
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340
Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Vulvia
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
da Recital, 4 gennaio 2013
Personaggi originali, Don Pizzarro
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
da Il volo, n.° 6
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129
Origine: La sessualità maschile, p. 33
Origine: La sessualità maschile, p. 44
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
da Il Giornale, 17 agosto 2000
“C'è chi con la penna dissoda le pagine e le concima con i propri pensieri.”
“Ci sono persone che seguono solo la propria incoscienza.”
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Lucertola, Postscriptum
L'abito di piume, Postscriptum
Origine: Perché credere?, p. 20
Origine: Storia della musica, p. 419
Origine: Storia della musica, p. 421
“La giovinezza è un fiore che spunta, bello proprio quando porta con sé gli umori del suolo.”
Origine: Mordi la mela, ragazzo, p. 29
59; citato in Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Editori Laterza, 2005, p. 79
Sāṃkhyakārikā
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 70-71.
Origine: Out of My Later Years, p. 34
Origine: Citato in Mons. Bregantini davanti alla Sindone per i giovani senza lavoro http://www.papaboys.org/mons-bregantini-davanti-alla-sindone-per-i-giovani-senza-lavoro/, Papaboys.org, 14 maggio 2015.
Origine: Restiamo animali, p. 67
2013
Origine: Citato in Berlusconi: Vincere il braccio di ferro con la Germania sul ruolo della Bce http://www.pdl.it/notizie/24918/berlusconi-vincere-il-braccio-di-ferro-con-la-germania-sul-ruolo-della-bce, Pdl.it, 1° febbraio 2013.
Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
III, 18; p. 154
Vita di Apollonio di Tiana
Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 100. ISBN 978-88-8093-714-2
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Vegetariani, pp. 10-11
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Piloni, l'eterna riserva: "Io per lui non esistevo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/27/piloni-eterna-riserva-io-per-lui.html, la Repubblica, 27 febbraio 2012.
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
“Abbiamo conquistato tante terre proprio perché coltiviamo noi stessi, non i campi.”
216 F-217 A
dalla lettera a Reinhard del 31 dicembre 1809; p. 253
Varie
Laṅkāvatārasūtra
Origine: Dalla presentazione del quarto rapporto di valutazione dell'IPCC a Valencia; citato in Il Presidente dell'IPCC afferma: «Occorre una nuova etica» http://cordis.europa.eu/news/rcn/28702_it.html, cordis.europa.eu, 19 novembre 2007.
Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
“È molto più semplice occuparsi dei difetti degli altri, che dei propri.”
cap. 7; 2016
Jack e Jill
“L'amor proprio degli sciocchi scusa quello delle persone di spirito.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
Origine: Da Mistero della giovinezza (Geheimnis der Jugend, 1966); citato in Balthasar 1991, p. 27.
Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.
Origine: Da Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, 1990, pp. 111-112.
Origine: Citato in Gian Maria Dossena, Il leone delle Fiandre, Compagnia Editoriale, Roma, 1991.
1 maggio 1899; Vergani, p. 152
Diario 1887-1910
Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41