Frasi su racconto
pagina 4

Papa Benedetto XVI photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
Ramsey Campbell photo
Ramsey Campbell photo
James Cook photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Marino Moretti photo

“Via, non farmi dire che gli uomini sanno tutto e non sanno niente, mentre le donne non sanno niente e sanno tutto.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

da Racconti scelti, p. 102

Roman Vlad photo

“[Su Wolfgang Amadeus Mozart] Egli tende sempre a "mettere" in scena quel che riferisce. Recita ciò che racconta.”

Roman Vlad (1919–2013) compositore, musicologo e pianista italiano

Origine: Citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, 2009, p. 21 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA21. ISBN 8860742781

André Louf photo

“Tutto il monachesimo latino è stato così plasmato sul modello dei padri del deserto, i cui racconti e le cui gesta hanno finito per costituire gli archetipi dell'inconscio monastico collettivo.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

John Ronald Reuel Tolkien photo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Roberto Mattioli photo

“La guerra non si fa con le bombe, nelle piazze o lanciando le molotov; si fa nei supermercati! La televisione nasce, cresce negli outlet! Nei supermercati!”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011

Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Walter Bonatti photo
Giuseppe Pontiggia photo
Frank Zappa photo
Alberto Lattuada photo
Paolo Montero photo
Sergio Caputo photo

“La cassiera ossigenata mi sorride, non ha niente da invidiare a Fernandel, mi racconta di Parigi, io mi sento habitué.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Night, n. 9
Un sabato italiano

Claudio Lippi photo

“Buona domenica è diventata un ring di nome e di fatto. Non posso condividere una televisione spazzatura fatta di parolacce e bestemmie allo scopo di fare audience. […] La bugia che si racconta è che noi facciamo quello che il pubblico vuole. Ma il pubblico non è così.”

Claudio Lippi (1945) cantante, produttore discografico e conduttore televisivo italiano

citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006

Antonio Spadaro photo
Juan Ruiz photo
Roald Dahl photo
Tommaso Landolfi photo

“Il bianco è il colore sfacciato del pudore.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

da Racconti, Vallecchi, 1961

Tommaso Landolfi photo

“Il ricordo è un compromesso: gli uomini si difendono con quello.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

da Racconti

Michel Onfray photo
Michel Onfray photo
Achille Campanile photo

“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933

Achille Campanile photo

“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933

“Checché ne sia di questi racconti favolosi, certo, Cecco per ingegno poetico non è neppure paragonabile al genio sovrano dell'Alighieri; e l'Acerba, al cui grandioso disegno non poté dare il debito svolgimento, rimane una nebulosa di fronte al sole sfolgorante della Commedia; ciò non pertanto anch'egli fu molto stimato nei tempi suoi e nei posteriori, e godette di una certa popolarità, anche alla stregua dei codici e delle edizioni della sua Acerba.
Né vi è storia politica e letteraria, che occupandosi di Dante non consacri un ricordo a Cecco d'Ascoli, e alle loro relazioni; e non celebri più o meno la sua Acerba. Basti rammentare che l'Alidosi la chiamò opera divina, certo esagerandone il merito. Dante, che è Dante, non ebbe sempre lo stesso culto, stando al numero delle edizioni della sua Commedia, il quale nel sec. XVII fu scarsissimo, a cagione del cattivo gusto predominante.
La civiltà italiana si può misurare alla stregua della varia fortuna di Dante, come direbbe il Carducci, ossia del culto di Dante rivelato principalmente dalle edizioni e dalle illustrazioni del suo poema. Qui cade opportuna la osservazione del Labriola, che essendo stata composta lAcerba quando appena si conosceva e forse non intera la Commedia, non aveva ancora potuto aver luogo quella educazione letteraria, che poi andò facendosi sul gran Poema, dal quale data e non prima lo svolgimento largo e magnifico della nostra letteratura.”

Carlo Lozzi (1829–1915)

da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Luciano Canfora photo
Antonio Di Pietro photo
Mahátma Gándhí photo
Renzo Arbore photo

“Non sembra vero, ma il primo disco jazz inciso è opera proprio di italiani, in particolare siciliani. Grazie a loro e al melting pot, New Orleans è diventata la patria del jazz mondiale.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.

John Constable photo
Lucio Battisti photo
Harlan Ellison photo
Harlan Ellison photo
Harlan Ellison photo
Claudia Cardinale photo
Edwin Abbott Abbott photo

“(EN) Flatlandia: racconto con illustrazioni”

Edwin Abbott Abbott (1838–1926) scrittore, teologo e pedagogo britannico

un capitolo per pagina

Antonia Arslan photo
Maurizio Ferraris photo
Barbara d'Urso photo

“Io racconto storie, non urlo e faccio buoni ascolti. Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo
Antonio Debenedetti photo
Antonio Debenedetti photo

“Nessuno meglio di Katherine seppe fare racconto dei più segreti soprassalti del cuore dei suoi personaggi.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da La passione distruttiva della Mansfield https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/passione_distruttiva_della_Mansfield_co_9_091216052.shtml, Corriere della Sera, 16 dicembre 2009.

Gabriella Carlucci photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Mario Giubertoni photo

“Cruijff per me era e forse resta il migliore calciatore di tutti i tempi: aveva tutto, era un leader, col suo scatto lasciava chiunque dieci metri dietro, tirava, passava, colpiva di testa, scartava, lanciava.”

Mario Giubertoni (1945) calciatore italiano

Origine: Citato in Giovanni Marino, "Vi racconto l'ultima finale dell'Inter, la Coppa valeva 10 milioni di lire" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/31/news/ultima_finale_inter-3040869, Repubblica.it, 31 marzo 2010.

Max Pezzali photo
Enzo Biagi photo

“Il giornalista è un signore che racconta le storie degli altri.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Luis Sepúlveda photo
Luis Sepúlveda photo

“Gli amici non muoiono e basta: «ci» muoiono, una forza atroce ci mutila della loro compagnia e poi dobbiamo continuare a vivere con quei vuoti nelle ossa.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

da Cena con poeti morti
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio

Gian Biagio Conte photo
Silvio Berlusconi photo

“Domani, se verrà una legge che consentirà la trasmissione in diretta su tutto il territorio nazionale sarà possibile mettere le nostre strutture a disposizione di un grande polo privato che coinvolga le forze editoriali, le professionalità indipendenti, la cultura non partitica secondo il modello già felicemente sperimentato in Gran Bretagna.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.

Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.

Carlos Ruiz Zafón photo

“Un racconto […] è la lettera che un autore scrive a se stesso per mettere a nudo la propria anima.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Un racconto, mi aveva detto un giorno Julian, è una lettera che l'autore scrive a se stesso per metter a nudo la propria anima.

“[Sul caso K2] Adesso il suo racconto è anche la verità del CAI. Bonatti ha vinto. Ma quale Bonatti? Chi è oggi il ragazzo di ventiquattro anni appena compiuti che quella notte perse – è lui a dirlo – la sua fiducia negli uomini?”

Andrea Casalegno (1944) attivista e giornalista italiano

Origine: Da Il Sole 24 ore, 1994; citato in Walter Bonatti, K2: La verità 1954 – 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 316 http://books.google.es/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA316&lpg=PA316. ISBN 8860731704