Frasi sulla ragione
pagina 10

citato in Corriere della sera, 25 settembre 2009

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416

da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto

“Reputiamo persone di buon senso soltanto quelle che la pensano come noi.”
347
Massime, Riflessioni morali

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273

Origine: Dall'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani.

Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 237

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

“La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore.”
Detti e contraddetti

Origine: Da Detti e Aforismi, quinta edizione, traduzione di Alberto Rossatti, BUR, Milano, 2004, p. 87. ISBN 978-88-386-3917-3

“Non si deve cominciare a risparmiare diminuendo la quantità di buon senso.”
Altri pensieri spettinati

“Solo le persone di buon senso impazziscono.”
Pensieri spettinati

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

I, 11; 1991

II, 6; 1991

II, 8; 1991

da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998

da Morale contronatura, 1, 1998

e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)

Origine: Da In occasione del centenario, in Gli anni dell'Observer.

“L'origine di tutti i peccati è il senso d'inferiorità – detto altresì ambizione.”
21 settembre 1938
Il mestiere di vivere

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 46. ISBN 88-87881-68-5