
da un discorso tenuto all'università di Fulton, Missouri, il 5 marzo 1946, riferendosi all'instaurarsi del blocco sovietico e all'inizio della guerra fredda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sovietico, unione, stato, guerra.
da un discorso tenuto all'università di Fulton, Missouri, il 5 marzo 1946, riferendosi all'instaurarsi del blocco sovietico e all'inizio della guerra fredda
Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40
“Lo scrittore è un ingegnere dell'anima umana.”
Origine: Da una dichiarazione durante un meeting dei cinque maggiori scrittori sovietici a casa di Maksim Gor'kij il 26 ottobre 1932, da Stalin: The Court of the Red Tsar, di Simon Sebag Montefiore, p. 85, in Stalin, di Edvard Radzinsky, pp. 259-263, ed in Stalin and the Literary Intelligentsia (1991) di А. Kemp-Welch, Basingstoke and London, pp. 12-31.
“Nell'armata Sovietica ci vuole più coraggio a ritirarsi che ad avanzare.”
Origine: Ora in Oriana Fallaci, Intervista con il potere, BUR, 2010.
Origine: Dall'intervista a Quotidiano nazionale, 4 novembre 2003, p. 39.
“La gaiezza è la caratteristica più evidente dell'Unione Sovietica.”
“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)
“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”
Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 296.
Origine: Da Problemi economici del socialismo, in "Rinascita", Roma, 1953; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino, p. 128. ISBN 88-15-11282-0
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Massimo Fini
Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.
Un indovino mi disse
Origine: Tutto scorre, p. 59
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 99.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.
Origine: Citato in Onu, Obama: "Assad brutalizza popolo, serve leader". Putin "Un errore non cooperare con Damasco" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/28/news/is_putin_piu_di_2mila_combattenti_russi_in_siria-123828417/, Repubblica.it, 28 settembre 2015.
Origine: Da A Pietroburgo ci incontreremo di nuovo, traduzione di Angelo Maria Ripellino; citato in Incontrarsi a Pietroburgo. Osip Mandel’štam https://www.quotidiano.net/blog/marchi/incontrarsi-a-pietroburgo-osip-mandelstam-83.34023, Quotidiano.net, 26 dicembre 2015.
Origine: Dalla lettera ai comandanti J.V. Stalin e V.M. Molotov, 13 aprile 1948; citato in Time.com http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,799003-1,00.html, 23 agosto 1948.
1950; citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 186
nel 1987, a Berlino, davanti alla porta di Brandeburgo; da Reagan - Tear Down This Wall http://it.youtube.com/watch?v=7OcVEvG4L9Y
General Secretary Gorbachev, if you seek peace, if you seek prosperity for the Soviet Union and Eastern Europe, if you seek liberalization: Come here to this gate. Mr. Gorbachev, open this gate. Mr. Gorbachev, tear down this wall!
Origine: Messaggio, p. 9
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
da Il Timone, maggio 2010
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99
Origine: Il cervello di Karpov, p. 2
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
p. VIII
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.
citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
2003
Origine: Citato in Gianluca Luzi, Un'impronta sovietica nella nostra Costituzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/13/un-impronta-sovietica-nella-nostra-costituzione.html, la Repubblica, 13 aprile 2003, p. 32.
2009
Origine: Citato in Premier: "Nostra Costituzione influenzate da quella sovietica" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/sette-febbraio/index.html, Repubblica.it, 7 febbraio 2009.