Frasi su tradizione
pagina 2
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971
Origine: Cerimonie scout, pp. 136-137

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da Cowpoets per un pugno di versi; citato in Poesia n. 152, agosto 2001, Crocetti Editore

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani

Each cooperative has become a small collectivist society, an entirely new society, freed from corrupt and depraved culture and traditions. It is a new healthy society, which is consolidating and developing itself constantly, where equality and harmony prevail.
Variante: Ogni cooperativa è diventata una piccola società collettivista, una società totalmente nuova, liberata da una cultura e da tradizioni corrotte e depravate. Si tratta di una nuova, sana società che si consolida e si sviluppa costantemente, nella quale prevalgono l'uguaglianza e l'armonia.

III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)

Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?
Origine: https://www.facebook.com/share/p/eP3mGzjQBnVaNahH/?mibextid=WC7FNe

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

21 settembre 1968
Il caos

“Solo nella tradizione è il mio amore.”

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Da una lettera ad Alain, 13 ottobre 1934; citato in Nevin 1997, p. 116.

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 37

“La tradizione è una bellezza da conservare, non un mazzo di catene per legarci.”
Aforismi e detti memorabili

da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

Origine: Citato in Friedrich Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato.

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

Origine: Memorie, p. 392
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 17
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
ibidem, p. 298
Studi galileiani

Origine: Napoli 1943, p. 170

“L'ignoranza […] è la madre delle tradizioni.”
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
Dio incontro all'uomo

II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 45

da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]

Origine: Miti e dèi dell'India, pp. 380-381
Origine: Arte e politica, p. 271

da Ideology. A Debate, Commentary, vo. 38, ottobre 1964, p. 72; citato in Chomsky 2003, p. 169

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803

“Noi siamo originali solo perché non sappiamo nulla.”