Frasi su strada
pagina 14

Guglielmo II di Germania photo

“Mi considero come uno strumento del Signore e, senza tenere in alcun conto le idee e le opinioni del giorni, andrò per la mia strada.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

Citazioni di Guglielmo II

Jeff Galloway photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo

“È gente impazzita d'automobilismo che usa le strade con inciviltà spaventosa.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

Un viaggio in Italia

Guido Ceronetti photo

“Mi sono innamorato di loro per estendere l'amore. Mia moglie ed io avevamo deciso di perfezionare il nostro matrimonio mettendo al mondo delle marionette.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Maurizio Chierici, Ceronetti. Io, cantore di strada, Corriere della Sera, 23 luglio 1995, p. 17.

Massimo Colesanti photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Carl van Vechten photo
Chloë Sevigny photo
Enzo Jannacci photo
Suzanne Vega photo

“Non sei solo tu a scegliere la strada da percorrere, è anche il mondo che decide per te. Però meglio evitare gli eccessi della ribalta. Penso a Leonard Cohen: per tanto tempo si è negato allo show-business. Ora, a 75 anni, splende più di prima.”

Suzanne Vega (1959) cantautrice statunitense

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Katie Jacobs photo
Carmelo Bene photo
Jack Hirschman photo
Mary Heaton Vorse photo
Paolo Villaggio photo
Paolo Villaggio photo
Leo Ortolani photo

“Cosa potevo fare, da grande? Le strade erano due. O donavo gli organi, o facevo il fumettista.
Il cuore l'aveva già preso mia moglie Caterina, il resto era da buttare.
Così ho fatto fumetti.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Da "Welcome to The Rock!", Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, pp. 5-7.

Filippo Facci photo

“Le manifestazioni possono servire a chi ci va, e la Storia in buona parte è stata scritta da coloro che sono scesi per strada. Ma la Storia, quella Storia, ha svoltato da un pezzo.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da La minoranza rumorosa http://www.ilgiornale.it/interni/la_minoranza_rumorosa/24-10-2008/articolo-id=300659-page=0-comments=1, 24 ottobre 2008

Filippo Facci photo
Almerico Meomartini photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Sulla strada di casa parlavamo di Lui | e l'abbiamo incontrato: ha parlato con noi!”

Pierangelo Sequeri (1944) teologo, scrittore e musicista italiano

da Il mattino di Pasqua
E mi sorprende

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Sacco e Vanzetti photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Paola Binetti photo
Primo Mazzolari photo

“Testimoniare non vuol dire predicare il ritorno sulle strade di una volta.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Primo Mazzolari photo

“La strada che va da Gerusalemme a Gerico, come ogni altra strada del Vangelo, non è mai una passeggiata.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tempo di credere

Primo Mazzolari photo
Erri De Luca photo
Gianni Mura photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Carvalho suole guardare le donne dall'alto in basso, a metà strada tra la morale ugualitaria della gioventù che lo costringe a guardarle direttamente in faccia e le concessioni maschiliste permesse a se stesso mano a mano che invecchia.”

Variante: "Carvalho suole guardare le donne dall'alto in basso, a metà strada tra la morale ugualitaria della gioventù che lo costringe a guardarle direttamente in faccia e le concessioni maschiliste permesse a se stesso mano a mano che invecchia." (Storie di politica sospetta).
Origine: Da Storie di politica sospetta, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli, p. 92 https://books.google.it/books?id=Ps5OBAAAQBAJ&pg=PT92. ISBN 88-588-1849-0

Joe Cassano photo

“Dopo i casini in discoteca dalla pula estinti, yo, sei su dieci con la cicatrice.”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

Gli occhi della strada, n. 5
Dio Lodato

Joe Cassano photo

“Joe Cassano vede e vive insano.”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

da Gli occhi della strada, n. 5
Dio Lodato

Joe Cassano photo
Joe Cassano photo

“Da L'Avana, all' MC Savana, semilegalità alla mia banda qua! Mic Barracuda dalla strada canta e suda…”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

da Dio lodato per sta chance, n. 6
Dio Lodato

Dj Gruff photo
Caparezza photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo
Diego Abatantuono photo

“Stai attenta! Ma come guidi?
– Sono un po' miope, ma gli occhiali non li metto mai perché invecchiano da morire…
– Pensa che anch'io ho un amico zoppo che preferisce attraversare la strada strisciando piuttosto che portare il bastone…”

