Frasi su vero
pagina 29

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo
Olindo Guerrini photo

“Il vero galateo è puramente e semplicemente la moneta spicciola di quel biglietto da mille lire che è la Bontà.”

Giovanni Faldella (1846–1928) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 119. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Le figurine, p. 10

Orhan Pamuk photo

“Fino ai 45 anni ero uno scrittore turco che viveva a Istanbul e scriveva dell'umanità. Adesso sono l'icona di Istanbul. Questa consapevolezza non mi fa felice, ma è vero, ora io arrivo all'umanità tramite Istanbul.”

Orhan Pamuk (1952) scrittore e saggista turco

Origine: Dall'intervista di Cristina Battocletti, Orhan Pamuk: «Sono l'icona di Istanbul e mi pesa» http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-09-08/orhan-pamuk-sono-icona-istanbul-e-mi-pesa-153558.shtml?uuid=ACR2v9t, Ilsole24ore.com, 8 settembre 2015

Papa Francesco photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Giuseppe Guarino photo

“Le centrali elettronucleari debbono essere installate nel Mezzogiorno, ma la loro costruzione non deve costituire un fatto isolato ed anarchico. È vero che l'energia nucleare è legata all'industrializzazione, ma la proposizione deve essere intesa non nel senso che l'energia nucleare deve venire dopo l'industrializzazione, bensì nel senso che l'energia nucleare e l'industrializzazione costituiscono due elementi che debbono e possono svilupparsi insieme. La creazione coordinata di distretti industriali da parte dello Stato, degli enti pubblici o privati e di società statali o private, comporta che si faccia un passo avanti rispetto ai criteri fino ad oggi applicati. Per effetto della legge 29 luglio 1957, n. 634, gli enti e le aziende sottoposte alla vigilanza del Ministero delle partecipazioni statali debbono effettuare nell'Italia centro-meridionale il 60% degli investimenti destinati a nuovi impianti, e comunque non meno del 40% degli investimenti totali. Tali investimenti sono stati per ora affidati prevalentemente, se non esclusivamente, alla discrezione dei singoli enti, i quali hanno scelto il luogo e la natura degli investimenti in base a criteri analoghi a quelli che valgono per gli operatori privati. Non sono infatti mancate pianificazioni, ma queste hanno avuto ad oggetto singoli settori produttivi e sono state realizzaye da un singolo ente.”

Giuseppe Guarino (1922) giurista e politico italiano

Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.

Vittorio Messori photo
Franz Grillparzer photo

“[Klemens von Metternich] Qui giace, per la sua fama troppo tardi, | il Don Chisciotte della legittimità, | che vero e falso a piacer suo contorse, | dapprima agli altri, poi mentì a se stesso, | da furfante, pazzo divenne coi capelli grigi, | poiché finì per credere alle proprie menzogne.”

Franz Grillparzer (1791–1872) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Da Werke, I, Monaco, 1960, p. 137, citato in Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia 1848/1875, traduzione di Bruno Maffi, Laterza, Roma-Bari, 1976, cap. I, p. 30.

Massimo Moratti photo

“In alcune cose la somiglianza tra Mourinho ed Herrera è impressionante. Come Herrera, Mourinho è un vero lavoratore, infaticabile, meticoloso, attento al più piccolo dei particolari, all'avanguardia tatticamente.”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Moratti: "Mourinho sarà il mio Herrera" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/06_Giugno/26/moratti.shtml, Gazzetta.it, 26 giugno 2008.

Mamoru Oshii photo
Carl Ulysses von Salis Marschlins photo
Jane Austen photo
Giulio Tremonti photo
Nick Cave photo
Shunryū Suzuki photo
Anne Rice photo
Giovanni Papini photo

“Recinto di mandragola | di malve e di narcisi | scende al suo Mugello | l'incantatore Lisi. Parroco di campagna | dice colui che sa | e invece non è vero: | è frate di città.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Citato in Antonio Altomonte, Lisi, un cattolico dalle radici pagane http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.175/3, Il Tempo, 30 giugno 1974.

Elio Vittorini photo

“È vero, sono state fatte leggi funzionali a determinati processi. Abbiamo fatto il lodo Schifani, poi dichiarato incostituzionale e che in effetti in qualche parte lo era, per consentire a Berlusconi di governare”

Gaetano Pecorella (1938) politico e giurista italiano

9 ottobre 2004; citato da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Da-Vaccarella-a-Pecorella/2045247/18 del 17 ottobre 2008

Peppino De Filippo photo

“La miseria è il vero copione della comicità. È già tragedia, perciò si ride.”

