
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.
“Nelle loro regole c'era solo una frase: fai quello che ti pare.”
libro I, cap. LVII
Gargantua e Pantagruele
Origine: Memorie, pp. 43-44
la Legge di Parkinson, dallEconomist, 19 novembre 1955
“La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno….”
“Hai delineato quelli che chiamerei valori vittoriani.”
Questa frase, spesso associata a Margaret Thatcher, deriva da un'intervista con Brian Walden nel programma Weekend World del 16 gennaio 1983. Nell'intervista è Brian Walden a pronunciare, riassumendo il discorso di Margaret Thatcher, la frase.
“Nulla l'uomo teme di più che essere toccato dall'ignoto.”
p. 17, frase iniziale del libro
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
proprio come una poesia!
Da dove sto chiamando
da L'assente, p. 156
“Whoopie! Quello sarà stato piccolo per Neil, ma è un gran passo per me.”
Al momento di mettere piede sulla Luna, riferendosi alla famosa frase di Neil Armstrong
p. 186
“Rat-saluti a tutti (fletto i muscoli e sono nel vuoto).”
frase con la quale chiude l'editoriale di apertura di ogni numero di Rat-Man Collection
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Sono un teorico del sesso che lo predica ma non lo pratica”
Da L'Altro Festival – RTE – del 10 luglio 2001 e da Al Posto Tuo – Rai 2 – edizione 2000/2001, frase ricorrente
“Guadagni il pulpitino microfonato (Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2011”
frase ricorrente- del 17 febbraio 2011)
“L'assistente di studio fa lo scat come i Neri per Caso.”
Da Prima che sia troppo tardi – 1995-1996 – SMtv San Marino, frase ricorrente.
Al posto tuo – Rai 2 –
Origine: Da Con la mossa del cavallo si vince il futuro, 19 aprile 2013.
Origine: Buddha, p. 27
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
da Confessioni di una mente pericolosa
da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
Ogni cor serba un mister
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: La natura del potere, p. 92
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/miconfronto/miconfronto.html, Repubblica.it, 10 marzo 2004.
conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4
da Lo stupro della verità, Liberal, 25 febbraio 1999
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
Bennato si riferiva ai suoi due album pubblicati nel giro di pochi giorni, e solo dopo l'uscita di Sono solo canzonette questa frase diventava di chiara comprensione
Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
citata in Meno festività per lavorare di più Al premier una valanga di critiche http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/hannodetto/hannodetto.html, la Repubblica, 29 marzo 2004
“Per lui la frase era la continuazione di un'altra detta un'ora, un giorno prima.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 9
“[Il significato di SPQR] Sono porci questi romani.”
26 settembre 2010; citato in Governo, frase Bossi "sono porci questi romani" crea imbarazzo http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68Q0IF20100927, Reuters Italia, 27 settembre 2010
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895