
Frasi su sovrano
pagina 2


cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 66

Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.

“Ancora una volta sono il sovrano assoluto in un film, ruolo imbarazzante per un repubblicano.”

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Lezioni di economia civile, p. 115

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

da Corriere della sera, 5 novembre 2010
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

da Il dio oggetto, a cura di Nicola Gasbarro, Meltemi
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia

“Per lei un sovrano avrebbe rinunciato | a nascere […].”
da Però il rinoceronte, lato B, n. 2
Cosa succederà alla ragazza
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa

“Vogliamo un'Argentina socialmente giusta, economicamente libera e politicamente sovrana.”
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta

dal diario

dal diario, agosto 1861

dal diario, 1 settembre 1861

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82

da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

pag. 31-32
Prima lezione di diritto
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
Etica senza fede

Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80
ibidem
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
“[Diego Velázquez] Oh, peregrina mano! | Oh, pennello sovrano! | Oh, meraviglia rara!”
Origine: Da Obras varias: al real palacio del Buen Retiro http://books.google.it/books?id=MHufpwAACAAJ&dq=inauthor:%22Manuel+de+Gallegos%22&hl=it&sa=X&ei=mwdET53LBYyM-wa1paTDBQ&ved=0CD0Q6AEwAg, 1637; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

da Enheduanna e Goethe, in Non ho peccato abbastanza

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34

“Beati sono i ricchi perché hanno il mondo in mano, | beati i potenti e i re, beato chi è sovrano.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), La storia (1998), Sotto i cieli di Rino (2003) e Figlio unico (2007).
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

dal Canto I, § 27
Le gesta del Buddha
Origine: Cfr. la voce su Wikipedia.

da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Da Non più chicchi di mais, PaoloBarnard.info, 4 dicembre 2011.
Origine: La santa liturgia, p. 17

da Lo scarabeo spagnolo, p. 233
Il contemplatore solitario
da I Deipnosofisti, 512; citato in Carubia, Simonide di Iuli http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/simonide.htm

da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.

da Agorà Estate, Rai 3
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sgarbi su UE e stati sovrani (VIDEO) http://www.losai.eu/sgarbi-su-ue-e-stati-sovrani-video/, Lo Sai.eu, 13 novembre 2015.
p.370