Peppino De Filippo (1903–1980) attore italiano

Pappagone e non solo

Dezső Kosztolányi photo
Paul Ricœur photo

“Più che per la scuola della reminiscenza, questo fatto è indubbiamente vero per la scuola del sospetto. La dominano tre maestri che in apparenza si escludono a vicenda, Marx, Nietzsche e Freud. […] Sotto la formula negativa, "la verità come menzogna", si potrebbero porre questi tre esercizi del sospetto. Ma il senso positivo di queste imprese siamo ancora lontani dall'averlo assimilato, siamo ancora troppo attenti alle loro differenze e alle limitazioni che i pregiudizi del loro tempo fanno subire ai loro epigoni ancor più che alle imprese stesse. Si relega ancora Marx nell'economicismo e nell'assurda teoria della coscienza-riflesso; si riporta Nietzsche a un biologismo e a un prospettivismo incapace di enunciare se stesso senza contraddirsi; e Freud è accantonato nella psichiatria e gli si affibbia un pansessualismo semplicistico. Se risaliamo alla loro intenzione comune, troviamo in essa la decisione di considerare innanzitutto la coscienza nel suo insieme come coscienza "falsa". Con ciò essi riprendono, ognuno in un diverso registro, il problema del dubbio cartesiano, ma lo portano nel cuore stesso della fortezza cartesiana. Il filosofo educato alla scuola di Cartesio sa che le cose sono dubbie, che non sono come appaiono; ma non dubita che la coscienza non sia così come appare a se stessa; in essa, senso e coscienza del senso coincidono; di questo, dopo Marx, Nietzsche e Freud, noi dubitiamo. Dopo il dubbio sulla cosa, è la volta per noi del dubbio sulla coscienza. Ma questi tre maestri del sospetto non sono altrettanti maestri di scetticismo; indubbiamente sono tre grandi "distruttori"; e tuttavia anche questo fatto non deve ingannarci; la distruzione, afferma Heidegger in Essere e tempo, è un momento di ogni nuova fondazione, compresa la distruzione della religione, nella misura in cui essa è, secondo Nietzsche, un "platonismo per il popolo". È oltre la "distruzione" che si pone il problema di sapere ciò che ancora significano pensiero, ragione e persino fede. Ora tutti e tre liberano l'orizzonte per una parola più autentica, per un nuovo regno della Verità, non solo per il tramite di una critica "distruggitrice", ma mediante l'invenzione di un'arte di interpretare. Cartesio trionfa del dubbio sulla cosa con l'evidenza della coscienza; del dubbio sulla coscienza essi trionfano per mezzo di una esegesi del senso. A partire da loro, la comprensione è una ermeneutica; cercare il senso non consiste più d'ora in poi nel compitare la coscienza del senso, ma nella decifrazione delle espressioni.”

Paul Ricœur (1913–2005) filosofo francese

da Della interpretazione. Saggio su Freud, pp. 43-44

Mario Sconcerti photo

“[Su Gaetano Scirea] Feci da cronista i mondiali dell'82, ti chiedevi se fosse vero. Una persona incredibilmente squisita, era sempre un signore sia dentro il campo dove doveva anche intervenire duramente che fuori.”

Mario Sconcerti (1948) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Mario Sconcerti: "Poche squadre superiori alla Juve in Europa, deve provare a vincere la coppa" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=108618, Tuttojuve.com, 3 settembre 2012.

Sergio Nazzaro photo
Rudolf Borchardt photo
Béchara Boutros Raï photo
Leonardo Sciascia photo
Italo Alighiero Chiusano photo
Alda Merini photo
Gudrun Pausewang photo
J. K. Rowling photo

“"Sai che cosa significa?" chiese improvvisamente Black a Harry, mentre procedevano lentamente lungo il tunnel. "Consegnare Minus?"
"Che tu sei libero" disse Harry.
"Sì…" disse Black. "Ma io sono anche… non so se nessuno te l'ha mai detto… io sono il tuo padrino".
"Sì, lo sapevo" disse Harry.
"Be'… i tuoi genitori mi hanno nominato tuo tutore" disse Black seccamente. "Se fosse successo qualcosa a loro…"
Harry rimase in attesa. Black intendeva dire quello che anche lui pensava?
"Lo capisco, naturalmente, se vuoi restare con i tuoi zii" disse Black. "Ma… be'… riflettici. Una volta che avranno riconosciuto la mia innocenza… se tu volessi una… una casa diversa…"
Qualcosa parve esplodere in fondo allo stomaco di Harry.
"Co… vivere con te?" chiese, battendo la testa contro una roccia che sporgeva dal soffitto. "Lasciare i Dursley?"
"Certo, lo sapevo che non avresti voluto" disse Black in fretta. "Capisco, credevo solo che…"
"Sei matto?" disse Harry, la voce di colpo roca come quella di Black. "Ma certo che voglio lasciare i Dursley! Tu hai una casa? Quando posso venire?"
Black vi voltò a guardarlo; la testa di Piton strisciava contro il soffitto, ma Black non ci fece caso.
"Lo desideri davvero?" chiese. "Sul serio?"
"Sì, sul serio!" rispose Harry.
Il volto tormentato di Black si aprì nel primo vero sorriso che Harry vi avesse scorto finora.”

