Frasi sulla musica
pagina 16

Giuni Russo photo

“Ho proposto e lavorato sulla "musica di confine" con arie da camera, citazioni che spaziavano dal jazz al blues: un lavoro di cesello che lasciò perplessa la mia casa d'incisione.”

Giuni Russo (1951–2004) cantautrice italiana

Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.

Umberto Scipione photo
Umberto Saba photo
Isabella Stewart Gardner photo
Andrzej Sapkowski photo
Pino Daniele photo
Anne Rice photo
Marco Presta photo
Roberto Gervaso photo

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 13

Alessandro Borghese photo
Antonio Tabucchi photo
Marco Malvaldi photo

“[Sugli Arctic Monkeys] Come possono quattro ventenni di Sheffield, una piccola città a est di Manchester, diventare un culto di massa nel giro di pochi mesi? Ci vuole talento in abbondanza, ca va sans dire, ma anche una geniale strategia che non ha precedenti nel mercato della musica.”

Gino Castaldo (1950) giornalista e critico musicale italiano

Origine: Da Arctic Monkeys, rock da record http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/27/arctic-monkeys-rock-da-record.html, la Repubblica, 27 gennaio 2006.

Chad Smith photo

“Siamo identificati come una californian band, ma questo è semplicemente il posto dove siamo cresciuti e viviamo. Se sei un musicista sincero, però, il luogo in cui vivi ti influenza e condiziona la tua musica.”

Chad Smith (1961) batterista statunitense

Origine: Dall'intervista di Marco Mathieu, citato in Anche i belli piangono, Tutto Musica, luglio 2002, p. 27, 28, 29, 30 e 32.

Yoshitoshi ABe photo
Francesco De Gregori photo
Aaron Sorkin photo
Flea photo
Mario Luzzatto Fegiz photo

“Mango è stato un caso unico nella musica leggera italiana: ha saputo coniugare raffinata melodia con un pizzico di sperimentalismo vocale e con una spruzzata di sensazioni etniche, senza perdere di vista né il rock né la canzone d'autore, generi da cui ha sempre evitato accuratamente di attingere qualsiasi effetto, accordo, prassi in qualche modo prevedibile.”

Mario Luzzatto Fegiz (1947) giornalista, critico musicale e saggista italiano

Origine: Da Mango, la voce divenuta strumento che ha rinnovato la musica leggera http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_08/mango-morto-voce-divenuta-strumento-innovatore-musica-leggera-9016ab1a-7ed4-11e4-bf8b-faa9d359f85b.shtml, Corriere.it, 8 dicembre 2014.

Nichi Vendola photo
Giuni Russo photo

“Il futuro è in movimento. Ciò che mi aspetta è nella mia anima e nella musica alla quale mi abbandono come esperienza totale: senza confine.”

Giuni Russo (1951–2004) cantautrice italiana

Origine: Citato in http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=121578&idCategory=2028, 14 settembre 2004 ).

Federico Zeri photo
Slash photo
Domenico Tumiati photo
Francesco De Gregori photo
Zucchero (cantante) photo

“La musica di oggi? Negli ultimi anni ci stanno abituando a mangiare grandi panini alla merda.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Zucchero, nuovo disco e un tour. "La musica? Ci hanno abituato a mangiare panini alla m..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/11/18/news/zucchero-127656460/, Repubblica.it, 18 novembre 2015.

Anthony Kiedis photo

“È sempre molto difficile scrivere buone canzoni, ma non penso che il numero delle canzoni che hai scritto in passato ti limiti in questo, al massimo i cambiamenti della tua vita che derivano dal successo possono farlo, ostacolando i tuoi progressi nel creare buone canzoni, almeno secondo la mia esperienza. Penso che più ti allontani dalla strada, dai tuoi problemi e dalle tue origini più ti viene difficile creare buona musica. La tua vita diventa troppo facile, troppo tranquilla. Se vuoi scrivere delle canzoni valide, una volta che hai superato le tue difficoltà: buona fortuna! Potrei farti almeno 100 esempi di ottimi compositori che una volta avuto il successo e la fama sono come scomparsi perché erano passati i tempi per i quali dovevano combattere per raggiungere qualcosa. C'entra anche il modo in cui la gente ti tratta, le brutture e le bellezza della vita. Penso che uno dei grandi motivi per il quale la gente voglia avere successo è allontanarsi dalla sofferenza, dal dover lottare, dall'avere difficoltà a pagare l'affitto e tutto quello che ne consegue ma tutto ciò inficia il processo artistico a lungo andare, credetemi. Alcuni artisti sono riusciti ad evitare ciò, ma veramente pochi, quindi dobbiamo sempre ringraziare le rotture strazianti o altri tipi di perdite che in qualche modo alimentano ancora il fuoco dell'arte.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

Origine: Dall'intervista rilasciata alla radio statunitense Detroit 101WRIF; citato in Kiedis: «più ti allontani dalla strada e dai problemi, più è difficile fare buona musica» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lpiu-ti-allontani-dalla-strada-e-dai-problemi-piu-e-difficile-fare-buona-musicar.html, Venicequeen.it, 8 febbraio 2017.

