Frasi su tanto
pagina 31

Nesli photo
Renata Tebaldi photo
Rino Gaetano photo

“Vorrei tanto far l'erede, | sono nato da suddista | ma qualcuno non ci crede.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno

Rino Gaetano photo
Giorgio Vasari photo
Dario Fo photo
Papa Felice IV photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Edoardo Porro photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Chopin. Mi hanno costretto a suonarlo talmente tanto, a scuola, da farmelo quasi odiare.”

Rieko Matsuura (1958) scrittrice giapponese

Origine: L'alluce P, p. 109

Tullio Avoledo photo
Mirko Vučinić photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo

“Si aggiunga che egli comprendeva l'urgenza di porre riparo ai mali più grandi che affliggevano l'organismo statale e la necessità di attrarre verso il trono gli elementi più responsabili del regno, da tempo sfiduciati e in disparte. Sia pure con dieci anni di ritardo, si tentava così quell'opera di riconciliazione, per la ricostruzione del paese, che sarebbe stato necessario affrontare dopo la restaurazione del '21. Ma quali forme assunse quel tentativo? Parve che in un primo momento esso riuscisse pienamente. Si determinò negli anni dopo il '30 un'atmosfera di idilliaca fiducia intorno al giovane sovrano, che reprime scandali, sradica abusi, richiama in patria gran numero di esuli, fa sentire in tutti i rami dell'amministrazione il peso della sua fattiva volontà di progresso civile, rivolge le sue cure maggiori alla ricostruzione dell'esercito, cura il benessere economico del paese, diminuisce le imposte, promuove le industrie — in modo che la Napoli industriale di allora è stata giudicata, sia pure con qualche amplificazione, dall'Arias o dal Barbagallo per nulla inferiore alle città del settentrione — dà incremento alla marina mercantile, traccia ed apre nuove vie di comunicazione, intraprende opere di bonifica, agevola con un protezionismo moderato e perfino con principi liberistici il commercio, tanto da meritare in pieno parlamento britannico le lodi di Robert Peel. Insomma una linea politica che apparve all'inizio in netto contrasto con quella dei suoi immediati predecessori. Intorno al re una classe di governo che appare sensibile alla necessità di riforme in tutti i campi dell'amministrazione e un notevole fervore di studi che ripropone il problema della revisione degli indirizzi economici dello stato napoletano e rimette sul tappeto, ravvivandoli, molti dei vecchi temi del riformismo settecentesco.”

Ruggero Moscati (1908–1981) storico italiano

cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

Porfírio photo

“[Pitagora] tanto aborriva da uccisioni e uccisori, che non solo si asteneva dal mangiare esseri viventi, ma neppure si accostava a macellai e cacciatori.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

Origine: Citato in Cardini 1958, p. 47.

Tina Aumont photo
Sherilyn Fenn photo

“Da Socrate in poi nessuna vita di filosofo può pareggiarsi a quella del solitario olandese [Baruch Spinoza], dove tanto più appare maestoso l'accordo tra pensiero ed essere, quanto più stridente è il contrasto tra l'ira velenosa dei suoi accusatori e la serena intrepidezza dell'accusato.”

Felice Tocco (1845–1911) filosofo italiano

da Biografia di Benedetto Spinoza in Rivista d'Italia, anno II, vol. I, 15 febbraio 1899; citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

Tiziano Sclavi photo
Giorgio Tosatti photo

“Basta Bierhoff a fare la differenza in questi Europei mediocri, privati di alcuni fuoriclasse da c. t. presuntuosi; un Bierhoff che Vogts non ha utilizzato neppure quando, fra squalificati e feriti, non riusciva a mettere in campo undici giocatori. C'è una sorta di nemesi, c'è una beffarda morale nel ritrovarlo nei panni del trionfatore. Dimostra quanto dico da tanto tempo: abbiamo il miglior vivaio d'Europa, bastava gestirne la ricchezza con oculatezza e buon senso per vincere. Non servono geni, non servono sofisticate ingegnerie calcistiche. Oppure Sacchi ed i suoi reggicoda vorranno farci credere che Bierhoff è un campione leggendario, che individualmente (come disse il c. t.) i nostri sono inferiori ai tedeschi e solo applicando il suo magico gioco potremmo batterli? Senza di lui l'abbiam fatto sempre. È proprio sicuro che gli attaccanti italiani (compresi quelli da lui messi all'indice) valgano meno di Klinsmann, Bierhoff, Bobic e Kuntz? Non Bestemmiamo. Crede davvero che da queste parti non ci sia gente migliore di Sammer, Reuter, Moeller, Haessler, Kohler ecc., ripudiati dai nostri club perché non riuscivano più ad emergere in un campionato duro come quello italiano? Si possono sbagliare scelte, formazioni, cambi, tattica, strategia, allenamenti ma non la corretta valutazione dei valori. L'impresa di Bierhoff, i pasticci dei ceki, l'ansimare di questa Germania orgogliosa, ma piena di vecchi, faranno capire ai trinariciuti quale irripetibile occasione abbiamo sprecato. Bastava un c. t. qualsiasi, senza l'ossessione di coltivare la propria grandezza.”

Giorgio Tosatti (1937–2007) giornalista italiano

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera

Leopoldo II del Sacro Romano Impero photo
Corrado Alvaro photo
Damiano Cunego photo
Iva Zanicchi photo
Ignazio Fresu photo
Dwyane Wade photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“Quanto più i quattrini aumentano, tanto più ne cresce la voglia.”

