Frasi su veglia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema veglia, vita, sonno, stato.
Frasi su veglia

da Ginnastica Mentale, n. 17, cd 1
Lento Violento... e altre storie

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
“Chi ha un amore che veglia può dormire sonni tranquilli.”
Cose che nessuno sa

da Fuochi Nella Notte di San Giovanni

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
1998, p. 18
Venere lesa
Origine: Da Il poeta italiano Marino Piazzolla, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 580 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT580. ISBN 8858761960

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139

“Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi sul petto della madre, io veglio nel deserto.”
1989
Narciso e Boccadoro

“Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?"”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44
Galatea

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
I.7; 1999
Śivasūtra
Origine: Il quarto stato della coscienza, dove c'è assenza di dualità.

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"

1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Dolan, il più giovane a Venezia «Libero di indagare le diversità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/agosto/21/Dolan_piu_giovane_Venezia_Libero_co_0_20130821_cca39dca-0a24-11e3-a1fb-311087748cc7.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2013, p. 34.

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Peccato, p. 117-118
Origine: Ascesa all'inferno, p. 80

“Il nulla | A più veggenti savj: | Io nella tomba troverò la culla.”
da La veglia, 18

Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Fuori, nei pascoli montani, fra rupi e bucaneve, veglia paterna l'indomita famiglia partigiana.”
Origine: Sole e nebbie, p. 77

Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 192

Origine: Da «Perché è un bene pregare in chiesa per dj Fabo» http://www.farodiroma.it/2017/03/08/perche-un-bene-pregare-chiesa-dj-fabo-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 8 marzo 2017.