Frasi su volgare
pagina 2
Origine: Arte e politica, p. 267

citato in Corriere della sera, 18 febbraio 1995, p. 33

“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi

Aglàja a Myskin, su Ippolìt; III, 8; 1995, p. 579
Descrizione della città di Napoli

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

“Le menti volgari spesso confondono l'eccezionale con l'importante.”
Senza fonte
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”
da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

“Ho il mio stile. Vado d'istinto. Dico parolacce ma non sono mai volgare.”
Grazia, 5 ottobre 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Dalle Lettere proemiali; citato in Il Pastor fido: tragicommedia di Giovanbattista Guarini, Seguin Ainé, Avignon, 1816.

da Il destino dei sessi e il declino dell'illusione sessuale, 1992
Tigrotto psicotico con istinto omicida

“È necessariamente volgare tutto ciò che non ha un qualcosa di funebre.”
Squartamento

“[Riferendosi a Margaret Thatcher] Se fosse stata una bella gnocca me ne ricorderei.”
2007
Origine: Citato in Silvio e la Thatcher, Independent: «Volgare» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/06/berlusconi_nyokka.shtml, Corriere della sera, 6 luglio 2007.
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/02/26/la-littizzetto-e-un-miracolino/, 26 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 22 febbraio 2012
Citazioni di Mina
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 207

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”
p. 20

Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.

Origine: Manifesto animalista, p. 99
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa

Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.

Origine: Citato in Luca Raffaelli, Chi è Jiro Taniguchi, in Jiro Taniguchi, L'arte di Jiro Taniguchi, I classici del fumetto di Repubblica, Roma, 2003, p. 10.

Zoru a Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
“La vita se non è alimentata dalla fiamma dell'Ideale, è una volgare partita d'introito e di esito.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9
da L'urlo

citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare

Ansa, 5 giugno 2005; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007

p. 182- 183
Origine: Scritti di Gaspare Gozzi, scelti da Niccolò Tommaseo, Vol. II, parte seconda, Felice Le Monnier, Firenze 1849

“I sogni spesso combinano i simboli di più alto livello con i più volgari pensieri.”
Origine: Il mare della fertilità, Il tempio dell'alba, p. 1201, ed. I Meridiani Mondadori
“Delle sue gesta passate non restano che le memorie di un ladro feroce, di un assassino volgare.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione

Origine: Citato in Marcello Verdenelli, Prove di voce: Tommaso Landolfi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1997, p. 377.

Origine: Dall'intervista Due chiacchiere con David Cage, Game Informer, n. 11, anno V, novembre 2012, p. 90.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486

cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 32

Par le mythe vulgaire du bonheur, on peut faire des hommes à peu pres ce que l'on veut, et tout ce que l'on veut des femmes (citato in Gabriel Pomerand, p. 66)
Tel Quel

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 123

Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.

Origine: Citato in Citazioni Morali, Rizzoli, 1993, p. 13. ISBN 8817140309 Le citazioni riportate in questo volume sono tratte dal Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti.

8 novembre 1995
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

in Ruzicska, cap. XXVI, p. 275

Del vitto pitagorico per uso della medicina