Charlie Chaplin photo

“[Su Albert Einstein] Mi diceva spesso che la musica era una delle cose più importanti della sua vita. Ogni volta che si sentiva in un vicolo cieco o comunque in difficoltà con il lavoro, si rifugiava nella musica e di solito bastava questo a risolvere ogni problema.”

Hans Albert Einstein (1904–1973) ingegnere svizzero

Origine: Citato da Bernard Mayer in un'intervista, riportato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 21; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 174. ISBN 88-04-47479-3.

Albert Einstein photo

“Per quanto riguarda Schubert, ho solo questo da dire: suonate la sua musica, amatela e tenete la bocca chiusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70

Flea photo
Renato Zero photo

“[…] la musica non è una velleità, è un impegno anche sociale, anche culturale. E mi piacerebbe che finalmente questa dottrina fosse assimilata e che questi giovani, per toglierli casomai dalla nullatenenza e dai rischi di possano essere accolti dalla musica. Fate in modo che la musica venga insegnata nelle scuole, soprattuto fra i bambinetti.”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 09:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, Rai.it.

Mark Twain photo

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Attribuite
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

Leopold Stokowski photo
Franco Bechis photo
Mario Rapisardi photo
John Frusciante photo
Chad Smith photo
Rosamond Lehmann photo
Morgan photo
Umberto Scipione photo
Albert Einstein photo

“La musica non influisce sulla ricerca, ma entrambe derivano dalla stessa fonte di ispirazione e si completano a vicenda nel senso di liberazione che procurano.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera del 23 ottobre 1928; Archivio Einstein 28-065; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 73

Victor Klemperer photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Leopold Stokowski photo
Peter Altenberg photo
Alda Merini photo

“Che tu sia benedetto per la donna | che ti sei tolta al fianco come diva | uomo di spalle luminose assorte | dentro l'aperta musica del bene.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Tu che sei il fratello del marito
La poesia luogo del nulla

Jurij Chatuevič Temirkanov photo
John Turturro photo
Gianni Biondillo photo
Vittorio Sgarbi photo
Jack Nicholson photo
Patrizio Oliva photo
Claude Debussy photo
Richard Benson photo
Leopold Stokowski photo
Zadie Smith photo
Anthony Kiedis photo
Anthony Kiedis photo

“La verità è che Claudio poteva parlare molto di musica. Ricordo certi suoi catturanti dialoghi con Maurizio Pollini sulla maniera in cui affrontare i tempi di alcuni brani. Però Abbado non "spiegava" i compositori. Non teorizzava mai. Non era astratto. Era concreto e intuitivo. Come me.”

Viktorija Mullova (1959) violinista russa

Origine: Dall'intervista di Leonetta Bentivoglio, Mullova e la forza di Abbado: "Un maestro generoso, le note erano le sue parole" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/01/19/news/mullova_e_la_forza_di_abbado_un_maestro_generoso_la_musica_era_la_sua_parola-105270555/, Repubblica.it, 19 gennaio 2015.

“Perciò ha usato una di quelle frasi fatte apposta per rimanere nel personale Wikiquote, la collezione delle citazioni memorabili che ciascuno di noi si porta dietro per la vita. Come un patrimonio e un fardello al tempo medesimo.”

