
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”
14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
Origine: Durante il programma televisivo Tagadà, 12 gennaio 2016; citato in Lo psichiatra Paolo Crepet: «la gestazione per altri? Nazismo puro» http://www.uccronline.it/2016/01/16/lo-psichiatra-paolo-crepet-la-gestazione-per-altri-nazismo-puro/, UccrOnline.it, 16 gennaio 2016.
da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
“Le nuove tecnologie comportano nuove responsabilità da parte degli adulti.”
I figli non crescono più
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
Origine: Citato in Giovanni Baldasseroni, Leopoldo II, granduca di Toscana, e i suoi tempi, Firenze, 1871, p. 60.
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179
“Si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti.”
citato in Plutarco, Moralia, 330f
Attribuite
Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.
da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
“Gli adulti da soli non capiscono niente, ed è stancante per i bambini dover sempre spiegare tutto.”
cap. I, p. 9
Il piccolo principe
Origine: Dall'intervista di Paola Medori, «A molti italiani manca la pietà» http://letteradonna.it/177142/intervista-fiorella-mannoia/, Letteradonna.it.
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Pagani, Zerocalcare: "La mia generazione è stata tagliata fuori da tutto" http://www.lastampa.it/2015/12/02/societa/zerocalcare-la-mia-generazione-stata-tagliata-fuori-da-tutto-KMQGtokfiQy0kBErR9pnWI/pagina.html, Lastampa.it, 2 dicembre 2015.
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
Cose viste
The Red House
“Amore è stare sveglio tutta la notte con un bambino ammalato. O con un adulto molto in salute.”
da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»
da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001
“Essere adulti è essere soli.”
Pensieri di un biologo
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”
Pensieri spettinati
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.
“Nell'intimo, i ragazzi sono immutabili, identici. Cambiano, e in peggio, diventando adulti.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol, Dottor Frattale
da Zone rigide, p. 91
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 59
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Da Lo spazio digitale? Un paradosso mentale, 21 dicembre 2012.
“Non scrivo per i bambini. Non scrivo per gli adulti. Scrivo e basta.”
Origine: Citato in Facing the Frightful Things http://www.pangaea.org/street_children/world/sendak.htm, Los Angeles Times (11-10-1993)
Origine: Citato in The Paternal Pride of Maurice Sendak http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DE6DC103CF93BA35752C1A961948260&scp=2&sq=Sendak+protecting&st=nyt, New York Times, (08-11-1987)
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 18
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 95
Il quinto evangelo
Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. IX
“Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.”
La storia della filosofia e la filosofia della storia
dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005
“Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti.”
da Boogie, n. 8
Paris milonga
Origine: Da L'embrione dell'avvenire http://www.carloflamigni.it/scripta/embrione_avvenire.html, carloflamigni.it, novembre 2007.
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
la Repubblica
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 138
Prolusione del Cardinale presidente