Origine: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, p. 321

Andrea Riccardi photo

“La comunità Sant'Egidio propone di aprire degli humanitarian desk, sulla riva sud del Mediterraneo, dove si possano registrare le persone che chiedono asilo nei Paesi europei. I quali possono concedere i visti umanitari. Ma il vero problema è che bisogna agire alla fonte dei Paesi da dove i profughi scappano, altrimenti il fenomeno non finirà mai.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Riccardi: «Visti umanitari a chi scappa dalla guerra» http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/it/itemID/17272/Riccardi-Visti-umanitari-a-chi-scappa-dalla-guerra.html, Santegidio.org, Trentino, 28 aprile 2015.

Licia Troisi photo
Rayden photo

“Ti cedo la mia vita, il mio talento | se tu mi insegni a fermare il tempo | in un vero momento di felicità.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Carceri d'oro, n. 16
In Ogni Dove

Beppe Grillo photo
Diego Armando Maradona photo

“Leo è ancora alla ricerca di un suo stile e credo che lo troverà presto. Il mio era riconoscibilissimo già agli inizi della carriera. Forse è per questo che potrei essere indicato come migliore di Leo. Ha segnato più gol? Vero, ma i miei erano molto più belli.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Con data
Origine: Da un'intervista alla CNN, citato in Alessandra Stefanelli; Maradona: "Messi segna di più? I miei gol erano più belli" http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/maradona-messi-segna-di-piu-i-miei-gol-erano-piu-belli-680257, Tuttomercatoweb.com, 14 maggio 2015.

Marco Malvaldi photo
Quino photo
Emilio De Marchi photo
José Mourinho photo
Peter Gomez photo
Stefan Zweig photo
John Oliver photo

“"Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente… Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da - è questo è vero - "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. […] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo.”

John Oliver (1977) Attore comico britannico
Marco Malvaldi photo
Jorge Valdano photo
Pino Rauti photo
Susanna Tamaro photo
Alessandro Manzoni photo
Matilde Serao photo
Antonio Martino photo
Jean Auguste Dominique Ingres photo
Abraham Yehoshua photo
Arrigo Sacchi photo

“Ricordatevi, però, che anche ai rigori vince quasi sempre chi lo merita. Non è vero, come si dice, che sono una lotteria. Se una squadra ha giocato meglio, e si sente penalizzata dal risultato, li va a calciare con una carica interiore che la squadra avversaria non ha.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in "Trionfo all'italiana, utile alla nazionale" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Trionfo_all_italiana_utile_alla_co_0_9605246123.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 1996.

Platone photo
Norman Mailer photo
Gabriel García Márquez photo

“Nessuno è stato grande come Gaetano, perché gli altri, compresi i sommi Beckenbauer e Baresi, erano difensori che avanzavano, lui era difensore in difesa, centrocampista vero a centrocampo, attaccante vero in attacco. Era unico.”

Luigi Garlando (1947) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da L'esempio di Scirea, una favola che vive http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/03/esempio_Scirea_una_favola_che_ga_0_9909039821.shtml, La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 1999.

Michele Criscitiello photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Al di là della natura, p. 23

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Un partito dev'essere monolitico per definizione. Se uno non è d'accordo con Berlusconi se ne va. […] Si sceglie un partito, non un nome. Tant'è vero che la linea in Parlamento la fanno i partiti e i leader.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009

Edoardo Bennato photo
Francesco Saverio Romano photo
José Mourinho photo
Giuseppe Furino photo
Adrienne von Speyr photo
Anthony de Mello photo

“Il vero cambiamento è il cambiamento non voluto. Affrontate la realtà e il cambiamento non voluto si verificherà.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Ettore Romagnoli photo
Daniel Pennac photo
Monica Lewinsky photo
Simone Weil photo
Mina (cantante) photo
Anne Rice photo
Giampiero Ventura photo
Indro Montanelli photo
Jean Webster photo
Dante Alighieri photo
Maurizio Crozza photo

“È vero che Nostradamus tirava le profezie a culo? (da Crozza Alive, 2010”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Augusto Minzolini photo
Giuseppe Garibaldi photo
Paolo Rumiz photo
Richard Nixon photo
Mariotto Segni photo

“[Gianfranco Fini] Con la sua fredda astuzia sembra il duca Valentino dei Borgia, che aspetta il logoramento del Cavaliere per proporsi come il vero leader della destra.”

Mariotto Segni (1939) politico italiano

citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59

Ignazio Silone photo
Albert Einstein photo

“Avevo già saputo della morte di Langevin. Era uno dei miei conoscenti più cari, un vero santo, e di grande talento per di più. È vero che i politici hanno sfruttato la sua bontà, perché era incapace di penetrare le motivazioni squallide, troppo estranee alla sua natura.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

9 aprile 1947
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-250; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 99. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 53.

Maurizio Crozza photo

“È vero che calpestare un atomo di stronzio porta fortuna? (da Crozza Alive, 2010”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...