Frasi su volta
pagina 17

Origine: Cioè assistere alla morte di una persona
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 87

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.
cap. 12
Codice Libero
Origine: In A porte chiuse, 1945.

31 marzo



Tat'jana Tolstaja

cap. II


Citato in Anni con mio padre

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

Origine: Da una lettera a Paolo Tanzella; citato in Presenza cristiana, n. 15, Andria.

“Iddio discende in tutti qualche volta, ma non abita che in pochi o nessuno.”
I, p. 383

“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”
I, p. 384
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475

Origine: Uomovivo, p. 73

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale

I once said Gazza's IQ was less than his shirt number and he asked me: "What's an IQ?"

“Ogni volta che mi dicono che non posso fare qualcosa, io sento di doverlo fare!”
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Citazioni a La lezione della MacArthur più brava di tutti gli uomini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/09/la-lezione-della-macarthur-piu-brava-di.html, la Repubblica, 9 febbraio 2005.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21

o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.

Origine: Da Sobre la resolución para abortos no punibles en la Ciudad de Buenos Aires, 10 settembre 2012, in Arzobispado de Buenos Aires, Boletín eclesiástico http://arzbaires.org.ar/estadistica/Boletin/2012/Octubre.pdf, ottobre 2012, anno LIV, n. 544, p. 391; citato in Jorge Mario Bergoglio, chi è il nuovo papa Francesco http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/13/jorge-mario-bergoglio-chi-e-nuovo-papa-francesco/529441/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 marzo 2013. L'ultima frase riprende quanto riportato nella dichiarazione No una vida, sino dos http://www.familiasecnacional.org.ar/?p=467 della 159<sup>a</sup> Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina (Buenos Aires, 18 agosto 2011).
“Non siamo mai felici; dobbiamo solo ricordare che lo eravamo una volta.”
da On Death and the Fear of Dying, in Dreamthorp
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
“Si dice che una volta toccato il fondo non puoi che risalire. A me capita di cominciare a scavare.”
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti
Origine: Citato in Giorgio Vasta, "Fondo" è la parola chiave così Palermo scopre l'altra faccia dell'America http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/03/02/fondo-e-la-parola-chiave-cosi-palermo-scopre-laltra-faccia-dellamerica55.html?ref=search, Repubblica.it, 2 marzo 2017

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.

Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.

153-154; 2003, p. 45
Dhammapada
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.

da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30

“[…] qualche volta sono schiacciato sotto il peso di tutte le vite che non sto vivendo.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 130

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

“I poeti che brutte creature, ogni volta che parlano è una truffa.”
da Le storie di ieri, lato B, n.° 1

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Se conosceste il dono di Dio
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
Origine: Ricordo della storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando Wilt Chamberlain mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“La buona sorte è abituata a volgersi indietro una volta raggiunto il suo apice.”
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 41; 1997
[C]um ex summo retro volui fortuna consuesset.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi

dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste

“Fulvio: Ha qualche volta | I suoi segreti l'amistà.”
Atto I, p, 126
Cajo Gracco