Pippo Russo (1965) sociologo, saggista e giornalista italiano

Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

Virgilio Lilli photo
Mario Trevi (cantante) photo

“È stata la mia unica esperienza al suo fianco. Interpretavo il ruolo della moglie, quindi ero la protagonista con lui, cui ammazzavano il figlio piccolissimo. Una di quelle storie di camorra e dolore che in quegli anni funzionava. Una rarità, purtroppo. Eppure, credo di essere adatta a ruoli seri, ma non me ne hanno mai affidati. Quello lo ricordo con piacere. Negli Anni Settanta, Mario Trevi aveva raccolto i frutti del suo lavoro, era considerato già un grande interprete della canzone napoletana. Era un cantante famoso, un personaggio doc. Poi, aveva lanciato Indifferentemente, una delle più belle canzoni del nostro repertorio, quindi per me era emozionante lavorare con lui e quel ruolo mi sembrò ancora più importante, anche se i film tratti dalle sceneggiate restavano un po' relegati in ambiti ristretti. Lui, inoltre, fu molto carino con me, che ero giovane e avevo ancora tanto da imparare. Era un'epoca meravigliosa, ricca di vitalità. Per un artista che avesse veramente voglia di fare questo mestiere era davvero stimolante. Mi ero appena trasferita a Roma. Nella capitale c'era tutto: il cinema, la musica, l'arte. S'incontravano i pittori, i poeti. Napoli era pervasa dalla stessa creatività, dalla stessa voglia di fare che si respirava dovunque. La nota dominante di quegli anni era la passione, ricordo anche il produttore del film La pagella, era un tipo particolare. Avevano coraggio, allora, rischiavano in proprio per produrre spettacoli di qualità. Tutti noi venivamo da quell'epoca, che volevamo fare gli attori, i cantanti, i musicisti, avevamo grandi maestri da imitare, ai quali ispirarci e ci avvicinavamo a loro con umiltà e serietà. Volevamo crescere, conoscere, sapere tutto quel che si poteva perché ci tenevamo a realizzare spettacoli di buon livello. Ragioniamo ancora così. Oggi, invece, tranne che per rare eccezioni (penso a Fabio Fazio, a Fiorello, per esempio), il successo immediato, i guadagni, la facile popolarità sembrano diventati gli unici obiettivi.”

Mario Trevi (cantante) (1941) cantante e attore teatrale italiano

Marisa Laurito

Arnobio photo
Riccardo Freda photo
Roger Ebert photo

“[Su La dolce vita] Potrei aggiungere che si tratta di uno dei film visivamente più fluidi mai realizzato, un film che si avvicina alla musica nella sua impetuosa passione, non solo perché la partitura di Nino Rota è tra le migliori che siano mai state realizzate, ma perché i personaggi sembrano muoversi con la musica dentro di loro (gioiosa, lussuriosa, eccitante, dubbiosa, triste). Fellini ha lavorato in Italia in un'epoca di dialoghi doppiati, e qualche volta ha inserito musica ad alto volume mentre filmava le scene. Questo è il motivo per cui sembra che i personaggi seguano ritmi non udibili.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

I might add that it is one of the most visually fluid movies ever made, a movie that approaches music in its rushing passion, not simply because Nino Rota's score is one of the best ever recorded, but because the characters seem to move with music within them (joyful, lustful, exciting, doubtful, sad). Fellini worked in Italy at a time of dubbed dialogue, and he sometimes played music loudly as he filmed a scene. That's why the characters often seem to be moving to unheard rhythms.

John Frusciante photo
Charles Baudelaire photo
Sergiu Celibidache photo
Emidio Clementi photo
Enrico Brizzi photo
Riccardo Muti photo

“Amo Chicago, vi lavorò Enrico Fermi e oggi tanti ricercatori italiani; col grande violoncellista Yo Yo Ma porterò la musica anche nelle scuole e nelle carceri.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010

Matthew Bellamy photo

“Ce ne sono di due tipi. Una parte mi riguarda, racconta di me, di mie sensazioni ed eventi quotidiani. Le altre sono invece frutto di visioni oniriche, di momenti irreali, fantastici.”

Matthew Bellamy (1978) cantautore, pianista e chitarrista britannico

dall'intervista per Kataweb Musica http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/index.jsp

Flea photo
Rayden photo
Cesare Pavese photo
Lenny Kravitz photo
Federico Zeri photo
Gesualdo Bufalino photo

“Una carezza non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99

Michele Serra photo
Leopold Stokowski photo

“Una partitura orchestrale è un quadro sonoro scritto.”

Leopold Stokowski (1882–1977) direttore d'orchestra statunitense

da Equilibrio e squilibrio in musica, p. 158
La musica per tutti

Nikolaus Lenau photo
Flea photo

“Penso di averlo conosciuto per la prima volta ad un festival a cui partecipavano le nostre band. Poi abbiamo cominciato a frequentarci, io andavo a vedere i suoi show e, a sorpresa, lui veniva a quelli dei Red Hot Chili Peppers. Perché a sorpresa? Facciamo parte di due tipi di band completamente diverse, ma lui trova nella nostra musica qualcosa che gli piace davvero. Thom è una persona che io ammiro tantissimo anche come musicista. Ed è stato un piacere suonare insieme a lui.”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Origine: Da un'intervista rilasciata alla BBC, citato in Red Hot Chili Peppers, Flea: "Rimasi sorpreso quando Thom Torke mi confidò che amava i RHCP" http://www.virginradio.it/news/rock-news/219808/red-hot-chili-peppers-flea-rimasi-sorpreso-quando-thom-yorke-mi-confido-che-amava-i-rhcp.html, Virginradio.it, dicembre 2016.

Bono photo
Daniel Pennac photo