Frasi su umanità
pagina 5

Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio photo
Tommaso Labranca photo

“Il libero pensiero è necessario per il progresso dell’umanità”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
e dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Jean Jacques Rousseau photo
Henry David Thoreau photo
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini photo
Silvio Pellico photo

“Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.”

Silvio Pellico (1789–1854) scrittore, poeta e patriota italiano

Dei doveri degli uomini

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“L'umanità è un fiume di luce che scorre dall'esterno verso l'interno.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Friedrich Dürrenmatt photo
Edmund Burke photo

“Non è ciò che un avvocato mi dice che potrei fare; ma ciò che umanità, ragione e giustizia mi dicono che dovrei fare.”

Edmund Burke (1729–1797) politico, filosofo e scrittore britannico

da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America

Thomas Paine photo
François-René de Chateaubriand photo
Georges Clemenceau photo

“Tutto è assurdo e splendido simultaneamente. Delle lacrime in un sorriso: è l'aspetto più bello dell'umanità.”

Georges Clemenceau (1841–1929) politico francese

Origine: Citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori, Milano, 1984, p. 25.

Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Woodrow Wilson photo

“L'America apparirà in piena luce quando tutti sapranno che essa pone i diritti umani sopra ogni altro diritto e che la sua bandiera non è solo dell'America ma dell'umanità.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

da un discorso del 1914; citato in Di Nolfo 2007

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Il progresso sociale e tecnico dell'umanità ha intaccato il tabù molto meno di quanto non sia avvenuto per il totem.”

Roma, settembre 1913; citato in premessa
Totem e tabù (1913)

Sigmund Freud photo
Erich Fromm photo
Ephraim Kishon photo

“[Gli israeliani] Siamo talmente simili al resto dell'umanità, che non si nota alcuna differenza. O al massimo una, cioè che siamo completamente diversi da tutti gli altri.”

Ephraim Kishon (1924–2005) regista, scrittore (satirista), sceneggiatore, drammaturgo

Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 55

Hans Urs Von Balthasar photo

“[Col rosario] lAve Maria diventa una sorta di respiro della Terra e di sospiro dell'umanità verso il Cielo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 349. ISBN 88-8155-338-4

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo
Fulton J. Sheen photo

“Maria è la finestra attraverso cui la nostra umanità ha una prima visione della divinità sulla terra.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

La Madonna

Jean Rostand photo

“La morte prematura di un grande scienziato rallenta l'umanità, quella di un grande scrittore la frustra.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Senza la religione l'umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie… È stata la religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw photo

“Il più grande servizio sociale che chiunque possa rendere al Paese ed all'umanità è forse quello di allevare una famiglia.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Guida della donna intelligente, p. 38

Paul Valéry photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo
Rabindranath Tagore photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Eugéne Ionesco photo
Alberto Moravia photo

“La storia dell'umanità non è che un lungo sbadiglio di noia.”

Alberto Moravia (1907–1990) scrittore italiano

Origine: Da La romana.

Luigi Pirandello photo
Arthur Miller photo
Bertolt Brecht photo

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”

Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Karl Kraus photo
Karl Kraus photo

“Confessiamo una buona volta a noi stessi che da quando l'umanità ha introdotto i diritti dell'uomo, si fa una vita da cani.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

Thomas Hardy photo
Alexander Pope photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Ezra Pound photo
Friedrich Nietzsche photo

“Maestri e scolari. – Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

447; 2006

Friedrich Nietzsche photo

“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prefazione; 2008

Friedrich Nietzsche photo

“Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

43; 2008

Friedrich Nietzsche photo

“L'ultima scepsi. Che cosa sono, in fondo, le verità degli uomini? Sono gli errori inconfutabili dell'umanità.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

265; 1993

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Idea fondamentale. – Non esiste alcuna armonia prestabilita tra il favorire la verità e il bene dell'umanità.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

517

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Thomas Carlyle photo
Giovanni Papini photo
Thomas Bernhard photo
Isabel Allende photo
Albert Camus photo
Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo
Anatole France photo

“Senza illusioni, l'umanità morirebbe di disperazione o di noia.”

Anatole France (1844–1924) scrittore francese

Origine: Citato in Focus n. 67, p. 169.

Laurence Sterne photo
Halldór Kiljan Laxness photo
Andrzej Sapkowski photo
Saul Bellow photo
Ernst Jünger photo