Frasi su punto
pagina 10

“Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.”
citato sullObserver, Londra, 28 agosto 1957

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

da Gli oppressi
Saggi critici

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

3
Principi razionali della natura e della grazia

12
Principi razionali della natura e della grazia

“Non spiegare a nessuno, neanche a se stessi, fino a che punto si è derelitti.”
La tortura delle mosche

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit

Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.

“A un certo punto della tua vita o hai ciò che vuoi o i motivi per cui non l'hai.”
Origine: Citato in Riccardo Nuziale, 30 di questi assi, A-Rod! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/30/764707-questi_assi.shtml, Ubitennis.com, 30 agosto 2012.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 48
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 25

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9

Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro

Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.

fonte 28



Origine: Citato in Citati, p. 22.

30 agosto 1894, p. 388

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

“Il nostro solo punto di incontro è l'odio implacabile che abbiamo votato ai mortali.”
Beelzebul

Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.

Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
ibidem, p. 350
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

Quel giorno che sbarcarono in Normandia
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
“Parlavano di Cristo come se fossero sul punto di offrigli una sedia per sedersi.”

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.

“Non esiste una tangente che tocchi la circonferenza in un punto solo, come vuole la geometria.”
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Antologie
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1487.

Origine: Da Omelie per l'Anno liturgico, Fede e Cultura, 2008.

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio

Origine: Citato in Cameron: «Titanic 3D» per 18 milioni di dollari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/11/Cameron_Titanic_per_milioni_dollari_co_8_111111013.shtml, Corriere della Sera, 11 novembre 2011.

“[Ultime parole in punto di morte] Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento.”
Origine: Citato in l'Espresso, volume 43, edizioni 9-12, p. 28 ( Anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=rtvlAAAAMAAJ)
Origine: Citata in Robert Masson, Madeleine Delbrêl. Basterebbe credere, traduzione di B. Gabutti, Paoline, 2008

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.