Frasi su volgarità

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema volgarità, essere, vita, mondo.

Frasi su volgarità

Edgar Morin photo
Oriana Fallaci photo
Adolf Hitler photo
Emily Dickinson photo
Muriel Barbery photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Gordie Howe photo

“Tutti i giocatori di hockey sono bilingue. Conoscono l'inglese e le volgarità.”

Gordie Howe (1928–2016) giocatore di hockey su ghiaccio canadese

All hockey players are bilingual. They know English and profanity.
Origine: Citato in Mike Haszto, Blood & Ice: Tales of 32 Years in the Crease, AuthorHouse, 2010, p. vii

Coco Chanel photo
Vincent Cassel photo
Daniele Luttazzi photo
Benito Jacovitti photo
Raul Cremona photo

“Che arroganza, che ignoranza, che volgarità!”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

Oronzo

Thomas Bernhard photo

“La volgarità è da ogni parte intorno a noi, e ogni giorno, inevitabilmente, soffochiamo nell'imbecillità.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

Un bambino

Émile Bernard photo

“[Diego Velázquez] È nello stesso tempo il tecnico più fecondo e l'esteta più pericoloso. Occorre studiarlo per imparare a dipingere bene: ma occorre dimenticarlo perché uno possa diventare un artista. Seppe restare un grande signore nell'arte che egli trascinava alla volgarità. È una specie di olandese, ma in grande, innalzato da una gravità tutta spagnola.”

Émile Bernard (1868–1941) pittore francese

da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Ivano Fossati photo
Muriel Barbery photo
Nino Frassica photo

“La volgarità era una forma di libertà, per questo mi piaceva anche la volgarità degli Squallor.”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013

Gianni Boncompagni photo
Edith Wharton photo
Vincenzo De Luca photo

“La volgarità offende chi la usa, non chi la subisce.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: In replica alle affermazioni del governatore uscente, Stefano Caldoro, che lo aveva precedentemente definito "capo dei banditi".
Origine: Citato in Caldoro: "Io Sciacallo? De Luca Capo dei banditi". La replica: "La volgarità offende chi la usa http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/09/news/caldoro_io_sciacallo_de_luca_capo_dei_banditi_-113944622/, Repubblica.it, 9 maggio 2015.

Susanna Tamaro photo
André Gide photo
Flavio Claudio Giuliano photo
Vittorio Pica photo
Coco Chanel photo
Oscar Wilde photo

“Nessun delitto è volgare ma tutta la volgarità è un delitto. La volgarità è la condotta degli altri.”

Frasi e filosofie a uso dei giovani
Origine: Il ritratto di Dorian Gray: «Ogni delitto è volgare, così come ogni volgarità è un delitto».

Cesare Pavese photo
William Hazlitt photo

“La moda è la raffinatezza che corre davanti alla volgarità e teme di essere sorpassata.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Da Conversations of James Northcole, 1830; citato in Dizionario delle citazioni.

Ernest Renan photo
José Ortega Y Gasset photo
Arthur Schopenhauer photo
Robert Oppenheimer photo

“[Commentando il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki] In un certo senso basilare che nessuna volgarità, umorismo o esagerazione possono dissolvere, i fisici hanno conosciuto il peccato; e questa è una conoscenza che non si può perdere.”

Robert Oppenheimer (1904–1967) fisico statunitense

da una conferenza al MIT di Boston del 1947
Origine: Citato in Physics in the Contemporary World, Bulletin of the Atomic Scientists, vol. IV, n. 3, marzo 1948, p. 66. Citato in Giancarlo Sturloni, Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, 2006, p. 223.

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Roberto Capucci photo
George Gissing photo

“La polemica di Mourinho con Ranieri è di una volgarità unica: quando uno si appella all'età e a quello che ha vinto il rivale, allora significa che non ha argomenti validi.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data
Origine: Da È Mourinho che è vecchio, altro che balle http://www.francorossi.com/?p=3398, Francorossi.com, 4 agosto 2008.

