Frasi su vivero
pagina 16

Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.
L'abbandono alla divina provvidenza

182; 2003, p. 12
Dhammapada

da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Schwermut)
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
“Si può dare tutto a Dio e vivere senza di Lui.”
Se conosceste il dono di Dio
Dello scrittore italiano discorsi nove

Origine: Da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/28/Tina_Turner_anni_eta_ragazzine_co_0_9910282185.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 1999.
da Il tramonto dell'Occidente, p. 216

“È pericoloso, data la facilità con cui si sbaglia, vivere puntando solo sull'onestà.”
II, 3; 1997
[P]ericulosum esse in tot humanis erroribus sola innocentia vivere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
“Amare è sperare: sperare è vivere oltre tomba.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993

Per farla finita col giudizio di Dio

da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città

da El derecho de vivir en paz, 1971
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida

Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
Dopo la vittoria in handbike alla Milano City Marathon
Origine: Citato in Zanardi sfrutta la scia e sogna la Paralimpiade http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/12/Zanardi_sfrutta_scia_sogna_Paralimpiade_ga_10_100412098.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2010.

“Gli uomini non possono vivere senza cercare di descriversi e di spiegarsi l'universo.”
Il fine della filosofia
La vita spirituale
La vita spirituale

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 14
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 107

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

Udienze, San Francesco d'Assisi, 27 gennaio 2010

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183

Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Origine: I silenzi di Federer, p. 60

“Imparare, è vivere. Sapere, è morire.”
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
“Che cosa di male puoi augurare a un avaro se non di vivere a lungo?”
Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?
Sententiae
“Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!”
Misereri scire sine periclo est vivere.
Sententiae
“È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!”
Miserrimum est arbitrio alterius vivere.
È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.
Sententiae