Frasi su solidarietà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema solidarietà, età, mondo, essere.
Frasi su solidarietà

Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1981; riportato in FodazionePertini.it http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=193&IdSottoSez=41.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

“La solidarietà non è dare, ma agire contro le ingiustizie.”

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.

Origine: Da il Tempo, 7 febbraio 2007.
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.

Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.

da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
cap. VII, p. 104
Gli animali non umani

Origine: La potenza dei media, p. 48-49
Se conosceste il dono di Dio

Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131

Origine: Citato in Claudio Colombo, Noah, un match ball a ritmo di reggae https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/31/Noah_match_ball_ritmo_reggae_co_0_02033110828.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2002.

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
“La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.”
Origine: Sessanta, CXIII

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".
libro Le lacrime del male

2017
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della prima sessione di lavoro della XIII Riunione informale dei Capi di Stati del Gruppo Arraiolos http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=709, Malta, La Valletta, 14 settembre 2017.

“Certo che esiste la solidarietà femminile. Solo tra donne intelligenti, però.”
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Volevo vincere per me e Mimì», Corriere della Sera, 17 febbraio 2019.

da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003

“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”
1988, p. 118
Dizionario del diavolo

Origine: La potenza dei media, p. 47

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi

Breviario di cinismo ben temperato

Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.

da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24

da The Talented Tenth, in The Negro Problem, New York 1903
Origine: Citato in Enrica Rigo, Lezioni di Razza, il manifesto, 21 gennaio 2009.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
Origine: Carlo Magno, p. 7
cap. 4, p. 168
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Citazioni di Franco Evangelisti
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 281

Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008

16 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.