“Chi racconta che le dive lavorano per amicizia dice balle.”
Frasi su racconto
pagina 4
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
Origine: Citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, 2009, p. 21 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA21. ISBN 8860742781
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Origine: Metamorfosi, p. XLI
dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
da Dumb all over, in You are what you is; 2011
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
“Io racconto il mondo napoletano non come è veramente, ma come sembra.”
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Origine: Cristologia, p. 394
citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006
p. 13
da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
“Il bianco è il colore sfacciato del pudore.”
da Racconti, Vallecchi, 1961
“Il ricordo è un compromesso: gli uomini si difendono con quello.”
da Racconti
“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9
Chi fa da sé, fa la talpa...
“(EN) Flatlandia: racconto con illustrazioni”
un capitolo per pagina
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: Citato in Luciano Moggi racconta la sua verità http://www.dgmag.it/sport/articolo2737.html, Dgmag.it, 22 maggio 2006.
da Cattive notizie, p. 27
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30
Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: Vita da prete, p. 172
“Ci sono storie che quando le racconti si consumano. Altre storie invece, consumano te.”
da Cavie
dalla prefazione a Johs. Böndum-Nielsen e C. O. Boggild-Andersen, Jammers Minde og andre slvbiografiscke Skildringer, Copenaghen 1949
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
Origine: Da La passione distruttiva della Mansfield https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/passione_distruttiva_della_Mansfield_co_9_091216052.shtml, Corriere della Sera, 16 dicembre 2009.
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).
Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79
Origine: Citato in Giovanni Marino, "Vi racconto l'ultima finale dell'Inter, la Coppa valeva 10 milioni di lire" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/31/news/ultima_finale_inter-3040869, Repubblica.it, 31 marzo 2010.
“Il giornalista è un signore che racconta le storie degli altri.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 1: L'Universo, Rai Trade, 2009.
Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
da Cena con poeti morti
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
Comunione nell'amore, Il pentimento
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.
“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”
2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.
“Un racconto […] è la lettera che un autore scrive a se stesso per mettere a nudo la propria anima.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Un racconto, mi aveva detto un giorno Julian, è una lettera che l'autore scrive a se stesso per metter a nudo la propria anima.
Origine: Da Il Sole 24 ore, 1994; citato in Walter Bonatti, K2: La verità 1954 – 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 316 http://books.google.es/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA316&lpg=PA316. ISBN 8860731704