Verrecchia photo
Ettore Sottsass photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Michele Ainis photo
Alessandro Manzoni photo
Anthony Kiedis photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo
John Steinbeck photo
Perla Liberatori photo
Giuseppe Garibaldi photo

“La professione del prete è questa: godere e far credere alle moltitudini stupide ch'egli soffre di privazioni e di disagi.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

cap. XLIX; p. 113
Clelia: il governo dei preti

Federico De Roberto photo
Mariastella Gelmini photo
Natasha Stefanenko photo
Silvio Berlusconi photo

“Giussani mi diede un aiuto importante nel lasciare la mia professione, ciò per cui sentivo di aver talento, per il servizio agli altri e alla libertà. Mi disse: il destino ti ha fatto diventare l'uomo della provvidenza.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Quale libertà per quale Italia http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=673&edizione=3945&item=5&value=0&id_n=2916, MeetingRimini.org, 25 agosto 2006.

Chad Smith photo
Halton Arp photo
Raúl Albiol photo
Isabel Allende photo