Claudia Cardinale photo
Claudio Baglioni photo

“Con il piede io scansai bugie volgarità calunnie guerre maschere antigas”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Gagarini
Solo

“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che volgarità
Attila

“Fiorello è splendido. Lo adoro. Per fortuna non è l'unico. […] Certo, con la sua naturalezza, il suo garbo, la sua non volgarità e, non ultima, la sua abilità di cantante si stacca nettamente da tutti.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/11/18/la-tv-di-una-volta/, 18 novembre 2011
Citazioni di Mina

Pif photo
Indro Montanelli photo
Petronio Arbitro photo
Carmelo Bene photo
Silvio Berlusconi photo
Teo Mammucari photo
Corrado Alvaro photo

“La disgregazione genera sempre il desiderio di capi carismatici, che è l'altra faccia dell'insicurezza. Ma è un mulinare a vuoto, destinato a cadere nel nulla. Nel nulla della volgarità imperante del linguaggio televisivo, o di quello politico, spesso da avanspettacolo.”

Gian Enrico Rusconi (1938) storico e politologo italiano

da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

Amélie Nothomb photo
Nichi Vendola photo

“Che volgarità quel Saviane, parla soltanto di denaro.”

Sergio Saviane (1923–2001) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dietro il video, p. 99

“È una questione di parole e di sostanza. Il «Vaffa day» rimandava a una volgarità reazionaria ma tutto sommato inoffensiva. Il «certificato di trasparenza» suona decisamente sinistro, da piccolo Grande Fratello. Quanto alla sostanza, siamo alla solita attraente sintesi di astratti furori, buonsensismo e inutilità, già sperimentata con successo nel «Vaffa». Le due principali proposte di legge di Grillo erano, lo ricordiamo, il divieto di candidare alle elezioni condannati in primo grado e il limite di due mandati per i parlamentari. La prima proposta, oltre che incostituzionale, ove interessasse, rappresenta una resa avvilente della democrazia. In una democrazia non c'è bisogno di leggi per impedire ai criminali di essere eletti. Dovrebbe bastare la libera volontà del popolo. Questo giornale, prima di Grillo, ha denunciato la presenza di venticinque condannati in via definitiva in parlamento e di due pregiudicati, gli onorevoli Cirino Pomicino e Alfredo Vito, nella commissione antimafia. Ma a quel punto la parola spetta al giudizio di lettori ed elettori. Se gli italiani continuano a eleggere certa gente, la colpa non può essere sempre dei partiti. È soltanto dell'effetto di una pessima legge elettorale, il «porcellum», dice Grillo. Sarà. Ma quando c'erano le preferenze o i collegi spesso ha vinto Barabba e i pregiudicati in Parlamento erano il doppio e il triplo. Il limite del secondo mandato è un'altra ricetta facile quanto inutile, se non cambia il costume etico, il seggio tolto all'originale andrebbe ai figli, nipoti e portaborse del medesimo, con dubbio vantaggio. Il «Grillo Doc» sulle liste civiche composte da non iscritti ai partiti e incensurati è un'altra parola d'ordine vecchia come il cucco, la stessa usata, per dire, dai protoleghisti veneti negli anni Ottanta, i padri del Gentilini sindaco sceriffo di Treviso.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da la Repubblica del 17 settembre 2007

Carl Burckhardt photo

“Sulla terra è la volgarità che è immortale.”

Carl Burckhardt (1891–1974) diplomatico svizzero

Origine: Da Sullo studio della storia (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1868-73), traduzione di M. Montinari, Boringhieri, Torino, p. 214; citato in Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e filosofia: elementi di propedeutica filosofica, Guida Editori, 2000, p. 92 https://books.google.it/books?id=taW58fEFikcC&pg=PA92. ISBN 8871883586

Aldo Palazzeschi photo
Jules Renard photo

“Un po' di volgarità sottolinea il talento.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 ottobre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

Pier Paolo Pasolini photo

“La volgarità è il momento di pieno rigoglio del conformismo.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: La Divina Mimesis, p. 51

Franca Pilla photo
Oriana Fallaci photo
Aldo Palazzeschi photo
Diego Fusaro photo

