Frasi su terra-terra
pagina 28

“[…] per vivere sulla terra bisogna seguirne le mode, e il cuore è un capo che non si indossa più.”
Origine: La spaccata, p. 140

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 42

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60

“I corridori sono come Anteo: il contatto con la loro terra gli dà forza.”
Indro al Giro

Origine: Universo, terra, uomo, p. 120

da L'animale, n.9
Mondi lontanissimi
"I don't like Paradise"
Origine: Da I due versi di Emily Dickinson http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/10/due-versi-di-emily-dickinson.html, la Repubblica, 10 aprile 1994.

da Venezia-Istanbul, n.2 lato A
Patriots

“Il formicaio è un crampo della terra.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 36

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I sullo sviluppo comunitario, 7 luglio 1964; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: In ebraico Terra d'Israele.
Origine: Da On the Iron Wall, 1923; citato in Paul Johnson, Storia degli ebrei (A History of the Jews), traduzione di Eleonora Vita Heger, TEA Storica, Editori Associati, Milano, 1994, p. 499.

950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.

“La luce che non fu mai, su mare o terra.”
Elegiac Stanzas (v. 15)

Stelle variabili, p. 157
Al di là della luna
Origine: Nebulosa del Granchio, voce su Wikipedia.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in onore degli ufficiali caduti, 15 febbraio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Da Papa Francesco . Il pontefice Pastore e Profeta che vuole incontrare la modernità., la Repubblica, 1º luglio 2015, pp. 48-49.

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: Sia coloro che ci ascoltano che coloro che ci leggono sappiano una volta per tutte che noi vogliamo che questa terra congolese sia una terra d'amore, di rispetto reciproco e di fraternità fra le diverse comunità e razze che l'abitano. Non accetteremo mai le pratiche razziste sul territorio della nostra repubblica.

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sicilia, Sgarbi si candida: "È un atto d'amore" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2017/09/01/sicilia-sgarbi-candida-atto-amore_wowlk6ihZCSgwXOm3daExJ.html?refresh_ce, Adnkronos, 1 settembre 2017

Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27
Marcel Proust
Origine: Citato in Citato in Espressioni letterarie del Novecento, p. 141.

Al di là della Galassia, pp. 229-231
Al di là della luna
Origine: Nebulosa di Andromeda, voce su Wikipedia.
Origine: Nubi di Magellano, voce su Wikipedia.
Origine: M31 – numero del Catalogo di Messier della Galassia di Andromeda, voce su Wikipedia.

“Una satira mordace suona male, sulla terra ancora smossa di una tomba. (da La farfalla; p. 22)”
Racconti

da Sui Giardini della Preesistenza, n. 4
Caffè de la Paix

Capitolo secondo, Cacciatori e pescatori nell'Europa del periodo glaciale, p. 19
Preistoria della società europea

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 43

Gommalacca
Variante: Gli aborigeni d'Australia | si stendono sulla terra, | con un rito di fertilità | ti lasciano il loro sperma. (da Il Ballo del Potere, n.4)

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

2004, pp. 41-42
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

“In terra di ciechi chi vi ha un occhio è signore.”
The Mandrake (1524)

“Com'è in proverbio, ognun corre a far legna
All'arbore che 'l vento in terra getta.”
Orlando Furioso (1532)

“Vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio
Origine: Da Tra i bambini di Aleppo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/11/tra-bambini-di-aleppo.html?ref=search, la Repubblica, 12 dicembre 2012.

L'ombra della vita
Origine: Da Letteratura e teatro, p. 169.

L'ombra della vita
Origine: Da Epilogo, p. 291.
Citazioni di Alessandra Celletti
cap. 8, p. 52
Infinito
“Tra la terra e il cielo | e in mezzo ci sei te, | a volte è solo un velo, | un giorno, un fulmine.”
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Variante: È vero che il regime iracheno è laico e moderno rispetto a molti altri della regione. A Bagdad non si discute come a Ryad se la terra è quadrata o rotonda. Né si lapidano le adultere. Né sono obbligatorie le preghiere quotidiane dell'Islam. Né esiste la segregazione sociale tra uomini e donne. Né sono soltanto le antiche qualità di un despota orientale che hanno consentito a Saddam Hussein di restare per ventidue anni filati il dittatore dell' Iraq. Sino al 1979 come vice presidente ma in realtà come il vero uomo forte; e da allora come l'indiscusso capo dello stato.

Origine: Citato in Agrigento capitale della cultura, endorsement di Placido e Capotondi http://palermo.repubblica.it/societa/2018/02/05/news/agrigento_capitale_della_cultura_endorsement_di_placido_e_capotondi-188098490/, Repubblica.it, 5 febbraio 2018.
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.
Origine: Un episodio della lotta di classe alla vigilia della rivoluzione. L'invasione delle terre a Medicina in L'Ordine Nuovo https://archive.org/details/OrdineNuovoP4, Anno II, n. 9, 10 luglio 1920, p. 71.
Le forme della vita (Armando editore, 1981)