Diego Abatantuono (1955) attore, comico, sceneggiatore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Bojan Krkić photo
Giobbe Covatta photo
Anna Stepanovna Politkovskaja photo
Fabri Fibra photo

“Se la musica è una strada che va dritta alla tesi, | io guido al contrario come gli inglesi, | arrivo ovunque, come i cinesi, | come la tele e la telecinesi.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Rivelazione, n. 14
Controcultura

Renato Brunetta photo
Hilarion Capucci photo
Publio Ovidio Nasone photo
Sabine Lisicki photo
Noemi photo

“La strada corre via, dormono tutti non ho da fare, mi viene un'idea prendo l'uscita verso il mare.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Tutto questo scorre
Sulla mia pelle

Noemi photo

“Le rosse sono donne volitive. La Rossa per antonomasia è Fiorella: molti autori mi han dato fiducia perché lei l'ha data a me, mi ha fatta ascoltare dal suo pubblico. E poi le rosse hanno un piglio molto maschile sulla vita. Io non sento la competizione, faccio pochi paragoni, guardo molto il mio. Il rosso, più che un propotipo femminile è uno stile di vita: decidere per sé, di pancia, tenere la barra dritta.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

citato in Lunga strada per diventare grande. Dopo Fiorella, ecco "RossoNoemi" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 22 marzo 2011

Lory Del Santo photo
Lady Gaga photo

“Scateniamo l'inferno nelle strade, | beviamo birra e mettiamoci nei guai.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Heavy Metal Lover n.º 13

Kālidāsa photo
Lev Isaakovič Šestov photo
Pino Cacucci photo
Rita Levi-Montalcini photo
Ascanio Celestini photo
Yannick Noah photo
Antonello Venditti photo

“Io e Rino ci siamo conosciuti nel 1970, non ricordo il giorno esatto, ma credo che fece la sua apparizione al Folkstudio, dove c'eravamo già noi: io, De Gregori e Giorgio Lo Cascio. Ai quali "noi", i famosi quattro ragazzi con la chitarra, si aggiunse Bassignano, però credo che Bassignano arrivò nel '71. Io facevo il tassista e quindi accompagnavo di sera questi quattro cialtroni, più gli amici che mi facevo. Gli ultimi di questi è stato Rino e quindi era anche l'ultimo che io portavo a casa. Quindi abbiamo fatto centinaia di volte la strada che lui ha fatto purtroppo da solo quella tragica mattina.”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

Origine: Il riferimento è probabilmente a via Nomentana. Il 2 giugno 1981 infatti Rino, proprio mentre percorreva questa strada, si schiantò con la sua Volvo contro un camion. L'incidente si rivelò fatale per il cantautore.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=8lTZb1Rb_RQ disponibile su Youtube.com.

Paolo Cirino Pomicino photo

“La corruzione è sempre stata compagna di strada dell'uomo. D'altronde, la stessa cultura cattolica ci insegna: senza soldi non si cantano messe. Pensiamo all'obolo di San Pietro. Il problema per noi politici, ma in generale per tutti coloro che amministrano la cosa pubblica, è gestire il proprio percorso verso Dio cercando una mediazione.”

Paolo Cirino Pomicino (1939) politico italiano

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

Dino Risi photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Dario Bellezza photo
Waris Dirie photo

“Non potevo fare a meno di pensare alle differenze tra la mia vita di New York, piena di cibo e comodità, e la vita che conducevano i miei famigliari in Somalia. In Occidente la maggior parte della gente possiede così tante cose da perderne il conto. Era probabile, invece, che i miei genitori potessero contare a una a una tutte le loro cose, e il cibo era difficile da reperire; eppure erano felici e di buon umore. Per la strada la gente sorrideva e conversava. Credo che gli occidentali cerchino di riempirsi di roba nel tentativo di colmare un vuoto. Tutti sono in cerca di qualcosa. Cercano nei negozi e nella televisione. Una volta dei tizi mi hanno mostrato una stanza della loro casa destinata alle candele per le preghiere la meditazione. Un'intera stanza solo per le candele. Qui dovevamo pigiarci l'uno contro l'altro per poter stare tutti insieme: continuavamo a ringraziare Allah per essere tutti insieme. In Somalia non abbiamo posti particolari per pregare, preghiamo anche per salutare qualcuno: «Che Allah sia con te.» A New York tutti tutti dicono «Hello!». Che cosa significa? Nulla, che io sappia, è solo un modo di dire. La gente dice: «Have a good day», buon giorno, ma anche quello è solo un modo di dire. In Somalia diciamo: «Se Dio vuole, ci vediamo dopo.»”

