
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
dall' Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20071224_christmas_it.html
Omelie
da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
L'uomo che cadde sulla Terra
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
da 'La Rivincita di Ario', 1939
vv. 1-8
Rime
vv. 1-8
Rime
citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Napule canta
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
“Beati i poveri, che saranno quelli che erediteranno la Terra.”
Origine: Il morbo di Mida, p. 22
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 26
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
La filosofia alle soglie del Duemila
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516
da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
San Marino RTV dell'8 maggio 1996)
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Creature, p. 12
Origine: Creature, p. 27
Origine: Creature, p. 32-33
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 376
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
Origine: I vermi, p. 367
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
Origine: Tantra, p. 115
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
Mario Praz
Incipit di alcune opere, Citazioni sull'opera
“Noi giochiamo sulla terra e Roger su un altro pianeta.”
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
n. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
“Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di Giesù Cristo.”
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
da Bellarrosa terra amurusa, Siculorum Gymnasium, 1929
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
II, 3, p. 63
Numquamne legisti, Gaditanum quemdam, Titi Livii nomine gloriaque commotum, ad visendum eum ab ultimo terrarum orbe venisse, statimque, ut viderat, abiisse!
Lettere (Epistolae)
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86