
da Il passo delle Nazarene
Versi, Poesie 1910-1915
da Il passo delle Nazarene
Versi, Poesie 1910-1915
Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.
Laṅkāvatārasūtra
Origine: Dall' intervista a Fabrizio Mazzotta http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fmazzotta.htm, AntonioGenna.net, novembre 2004.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Tommasi, I duelli infiniti di Dorina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/01/duelli-infiniti-di-dorina.html, la Repubblica.it, 1º febbraio 1998.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
da Cronaca
cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?
“Dov'eri tu quando parlavo tanto | ed ero solo come una bestemmia?”
da Buonanotte fratello, n. 5
Alice non lo sa
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 110
da Balen ch'in un sol punto acceso muore
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 7. ISBN 88-11-93614-4
Egregio Signor Boine
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
da La notte è la mia luce, p. 105
Questo il nostro cammino per Rilke, la ragione del nostro passaggio sulla terra.
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, pp. 7-8. ISBN 8836805779.
Origine: Dall'intervista al Corriere della Sera sulle elezioni europee del 2014; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/borghezio-birra-no-euro-noi-duri-soli-contro-tutti/bd86aa5e-d543-11e3-b55e-35440997414c
Descrizione della città di Napoli
da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.
Origine: Dal saggio Nota et vetera, 1967; citato in Paolo Veronesi, Il corpo e la Costituzione: concretezza dei "casi" e astrattezza della norma, Volume 52 di Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Ferrara: Serie 2, Giuffrè Editore, 2007, p. 110 https://books.google.it/books?id=wK_bypiadLUC&pg=PA110. ISBN 8814135843
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da un'intervista rilasciata in occasione del concerto dei Red Hot Chili Peppers a Milano nel 1992; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=RGd6_ryZvv8.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
vol I, p. 101
Letterine
1988, p. 32
Dizionario del diavolo
Avarizia; 1979, p. 53
Bestiario o Le allegorie
a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.
E l'alluce fu
Origine: Da un post https://www.facebook.com/cdl24/photos/a.155114601225057.40643.154892904580560/842765389126638/?type=1&theater sulla pagina ufficiale di Facebook, 21 maggio 2015.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52
Origine: Citato in Buffon dà il benvenuto in Europa a Ranieri. E Lineker è pronto a spogliarsi http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/11-04-2016/buffon-da-benvenuto-europa-ranieri-lineker-pronto-spogliarsi-150197473188.shtml, Gazzetta.it, 11 aprile 2016.
da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
citato in Mastella attacca Grillo: «Sarò il tuo incubo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/28/mastella.shtml, Corriere della sera, 28 luglio 2006
Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.
Origine: La sensibilità individualista, pp. 73-74
Origine: Del sentire, p. 98
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Meditazione, p. 3
Poesie
volume secondo
L'amica geniale
Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
da Lo scarabeo spagnolo, p. 223
Il contemplatore solitario
da L'ostile Juventus, 24 agosto 2012
Il Fatto Quotidiano
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
“Quando la gente si prodiga tanto esternamente non è forse perché manca di un'intensità interiore?”
I, XVII; p. 91
Tenera è la notte
Con data
Origine: Da Accanto ai rapiti di Siria, per la pace. Con voce di popolo, Avvenire 22 luglio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/accanto-ai-rapiti-di-siria-per-la-pace.html.
ho più speranze nel pubblico che nelle squadre
la Repubblica
Origine: Da Almeno il lutto al braccio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/almeno-il-lutto-al-braccio.html?ref=search, 24 maggio 1992.
Origine: Cerimonie scout, p. 153
28 maggio 1953
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-300; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 149. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Mozart, p. 81
Motegi 2016, ultimo giro con Marquez che vince la gara ed il Mondiale MotoGP.
Tratte da alcune gare