“Ho già espresso in più occasioni, peraltro senza ambiguità di sorta, il mio giudizio sull'antiberlusconismo e sul berlusconismo. Si tratta di due fenomeni altamente ripugnanti, dei quali tuttavia il primo è – se mai è possibile – ancora più osceno e disgustoso del secondo. E questo per molte ragioni. Ne ricorderò unicamente una, su cui già ho insistito ad abundantiam. L'antiberlusconismo, con cui la sinistra ha identificato il proprio pensiero e la propria azione negli ultimi vent'anni, rappresenta l'esempio insuperato della volgarità della sinistra italiana in ogni sua gradazione. L'antiberlusconismo ha, infatti, permesso alla sinistra di occultare la propria adesione supina al capitale dietro l'opposizione alla contraddizione falsamente identificata nella figura di un'unica persona, secondo il tragicomico transito dal socialismo in un solo paese alla contraddizione in un solo uomo. Così facendo, la sinistra si è potuta volgarmente riciclare, aderendo al monoteismo del mercato e dirottando su un'unica persona la contraddizione contro cui combattere. Come l'odierno antifascismo in assenza integrale di fascismo, così l'antiberlusconismo ha svolto il ruolo di fondazione e di mantenimento dell'identità di una sinistra ormai conciliata con l'ordine neoliberale. Ingiustizia, miseria e storture d'ogni sorta hanno così cessato di essere intese per quello che effettivamente sono, ossia per fisiologici prodotti dell'ordo capitalistico, e hanno preso a essere concepite come conseguenze dell'agire irresponsabile di un singolo individuo.”

Diego Fusaro (1983) filosofo italiano

Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.

Franca Valeri photo
Moana Pozzi photo
Marino Moretti photo
Marco Malvaldi photo
Mario Andrea Rigoni photo

“La volgarità di un'idea si misura dal suo bisogno di proselitismo.”

Mario Andrea Rigoni (1948) saggista e scrittore italiano

Variazioni sull'impossibile

“Rifuggi sempre dalla volgarità: come l'ebrezza è resa volgare dall'ubriachezza, così ogni atto nostro può essere talvolta reso volgare anche dalla sola intenzione.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117-118

“Io essendo uno scrittore non posso fare altrimenti, e me ne frego della volgarità del candidato repubblicano: non sarà mai volgare quanto un censore, quanto uno di quelli che vogliono leggi contro l'omofobia o l'islamofobia per togliere alle persone anche il diritto di avere paura. Io li disprezzo gli scrittori, i giornalisti, gli artisti che votano per farsi applicare la museruola”

Camillo Langone (1962) giornalista e scrittore italiano

disprezzo quasi tutti, dunque
Origine: Da Clint Eastwood mi ha convinto, voterò Trump http://www.ilfoglio.it/preghiera/2016/08/05/clint-mi-hai-convinto-voter-donald___1-vr-145524-rubriche_c191.htm, Il Foglio.it, 5 agosto 2016.

Walt Whitman photo
Antonio Tabucchi photo
Milan Kundera photo
Marguerite Yourcenar photo
Guy de Maupassant photo

“Dopo aver visitato le antiche e nobili dimore di Genova e ammirato alcuni quadri fra i quali i tre capolavori di Van Dyck, non rimane da vedere che il Camposanto, il più bizzarro, sorprendente, macabro e comico museo di sculture funebri che vi sia al mondo. Lungo l'immenso quadrilatero corre una galleria, come un chiostro gigantesco aperto su un cortile che accoglie le tombe dei poveri ricoperte da lapidi bianche come neve. Percorrendola, si passa davanti a una processione di borghesi di marmo che piangono i loro morti.
Che mistero! Queste statue testimoniano una grande capacità, un vero talento da parte degli artigiani che le hanno realizzate. La natura dei vestiti, delle camicie, dei pantaloni rivela una lavorazione di fattura stupefacente. Ho visto un abito di amoerro a cui i tagli netti della stoffa davano un aspetto di totale verosimiglianza. Non vi è niente di più irresistibilmente grottesco, mostruosamente ordinario, indegnamente comune di queste persone che piangono gli amati congiunti.
Di chi è la colpa? Dello scultore, che nei lineamenti dei suoi modelli ha visto soltanto la volgarità dei borghesi moderni e non ha saputo trovarvi quel riflesso superiore d'umanità che i pittori fiamminghi hanno colto così bene nei tipi più laidi e plebei della loro razza? Dei borghesi, ai quali il basso livello di civilizzazione democratica ha eroso e cancellato ogni carattere distintivo e ha fatto perdere i segni di originalità di cui ogni classe sociale è sempre stata dotata?
I Genovesi sembrano molto fieri di questo sorprendente museo che disorienta e rende difficile il giudizio.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: La vita errante, pp. 45-46

Adriano Cecioni photo
Claudia Marsani photo
Pompeo Gherardo Molmenti photo
Prevale photo