Frasi su vero
pagina 30

“Abbiamo troppe possibilità | quello che ci manca è un vero obiettivo.”
da Può piovere per sempre, n. 2
In Ogni Dove

“Non sei un uomo se il rispetto che hai non ti basta! | Lo sai cosa ti manca? Un ferro nella tasca!”
da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos
Origine: Uomini e lupi, pp. 42-43

Origine: Citato in Fernand Braudel, Il mondo attuale, volume secondo, traduzione di Gemma Miani, Einaudi, Torino, 1966, p. 404.
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010

da Al critico letterario dell'«Osservatore Romano», in Lettere non spedite; in Opere, p. 872

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.
Origine: Da Federico: Fellini, la vita e i film, Feltrinelli Editore, 2002, p. 238 https://books.google.it/books?id=x0wvyjtjAPMC&pg=PA238. ISBN 88-07-49020-X

Origine: Citato in E Arbore celebra La Rocca Il siciliano padre del jazz http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/08/17/news/il_siciliano_padre_del_jazz-20543383/, Repubblica.it, 17 agosto 2011.
Le luci di Atlantide
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486

Origine: Citato in Balzaretti saluta il calcio: "Devo tanto a Varese. Ricordo Gheller in curva Maratona" http://www.varesesport.com/2015/balzaretti-saluta-il-calcio-devo-tanto-a-varese-ricordo-gheller-in-curva-maratona/, Varesesport.com, 13 agosto 2015.

da Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi, III. Salsa suprema, p. 120

Origine: Da The Big Empty, in un dialogo col padre Norman Mailer; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 13. ISBN 978-88-6052-218-4

da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore

da un'intervista condotta dal biografo Anthony Scaduto, 1971
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 241. ISBN 8882119866
Origine: Il giallo biancorossoverde, p. 60

da Libertà di espressione si, ma con giudizio http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/15_gennaio_15/-LIBERTA-D-ESPRESSIONE-SI-MA-CON-GIUDIZIO_8d1a14b0-9c7f-11e4-8bf6-694fc7ea2d25.shtml, Corriere.it, 15 gennaio 2015
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“Fa manto del vero alla menzogna.”
IV, 25
Gerusalemme liberata
Variante: Fa manto del vero alia menzogna.

Origine: Da Zichicche (2003) http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/curatele/zichicche, piergiorgioodifreddi.it
Libero
Origine: Da Nessuno tocchi Caino, di Abele chi se ne frega http://www.antoniosocci.com/2006/09/nessuno-tocchi-caino-di-abele-chi-se-ne-frega/, Libero, 24 settembre 2006.

Origine: Durante l'evento del Festivaletteratura 2014; citato in Di che cosa è fatto il mondo? http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0006597/di-che-cosa-e-fatto-mondo-n-2014-09-06-135?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22autoreE, Festivaletteratura.it.

Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da Il capolavoro di un tecnico con un'idea fissa http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/capolavoro-juve-Sconcerti_5b0f6216-9806-11e1-b99c-a30fdbaea52f.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2012.
1994, p. 725
Encyclopédie

“Ma è l'Italia il vero problema di Napoli.”
Origine: Da Ma è l'Italia il vero problema di Napoli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/09/Italia_vero_problema_Napoli_co_9_080109062.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2008.

Origine: Citato in Tornatore: quante invidie soffro ancora per «Baarìa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/30/Tornatore_quante_invidie_soffro_ancora_co_9_120730067.shtml, Corriere.it, 30 luglio 2012.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 48
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos

Origine: Dal risvolto di Diario di un genio, trad. di Fausto Gianfranceschi, Se, Milano, 1996.

Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 62. ISBN 88-514-0219-1

“Non è vero che un amico si vede nel bisogno; un amico si vede sempre.”
Origine: Aforismi, p. 21
Sonetto III, pp. 37-38
Rime

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.

Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.

Origine: A futura memoria, p. 69
“Alla fine scopri che il tuo vero grande amore è stata una porta.”
Pensieri per una poetica della veste

Origine: Da L'Espresso, n. 25, 2004.

da Armistizio di primavera; pp. 245-246
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Brano comparso sul giornale Figaro. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 469.
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16

Origine: Dalla Prefazione a I Quaderni. Russia 1885-1919 di Varvàra Dolgorouki, traduzione italiana di Amalia D'agostino Schanzer, Rusconi, Milano, 1976. La prefazione, nell'edizione Rusconi in forma anonima e senza titolo è pubblicata nuovamente in: Appassionate distanze, a cura di Monica Franetti, Filippo Sacchieri e Roberto Taioli, Tre lune Edizioni con l'attribuzione a "C. Campo" e sotto il titolo: Una delle ultime gran dame di questa terra.

“Il vero sognatore è colui che sogna l'impossibile.”
Origine: Da Mille regrets; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995.
Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.