Frasi su turbamento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema turbamento, tempo, mondo, due-giorni.
Frasi su turbamento

“Per vivere davvero ogni momento | con ogni suo turbamento | come se fosse l'ultimo…”
da Sally, n. 5
Nessun pericolo... per te

Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
The Parrot's Theorem
Origine: Riuscire, p. 60

Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Edith Wieland; citato in Speroni, p. 316.

Origine: Parole sull'uomo, p. 41
“La semplicità è la più sospetta delle qualità: essa è fonte di grandissimo turbamento.”

Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 79.
“Nei turbamenti ed incertezze dell'anima atteniamoci sempre alla voce che genera tranquillità.”
La vita spirituale

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 60

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
Dottrina Spirituale

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.

“Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Origine: Musica, divina armonia, p. 26

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220

Origine: Da Itivuttaka; citato in Suzuki, pp. 139-140.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Kafka senza dubbio si portava qualche oscuro turbamento nel profondo dell'animo.”
Origine: Dall'articolo Il mio Kafka segreto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/21/il-mio-kafka-segreto.html, la Repubblica, 21 dicembre 2013.

Citazioni di Giustino
Origine: Da I Apologia; citato in Liébaert, p. 52.
Origine: Da De musica; citato in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli, Einaudi, Torino, 2015, p. 165. ISBN 978-88-06-21101-1

Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
I Beati Paoli

La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...

Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.
Origine: La luce e il lutto, p. 56
Capitolo I, p. 8
Mussolini tale e quale

indolentia
Origine: Da una epistola a Bartolomeo Fracanzani sul sommo bene; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 1, p. 309.