Waris Dirie (1965) modella e scrittrice somala

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto

Tamim Ansary photo
Pat Conroy photo
Pat Conroy photo
Eileen Power photo
Eileen Power photo
Parmenide photo

“Le cavalle che mi portano fin dove il mio desiderio vuol giungere
mi accompagnarono, dopo che mi ebbero condotto e mi ebbero posto sulla via che dice molte cose,
che appartiene alla divinità e che porta per tutti i luoghi che l'uomo sa.
Là fui portato. Infatti, là mi portarono accorte cavalle
tirando il mio carro, e fanciulle indicavano la via.
L'asse dei mozzi mandava un sibilo acuto,
infiammandosi – in quanto era premuto da due rotanti
cerchi da una parte e dall'altra –, quando affrettavano il corso nell'accompagnarmi,
le fanciulle Figlie del Sole, dopo aver lasciato le case della Notte,
verso la luce, togliendosi con le mani i veli dal capo.
Là è la porta dei sentieri della Notte e del Giorno,
con ai due estremi un architrave e una soglia di pietra;
e la porta, eretta nell'etere, è rinchiusa da grandi battenti.
Di questi, Giustizia, che molto punisce, tiene le chiavi che aprono e chiudono.
Le fanciulle, allora, rivolgendole soavi parole,
con accortezza la persuasero, affinché, per loro, la sbarra del chiavistello
senza indugiare togliesse dalla porta. E questa, subito aprendosi,
produsse una vasta apertura dei battenti, facendo ruotare
nei cardini, in senso inverso, i bronzei assi
fissati con chiodi e con borchie. Di là, subito, attraverso la porta,
diritto per la strada maestra le fanciulle guidarono carro e cavalle.
E la Dea di buon animo mi accolse, e con la sua mano la mia mano destra
prese, e incominciò a parlare così e mi disse:
«O giovane, tu che, compagno di immortali guidatrici,
con le cavalle che ti portano giungi alla nostra dimora,
rallegrati, poiché non un'infausta sorte ti ha condotto a percorrere
questo cammino – infatti esso è fuori dalla via battuta dagli uomini –,
ma legge divina e giustizia. Bisogna che tutto tu apprenda:
e il solido cuore della Verità ben rotonda
e le opinioni dei mortali, nelle quali non c'è una vera certezza.
Eppure anche questo imparerai: come le cose che appaiono
bisognava che veramente fossero, essendo tutte in ogni senso.»”

Parmenide (-501–-470 a.C.) filosofo greco antico

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Filippo de Commynes photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Bernal Díaz del Castillo photo
Giacinto de' Sivo photo

“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Frugale, laborioso, sollecito, niente a giuoco, niente a cacce, né a corse o a feste avea pensiero; tutto al governo. Niuno negherà essere splendido il suo primo decennio. Pace profonda, quiete e sicurezza, libertà civile, prosperità molta. Brevemente si costruirono strade, edifizii comunali, lazzaretti, case di bagni minerali, prigioni col sistema penitenziario, scuole per sordomuti, ospizii ed asili per indigenti e orfanelli e reietti e folli, porti a Catania, a Marsala, a Mazzara, e moli a Terranova e a Girgenti; s'istituirono consigli edilizii, monti pecuniarii e frumentarii, compagnie di Pompieri, opificii, nuove accademie, nuove cattedre all'università, nuovi collegi, nuovi licei. Si bonificavan terre paludose, si davano alla coltura terre boscose, e 800 mila moggia del Tavoliere di Puglia; si facevan ponti di ferro e di fabbrica su' fiumi, fanali a gas, fari alla Fresnel, ed ogni novella invenzione qui primamente in Italia era attuata. Si stipulavan trattati di commercio, si creavan guardie civiche per Napoli e per le provincie, e guardie d'onore a cavallo. Que' dieci anni fur benedetti anche ne' campi. Ubertose messi, mercati grassi, miti prezzi, comune l'agiatezza; un movimento d'industria, un crescer di popolazione, un incremento di tutte cose buone; sicché non credo il reame avesse tempi più gai e lieti di quelli.”

Giacinto de' Sivo (1814–1867) scrittore e storico italiano

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

Beppe Grillo photo