Frasi su via
pagina 14
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
“Sleale è colui che si accomiata quando la via si oscura.”
Gimli
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
“Nessuno è obbligato a correre sulla via del successo.”
22, 4
Nulli necesse est felicitatem cursu sequi.
Epistulae morales ad Lucilium
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Noi, diplomatici col camice
Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
c'é un nesso con la poetica di Michelangelo Buonarroti, il quale sostiene che il compito dello scultore sia di liberare dalla pietra le figure che vi sono intrappolate.
pag. 7
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
“Una conversazione non vola via con un drink, ma vi affoga.”
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
Origine: Da L'autunno della Contemporaneità, 30 novembre 2012.
Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Origine: Creature, p. 34
Origine: Creature, p. 40
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
Origine: Dopo Reggina-Inter 2-1, raisport.rai.it http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200010/01/39d76d2d05965, 2 ottobre 2000.
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
“È giusto che si tolgano via dal contratto quelle cose a cui non si pensò.”
2.15.9.3
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 169
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 181
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Parte prima, p. 179
Origine: I vermi, p. 369
Pensieri diversi
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 196
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Origine: Tolstoj, p. 305
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110
p. XV
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
Origine: Santa Lucia, p. 46
Origine: Citato in Claudio Amendola Felice di essere Monnezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/claudio-amendola-felice-di-essere-monnezza.html, la Repubblica, 2 febbraio 2005.
La storia della filosofia e la filosofia della storia
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
“Scusemuà, oggi il franco quanto è? Stazionario, un po' più giù dell'omelette.”
Io ritorno via da Cannes, n. 3
Effetti personali
Origine: Dal discorso all'Assemblea regionale siciliana in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro; citato in La mafia è bianca.
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli
“Più noi ci mettiamo da parte e più lasciamo il posto a Dio.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
“L'uomo/donna è la via attraverso cui ognuno di noi è inoltrato nel mistero della vita.”
dall'Enciclica su Francesco di Sales citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
“Occorre una via per arrivare a Dio: il sentiero dell'amore.”
Alibi di una farfalla
“Una volta detta, una parola vola via irrevocabile.”
I, 18, 71