XIV, 139
Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crevit.
Satire

Niall Ferguson photo
Esteban Cambiasso photo
Ilvo Diamanti photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Giorgio Ceragioli photo
Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Eraclito photo
Ascanio Filomarino photo
Corrado Guzzanti photo

“Con quanti nomi puoi chiamare Dio?
Puoi chiamarlo in mille maniere:
Dio, Visnù, Budo, Ernsto, Carisma, Giove, Allah.
Tanto non ti risponde.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Imbuti, Mondadori
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Smitherson: "Sardo ner buio", ch'è un firm che io ho liberamente tratto dal romanzo "Cossiga Piano Solo". […] Trama: indignato dall'accuse de d'Alema de [essere] golpista, er presidente da'a Repubbli [Cossiga] se pija ventiquattr'ore de dimissioni, se mette er cappello, va dai carabiniè, e je fa: "Giudicateme voi". Quelli, in cambio de du' punti della scala mobile, dicono "Siamo co' te". Indignato a sua vorta lui, d'Alema, indignato dalle accuse dei dossie' de Cossiga, va dalla Guardia Rossa e je fa: "Giudicateme voi". E quelli, in cambio de un etto e mezzo de prosciutto cotto cadauni, je dicono "Siamo co' te". Intanto Forlana, che è presidente dei doroitei, che c'ha anche una certa età, tutte 'ste picconate in bocca gli hanno fatto venì 'na crisi mohahe [aprendo la bocca e indicando un dente]
Dandini: Una crisi morale?
Smitherson: 'A questione molare. Allora pe' sta questione molare questo va dal dentista […] il quale in cambio de un modico condono, je fa un decalogo de'e cose che può magnà e de quelle che nun può magnà. E siccome nun se può magnà più gnente, allora…
Dandini: Doppisensi?
Smitherson: No, manco quelli. Allora tanto vale fa' l'elezioni anticipate. E qui succede il quiproquo, perché qui si mescolano, erore der computer, le schede elettorali dell'elezioni italiane co le schede de'e elezioni dell'Ucragna.
Dandini: E che succede?
Smitherson: Ch'era mejo che restavano co' Gorbaciov.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Felice Ippolito photo
Enrico Rava photo
Nasos Vaghenàs photo
Amerigo Vespucci photo
Amerigo Vespucci photo

“In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai tanta difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo. Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrata concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, di modo che fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, di modo ché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice.”

Amerigo Vespucci (1454–1512) navigatore italiano

Lettere sul mondo nuovo

Nando dalla Chiesa photo
Cristina Comencini photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Aśvaghoṣa photo
Osvaldo Bagnoli photo
Giulio Confalonieri photo
Domenico Losurdo photo
Domenico Losurdo photo
Takeshi Kitano photo

“Io sono sposato con figli, ma a un certo punto mi sono imbattuto in una donna che mi seguiva ovunque sostenendo davanti a tutti che lei era mia moglie. Mi telefonava negli studi televisivi, mi aspettava fuori, mi inseguiva, chiedendomi a che ora sarei tornato a casa per la cena. Non sapevo più che fare. Tanto più che mia moglie, quella vera, dopo un po' cominciò a sospettare qualcosa di torbido. E a scrivermi lettere come se fosse lei una mia ammiratrice…”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

“Quanto più si è in grado di ricevere l'amore di Dio, tanto più lo si ama.”

Diadoco di Fotice (400–467) vescovo

Capitoli sulla perfezione spirituale

Tascio Cecilio Cipriano photo

“Pretendiamo poi onori e premi da Dio dopo che lo incontriamo tanto di malavoglia!”

Tascio Cecilio Cipriano (200–258) vescovo cattolico e scrittore romano

Trattato Sulla morte

Gasparo Gozzi photo

“Le cose non sono mai tanto torbide, che non abbiano alcun attacco di speranza.”

Gasparo Gozzi (1713–1786) scrittore italiano

dalla lettera al cardinale Scipione Gonzaga, in Opere, 1820

Akbar Imperatore dell'India photo
Björk photo
Joel Fuhrman photo
Silvio Garattini photo
Jean De La Fontaine photo
Enrico Pea photo
Giuseppe Tornatore photo

“Baarìa è un film fatto con tanta passione, con grande sacrificio perché è costato non solo molti soldi, ma anche tanto dolore, fatica, sacrificio personale. Questo sì. È il mio film più personale e sincero, in cui ho investito più che in qualsiasi altro film, mettendo in gioco tutto me stesso.”

Giuseppe Tornatore (1956) regista italiano

Origine: Citato in Intervista a Giuseppe Tornatore: Baarìa è il mio film più personale e sincero http://www.nonsolocinema.com/GIUSEPPE-TORNATORE-BAARIA-E-IL-MIO_18243.html, Nonsolocinema.com, 3 ottobre 2009.

William C. Campbell photo
Daniel Pennac photo
Doutzen Kroes photo

“Victoria's Secret mi ha dato tanto, ma ho scelto di fare cose nuove. Però penso sempre tantissimo alle ragazze. Adriana, Candice, Karlie, Joan… non voglio lasciar fuori nessuna! Abbiamo tutte stretto dei legami d’amicizia fortissimi. La cosa più bella è che ho un’amica in ogni parte del mondo; ovunque vada, c’è sempre qualcuno che posso andare a trovare!”

Doutzen Kroes (1985) supermodella olandese

Origine: Da un'intervista rilasciata all'edizione Vogue; citato in Doutzen Kroes: «Ho un’amica modella in ogni Paese del mondo» http://www.bluewin.ch/it/lifestyle/style/2015/7/15/doutzen-kroes---ho-unamica-modella-in-ogni-paese-.html, Bluewin.ch, 15 luglio 2015.

Porfírio photo
Lucio Anneo Seneca photo