Origine: Jazz Music, p. 129
Frasi su rivoluzionario
pagina 3

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
cap. I, 6, p. 55
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili

Variante: Basterebbe applicare con rigore questa massima kantiana a tutti i livelli dei rapporti tra gli uomini e le nazioni per, letteralmente, "rivoluzionare" il corso della storia. Purtroppo siamo molto lontani da questo. Scomparirebbe ad esempio ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ogni truffa, ogni umiliazione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 75
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 170

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 219
I nuovi mandarini

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921

Attenti alle rivoluzioni degli altri
Origine: Dall'introduzione a Sergej A. Esenin, Poesie e poemetti, a cura di Eridiano Bazzarelli, BUR, 2000.

Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: Super Mario Galaxy Parte 4 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_super_mario_galaxy_16785_16868.html, 2. Divertirsi anche solo muovendosi, Nintendo.it.
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 305

Origine: Dalla presentazione della campagna animalista Vegan Beauty; citato in Margherita D'Amico, Vegan Beauty: Loredana Cannata testimonial della cultura vegan http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/vegan-beauty/, repubblica.it, 2 luglio 2013.

“[…] Gesù, il più gran rivoluzionario che ci sia stato […].”
don Franco: XII; 1983, p. 201
I Malavoglia

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 19 giugno 1935, Archivio Einstein 22-47.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 438

riferendosi ai soldi e al cambiamento di prospettive di vita della propria famiglia

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Valerio Cappelli, Morgan attacca la tv «Un'ossessione, basta» http://www.corriere.it/spettacoli/12_agosto_15/morgan-attacca-tv-ossessione-cappelli_aa468ec6-e6a9-11e1-aa6d-129c31caec0a.shtml, Corriere.it, 15 agosto 2012

su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162

Michail Bakunin, Stato e Anarchia
parte I, cap. V, p. 67
Le quattro ragazze Wieselberger

2016, p. 201
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: Da Quel liberista sanguinario, il Giornale, 11 dicembre 2006.

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.
31 ottobre 1987
Il conformista
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 24

da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi
Origine: L'arte espansa, p. 47

A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, pp. 14-15

Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.

Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, Pannella: solito imbroglio dei poli, Quotidiano nazionale, 10 gennaio 2003; riportata su RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/riforme-pannella-quot-solito-imbroglio-dei-poli-quot-qn.
Origine: Da I tre dell'Ave Berlusca: Spinoso, Lupi, La Russa http://scanzi-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/10/28/i-tre-dell%E2%80%99ave-berlusca-spinoso-lupi-la-russa/, MicroMega, 28 ottobre 2009.

Origine: Citato in Rodolfo Di Giammarco, Gassman: mi scatenerò in tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/12/01/gassman-mi-scatenero-in-tv.html, la Repubblica, 1º dicembre 1998.

Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Origine: Da È vero, Cameron può cambiare il cinema http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/16/vero_Cameron_puo_cambiare_cinema_ga_3_100116016.shtml, La Gazzetta dello Sport, 16 gennaio 2010.
Origine: Da Il sessantotto che i ragazzi non conoscono http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/28/il-sessantotto-che-ragazzi-non-conoscono.html?ref=search, la Repubblica, 28 settembre 2003.
da Con Werner Heisenberg sulla parte e il tutto, pp. 252-253
Viaggio ai centri della Terra

21 dicembre 2016 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/811611593767354369
Dal profilo Twitter

Origine: Da un'intervista al Times; citato in Bayern: Guardiola a rischio esonero, decisiva la sfida Champions con la Juve http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/02/14/news/bayern_guardiola_a_rischio_esonero_decisiva_la_sfida_champions_con_la_juve-133412656/, Repubblica.it, 14 febbraio 2016.

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
cap. IV, p. 199
La Repubblica di Weimar
Origine: Il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 7

A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali